KEY - The ENERGY TRANSITION EXPO si prepara a tornare
Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.
Pagina 12
Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.
Valutare la sostenibilità economica, energetica ed ambientale dei progetti di riqualificazione degli edifici è diventato oggi cruciale. Vediamo attraverso l’esempio di un condominio come valutare l’impatto in termini di costi, risparmio di combustibile e riduzione delle emissioni per diverse soluzioni di intervento.
Durante il webinar FIRE emerge l’interesse crescente verso gli EPC, sempre più diffuso nel pubblico e soprattutto nel privato.
Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.
In questa intervista di Andrea Dari, il COO di Unical, Roberto Belloni, affronta il ruolo dell'azienda nella promozione della sostenibilità nel settore del calcestruzzo, sottolineando l'importanza di prodotti a bassa impronta carbonica e materiali riciclati. Si discute anche degli ostacoli alla sostenibilità nel mercato e dell'importanza di normative più rigorose. Più di un dubbio, infine, sull'utilità dei patentini nel settore calcestruzzo.
GBC Italia promuove un nuovo progetto dove i protagonisti sono 6 Crediti Pilota per l'innovazione edilizia. Obiettivo: introdurre nuovi elementi da inserire nelle future versioni dei protocolli energetico ambientali per incoraggiare l’introduzione di soluzioni innovative all’interno dei progetti in corso di certificazione.
ENEA e l'Università "La Sapienza" di Roma stanno portando avanti il progetto "ACTEA", il quale si pone l'obiettivo di sviluppare batterie calcio-ione come alternative alle tradizionali batterie al litio-ione. Questo approccio potrebbe risolvere molte delle sfide legate all'approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione associati alle batterie al litio-ione.
Grande successo per il 39° Convegno AiCARR che si è svolto a Napoli: ben 130 i partecipanti, che hanno sollevato grande interesse per i temi trattati. Si è parlato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.
ENEA ha stretto una partnership innovativa con l'azienda napoletana TeaTeK Spa per sviluppare pannelli fotovoltaici che siano in grado di resistere a forti carichi e alle intemperie, in modo che siano installabili su starde e autostrade italiane.
Si è tenuta alla sede MASE la prima riunione della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile, l'organismo che si propone di definire un percorso concreto verso la possibile reintroduzione dell'energia nucleare in Italia.
Chryso e GCP insieme come Saint Gobain Construction Chemicals all’edizione di Bari del SAIE 2023.
Partirà il 28 settembre dalla provincia di Lecco il viaggio divulgativo del GSE con l’obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. L’appuntamento successivo, previsto per il 20 ottobre, sarà in Umbria.
Dal 16 al 22 settembre, in tutta Europa si celebra la Settimana della Mobilità: tante iniziative per sensibilizzare sulla mobilità attiva, sul risparmio energetico, sull'utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile. L'evento ha il suo culmine nella "Giornata senza Auto".
L'Italia ha il potenziale per diventare leader europeo e tra i primi nel mondo nella filiera tecnologica dell'eolico offshore galleggiante. Tuttavia c'è necessità di accelerare il rilascio di nuove autorizzazioni, dato che nel 2022 il Paese ha installato solo 3GW di energia rinnovabile.
Un impegno concreto per l’ambiente, le persone e il pianeta in tutti e cinque i continenti.
Eurac Research coordinerà il progetto triennale "HeatMineDH" per sostenere le aziende di teleriscaldamento e i Comuni nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza nei prossimi 10 anni. Previsti 8 studi di fattibilità tra Croazia, Germania, Italia e Polonia.
La sostenibilità sarà il filo conduttore di molte iniziative speciali in programma a SAIE Bari 2023 che forniranno ai professionisti in visita una panoramica sulle soluzioni più efficaci ed innovative nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia che contribuiscono all’efficientamento energetico, all’ottimizzazione dei consumi, a tutelare la salute, e a migliorare il benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.
Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica ha stanziato una cifra significativa di circa 17 milioni di euro per l'annualità 2023/2024. Questo finanziamento consentirà al paese di intraprendere azioni concrete per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e di avanzare verso un futuro migliore per tutti gli italiani.
Questa partnership mira a promuovere azioni di informazione, formazione ed eventi volti a diffondere le energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione, sia per aumentare la competitività delle filiere produttive nazionali sia per diffondere buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica.
Il 27 settembre Palazzo Lombardia ospiterà una tavola rotonda organizzata da Fondazione Promozione Acciaio con gli attori del mondo immobiliare e delle costruzioni. Una campagna per diffondere la cultura di un’edilizia più responsabile, attraverso la promozione di un approccio circolare.
Al fine di affrontare la crescente sfida della povertà energetica nell'Unione Europea, ENEA ha messo a punto due guide con una serie di indicazioni e buone pratiche facilmente attuabili per ridurre gli sprechi energetici e aumentare la consapevolezza sull'uso responsabile dell'energia nelle abitazioni.
Il nuovo bando presenta numerose novità rispetto ai programmi precedenti, tra cui la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con una potenza fino a un massimo di 1.000 kWp per impianto, consentendo agli agricoltori di massimizzare il loro potenziale energetico.
Contributi a fondo perduto per promuovere investimenti nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili. Sarà possibile presentare le domande di finanziamento dal 10 ottobre al 12 dicembre.
In questa intervista Riccardo Schvarcz fa una panoramica del mondo del calcestruzzo, passando dal suo ruolo nel percorso verso la sostenibilità (aumentando anche le prestazioni del materiale), le norme tecniche per finire con norme UNI e patentini professionali. Di seguito l'intervista integrale realizzata dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.