sostenibilità

Bioedilizia

Klimahouse 2025: l'edizione va in archivio con oltre 30mila visitatori

Oltre 30.000 visitatori, più di 400 espositori, oltre 3.000 partecipanti al programma eventi sui quattro giorni. Questi i numeri della fiera internazionale dell’edilizia responsabile che, anche quest'anno, ha messo al centro i professionisti impegnati a costruire oggi il futuro di domani.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Ambiente

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è un’autorizzazione fondamentale per la regolamentazione delle attività industriali che possono avere un impatto significativo sull'ambiente. Recentemente, il DL n. 5 del 30 gennaio 2025 ha introdotto misure urgenti per il riesame delle autorizzazioni AIA per impianti di interesse strategico, rafforzando i controlli e aggiornando i requisiti ambientali in base alle evoluzioni tecnologiche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Durabilità di calcestruzzi progettati con cementi a basso contenuto di clinker

Lo studio analizza la durabilità di calcestruzzi con cementi innovativi a basso contenuto di clinker, valutandone la resistenza ai cloruri e ai cicli di gelo/disgelo. I risultati mostrano che, se progettati correttamente, questi calcestruzzi garantiscono elevate prestazioni, anche con aggregati riciclati e aria inglobata.

Leggi

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse 2025: via alla fiera di riferimento per l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile

Klimahouse 2025, la fiera internazionale sull’efficientamento energetico e l’edilizia sostenibile, ha aperto la sua ventesima edizione a Bolzano, con quattro giorni di eventi, conferenze e partnership strategiche. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti del settore, evidenziando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione e la transizione ecologica nell’edilizia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pitture per interni: benessere, sostenibilità e sperimentazione con le idropitture DURSILITE

Mapei offre un'ampia gamma di pitture per interni ad alte prestazioni e a basso contenuto di VOC, sicure per la salute umana e altamente sostenibili. La linea DURSILITE, caratterizzata da formulazioni innovative e dalla tecnologia BioBlock, assicura rivestimenti durevoli e resistenti alle muffe. Il packaging è sostenibile grazie all'uso di materiali riciclati.

Leggi

Sostenibilità

Würth a Klimahouse 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità

Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.

Leggi

Ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

Materiali Isolanti

RÖFIX Italia a Klimahouse 2025: prodotti e sistemi innovativi per l’edilizia green

RÖFIX Italia sarà protagonista a Klimahouse 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile, dove presenterà presso lo stand B06/04 la nuova campagna "We Are 2025" e una gamma rivoluzionaria di termointonaci realizzati con materiali naturali come calce, perlite e aerogel.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Direttiva Case Green

Case Green, la normativa spiegata facile in un documento dei commercialisti

La Direttiva "Case Green" dell'Unione Europea mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I commercialisti avranno un ruolo cruciale nel supportare imprese e privati nell'adozione delle misure previste.

Leggi

Cambiamenti climatici

KEY 25, il catalogo degli espositori è online

L’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica è in programma alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo. Sul sito web della manifestazione la lista delle aziende che saranno presenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Efficienza Energetica

FESI 2025: un nuovo punto di riferimento per l’edilizia sostenibile e integrata

Dal 14 al 16 ottobre 2025, Bologna ospiterà FESI, la Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato, un evento organizzato da Messe Frankfurt Italia per promuovere soluzioni innovative nel settore edilizio, con focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie smart. La manifestazione offrirà esposizioni, conferenze e networking per professionisti, favorendo la transizione verso edifici più sostenibili e integrati.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

Mobilità

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions diventa Società Benefit: innovazione e sostenibilità al centro del nuovo modello di business

Una scelta strategica che rafforza l'impegno di FILA Solutions nell'integrare sostenibilità, responsabilità sociale e obiettivi di business per un futuro migliore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le lavapezzi Mewa sono sostenibili e riducono i rischi negli ambienti di lavoro

Le lavapezzi Mewa offrono un servizio completo e sostenibile per la pulizia e sgrassatura di pezzi industriali e automobilistici, utilizzando liquidi detergenti a base d'acqua privi di sostanze chimiche nocive. Con un’assistenza a 360° che include installazione, manutenzione e formazione, queste soluzioni garantiscono sicurezza, efficacia e rispetto per l'ambiente.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti, cresce la raccolta differenziata in Italia: la media nazionale supera il 65%

La raccolta differenziata in Italia raggiunge il 66,6%, con il Nord in testa al 73,4% e città come Bologna e Catania che registrano significativi miglioramenti. Crescono anche gli impianti di trattamento e il riciclaggio, ma restano sfide nel ridurre lo smaltimento in discarica e migliorare il recupero della plastica.

Leggi