sismica

Pagina 6

Sismica

Knauf Sisma: un sistema versatile e flessibile per controsoffitti antisismici

Per garantire la massima sicurezza sismica è fondamentale considerare i controsoffitti come elemento fondamentale; devono infatti resistere all’azione sismica e agli spostamenti della struttura a cui sono vincolati per garantire la tenuta in caso di crolli o cedimenti di porzioni di solai.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Sismica

L’influenza del grado di connessione tra le pareti ortogonali sul comportamento sismico degli edifici in muratura

Come il grado di connessione delle pareti ortogonali ai maschi murari influenza il comportamento sismico globale di un edificio in muratura

Leggi

Sismica

Performance statico-sismiche delle strutture leggere a secco. I sistemi Knauf

Gli eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni a livello mondiale hanno ampiamente dimostrato la necessità di progettare gli elementi non strutturali con un corretto approccio nei confronti del sisma, al fine di garantire la funzionalità degli edifici strategici e più in generale la sicurezza degli occupanti. Per questo motivo, Knauf, promuove dal 2008 un’intensa campagna sperimentale in collaborazione con prestigiose Università, con l’obiettivo di valutare le capacità deformative e dissipative dei suoi sistemi, in modo da offrire ai professionisti adeguato supporti e servizio per rispondere alle prescrizioni normative vigenti.

Leggi

Sismica

Edifici isolati sismicamente, come gestire i giunti strutturali?

In caso di terremoto i sistemi di giunzione preventivamente disposti devono compensare in tutto o in parte i movimenti a cui sono sottoposte le parti di struttura che sono chiamati a collegare. Una sfida che TECNO K GIUNTI ha affrontato da tempo, proponendo in primis ai progettisti la serie di giunti sismici K 3D, affiancata poi negli ultimi mesi dalla più recente famiglia K UP 3D. Scopriamo da vicino i prodotti.

Leggi

Sismica

Sull’obbligatorietà delle verifiche SLD

Nelle verifiche strutturali ha assunto una certa importanza la valutazione allo “Stato limite di danno” che dovrebbe garantire danneggiamenti minimi per eventi sismici di lieve entità, statisticamente più frequenti. Può capitare che queste richieste siano addirittura più gravose di quelle previste per lo “Stato limite di salvaguardia della vita”. Per alcune categorie di edifici le NTC non ne prevedono obbligatorietà, contrariamente alla successiva Circolare esplicativa. Come si deve comportare il tecnico?

Leggi

Sismica

Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica: dibattito alla conferenza mondiale WCEE2024 - Call for Papers

In occasione della WCEE 2024, una sessione tecnica sarà dedicata al tema della "Modellazione sismica nonlineare degli edifici nella pratica ingegneristica" con l'obiettivo di dibattere sulle esigenze per potenziare il trasferimento di conoscenze in questo campo, dalla ricerca alla pratica ingegneristica. La scadenza per l'invio dei sommari è il 15 maggio.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica del patrimonio edilizio storico: convegno ISI al Salone del Restauro di Ferrara

Oltre 10 anni fa ISI propose di classificare e adeguare dal punto di vista sismico il patrimonio edilizio. Inoltre fu avviato un lavoro normativo per considerare la sicurezza come parametro intrinseco ai fabbricati. Tuttavia, non fu raggiunto pienamente l'obiettivo, ma ora l'obiettivo può e deve essere riconsiderato. Di questo si parlerà nel convegno in programma giovedì 11 maggio a Ferrara.

Leggi

Sismica

ISI, nuova sede territoriale a Catania grazie alla collaborazione con ANCE

L’inaugurazione segna l’avvio di una nuova collaborazione istituzionale tra le due Associazioni che si colloca nel quadro di un’ampia condivisione sui temi del rischio sismico nonché sulle caratteristiche di complementarità che ne caratterizzano gli ambiti operativi.

