Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Pagina 3
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.
Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.
Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.
La Puglia, particolarmente vulnerabile a terremoti e maremoti, ha potenziato il monitoraggio sismico e mareografico grazie alla collaborazione tra l’Ingv, l’Università di Bari e l’Ispra, per migliorare la comprensione e la prevenzione dei rischi naturali. Progetti come PNRR-MEET e l’installazione di boe Dart nello Ionio supportano questi sforzi.
G&P Academy, la divisione dedicata alla formazione per i professionisti e le imprese del settore edile, che si occupa di promuovere la presenza del gruppo negli eventi di maggiore rilievo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni, prosegue la sua attività divulgativa presentando i prossimi eventi del mese di giugno.
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.
L'articolo analizza la vulnerabilità sismica di una pila da ponte in cemento armato degradata dalla corrosione causata dall’anidride carbonica, valutando lo spessore del calcestruzzo carbonatato, la corrosione dell'acciaio e la fessurazione nel tempo per stimare la vita residua dell’opera e pianificare interventi di manutenzione.
Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.
Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato contributi di 210mila euro per studi di microzonazione sismica nei Comuni a bassa sismicità, con scadenza di consegna entro il 31 marzo 2026. Questi finanziamenti, regolati da specifiche leggi regionali, mirano a migliorare la preparazione sismica locale.
Il Ministero dell'Istruzione ha esteso il termine per il completamento dei lavori nelle scuole fino al 31 marzo 2025, a causa delle difficoltà riscontrate dagli enti locali nel rispettare le scadenze originali. Questa proroga mira a garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma richiede un'impeccabile gestione del tempo per evitare ritardi e assicurare la qualità delle operazioni.
Castelluccio di Norcia, distrutto nel 2016 da un terremoto, inizia la ricostruzione con un progetto innovativo che unisce pubblico e privato per garantire sicurezza sismica e conservare l'autenticità del borgo, diventando un modello di rinascita non solo per l'Umbria ma anche per l'Italia intera.
Il Senato ha confermato alla Struttura Commissariale del sisma 2016 il compito di valutare i bisogni per la ricostruzione ad Ancona e Umbertide dopo i terremoti del 2022 e 2023. Il senatore Guido Castelli si impegna a completare rapidamente la valutazione per presentare i risultati al Ministro Musumeci.
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a maggio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.
Dopo la scossa di magnitudo 3.0 che ha interessato il Vesuvio nella serata dell'11 marzo, l'INGV ha affermato che casi come quello registrato sono "rari" e la rete di monitoraggio non ha riscontrato anomalie significative, con il livello di allerta vigente che resta verde.
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a marzo su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Progetto molto innovativo quello che interesserà il Borgo di Arquata del Tronto, per il quale è stato approvato il finanziamento di 71 mln di euro che servirà per realizzare dei terrazzamenti con un sistema di tiranti attivi permanenti su pareti contrapposte e la realizzazione di platee orizzontali che, posizionate in corrispondenza della sommità dei muri di sostegno, definiranno i nuovi piani di posa di tutti gli edifici. Verranno realizzate anche tutte le infrastrutture relative a fognature e impianti idrici.
Aperte le iscrizioni al premio di laurea "Marco Mucciarelli", rivolto a laureati che hanno presentato tesi su sismologia, geofisica e ingegneria sismica nel 2023. I vincitori verranno ricompensati con una dotazione di 6mila euro per sostenere il loro percorso accademico e professionale, promuovendo eccellenza e innovazione nel settore. Scadenza candidature: 31 marzo 2024.
Il sisma è un evento imprevedibile che richiede risposte adeguate e tecniche costruttive di assoluto valore, queste sì prevedibili e soprattutto realizzabili come la muratura armata.
Nel parmense registrate oltre 200 scosse sismiche nelle ultime due settimane. Dopo quella di magnitudo 4.2 del 9 febbraio, lo sciame sismico è proseguito e il 20 febbraio ne è stata rilevata un'altra di poco inferiore (M 3.8).
In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.