Leggi

Sismica

WCEE2024: a Milano più di 160 sessioni tecniche su ingegneria e rischio sismico

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 Milano ospiterà la 18th World Conference on Earthquake Engineering, evento che darà la possibilità alle comunità scientifiche, il settore pubblico e quello privato di condividere conoscenze e idee nel campo dell'ingegneria e del rischio sismico. Scopri il programma integrale, sono previste più di 160 sessioni tecniche.

Leggi

Sismica

Riqualificazione strutturale dei cordoli in muratura armata di un ex complesso militare

Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e tutti i suoi strumenti per l’analisi pushover

MasterSap è il software affidabile, completo e di facile utilizzo dedicato anche alle analisi statiche non lineari. Definizione delle armature, dei parametri di calcolo, calcolo automatico delle cerniere plastiche per edifici in c.a. o muratura, verifiche locali, risultati saranno alcuni degli argomenti trattati nel corso di eventi live in programma a partire da maggio con applicazioni pratiche a cura dello staff tecnico di AMV.

Leggi

Sismica

Valutazione di vulnerabilità sismica a scala territoriale del patrimonio italiano in c.a.

Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.

Leggi

Sismica

Terremoto in Molise: registrata una forte scossa, l'epicentro vicino a Campobasso

Forte scossa di magnitudo Mw 4.6 registrata alle ore 23.52 del 28 marzo 2023 in Molise. L'epicentro a 2 km dal borgo di Montagano (CB), ad una profondità di 23 km. Non si segnalano né feriti né danni di rilievo.

Leggi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, Cas e Sae, scadenza provvisoria al 31 maggio: “Lavoriamo a una programmazione definitiva”

Ricostruzione post-sisma 2016; la Cabina di Coordinamento, presieduta da Guido Castelli, ha raggiunto l'intesa sul piano programmatico delle scadenze che riguardano la ricostruzione privata, in particolare Cas e Sae, che sono state allineate al 31 maggio.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria: l'intervista a Carlo Doglioni, Presidente INGV

Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.

Leggi

Sismica

RPT dopo terremoto Turchia: "Prevenzione sismica fondamentale"

La Rete Professioni Tecniche esprime piena solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria e fa notare come il Piano di prevenzione sismica nel nostro Paese non abbia fatto passi in avanti.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 4.1 a Cesenatico. Prosegue lo sciame sismico nella zona

Una scossa di terremoto con Magnitudo di 4.1, con epicentro a Cesenatico (FC), è stata avvertita in Romagna. Al momento non sono segnalati danni ad edifici, ma prosegue lo sciame sismico nella zona, che va avanti ormai da una settimana.

Leggi

Case Green

ISI su direttiva Case Green: "Non dimentichiamoci del rischio sismico"

A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se è stato applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. ISI rammenta che intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. Dal 1968 lo Stato ha speso 170 miliardi di Euro per i terremoti, recuperati con le accise sui carburanti.

Leggi

Superbonus

Marone (Federcostruzioni) sul Superbonus: "Non si guardi solo al disavanzo"

Nel corso del Consiglio Generale di Federcostruzioni, al quale ha partecipato anche Alessandro Morelli, sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato del miglioramento sismico degli edifici, accompagnato da quello relativo alla riduzione delle emissioni. Per la presidente Paola Marone gli incentivi fiscali "si sono rivelati lo strumento principale per raggiungere questi obiettivi".

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il progetto sismico delle strutture in acciaio nel nuovo Eurocodice 8

Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.

Leggi

Sismica

KARMA®: il nuovo cappotto armato per l’isolamento termico degli edifici e l’anti-ribaltamento dei tamponamenti

Ecosism® vuole evolvere il mondo dei cappotti termici con il cappotto armato Karma®. Karma® è l’ultimo brevetto di Ecosism® ed è il primo cappotto prodotto su misura in base al rilevo delle facciate del fabbricato in grado di impedire l’antiribaltamento dei tamponamenti degli edifici a telaio soggetti ad eventi sismici.

Leggi