sismica

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Sismica

Il rischio sismico e le azioni per la sua mitigazione

Il SAIE 2024 ha ospitato la Scuola di Ingegneria Strutturale di ReLUIS: in questa relazione, i prof. Angelo Masi e Mauro Dolce hanno analizzato il rischio sismico in Italia, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio e la necessità di strategie di mitigazione. Le soluzioni proposte includono mappe di rischio, adeguamenti strutturali, incentivi economici e campagne di sensibilizzazione per migliorare la sicurezza sismica a lungo termine.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca

ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico delle strutture di legno alla luce dello sviluppo del nuovo EN1998-1-2

L’aggiornamento dell’Eurocodice 8 introduce nuove norme per le strutture in legno, migliorando sicurezza sismica e includendo nuovi materiali e criteri progettuali per favorire l’uso del legno nelle costruzioni antisismiche.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Risposta ottima di ponti multicampata continui isolati soggetti a Sismi Near Fault e Far Field

Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Giappone: registrata una scossa di magnitudo 6.9. C'è allerta tsunami

Un terremoto di magnitudo 6,9 ha colpito il Giappone sudoccidentale, generando un'allerta tsunami e costringendo alcune evacuazioni.

Leggi

Sismica

Friuli, prosegue lo sciame sismico: altre scosse, la più forte di magnitudo 4

Due scosse di terremoto, di magnitudo 4 e 3,8, hanno colpito Raveo (Udine) in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a 6 km di profondità. Non si registrano danni o feriti, ma la Protezione Civile monitora la situazione.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Territorio

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

Sismica

Forte terremoto tra Cina e Nepal: scossa di magnitudo 7.1, morti e danni significativi in tutta l'area

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Tibet, causando almeno 95 morti, 135 feriti e danni a oltre 1.000 abitazioni. Le scosse sono state avvertite anche in Nepal e India, mentre i soccorritori lavorano per salvare i dispersi.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post terremoti: fino ad oggi spesi 135 mld di euro, ma manca un piano organico

L'Italia ha speso oltre 135 miliardi di euro in interventi post-sismici negli ultimi 60 anni, ma manca ancora un piano nazionale organico per la prevenzione, basato su dati aggiornati e incentivi strutturati.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Sismica

Analisi sismica: nuovi chiarimenti sul fattore di comportamento per costruzioni non regolari

L'analisi sismica delle strutture rappresenta un elemento di conoscenza indispensabile per la sicurezza degli edifici, e il “fattore di comportamento” q, introdotto nelle NTC (Norme tecniche per le costruzioni), gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della risposta sismica. Il chiarimento n. 341/2024 dell’Area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna definisce l’applicazione del fattore di comportamento q e del rapporto αu/α1 per costruzioni esistenti, prevedendo importanti limiti e riduzioni aggiuntive per le irregolarità geometriche.

Leggi

Normativa Tecnica

Ampliamenti e interventi sull’esistente: come garantirne la compatibilità con le NTC 2018

L'adeguamento delle costruzioni esistenti, in un contesto normativo sempre più attento alla sicurezza sismica, è un tema centrale trattato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018. In questo contesto, l’Area geologica suoli e sismica dell’Emilia Romagna analizza le normative vigenti e le interpretazioni regionali, offrendo un quadro utile per la corretta valutazione degli interventi di ampliamento, che devono garantire un adeguato livello di sicurezza.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Sismica

È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?

L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di novembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a novembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sisma 2016, a ottobre cifre record per quella privata: erogati quasi 170 mln di euro

A otto anni dal sisma del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia avanza con oltre 20.000 cantieri privati e 4,2 miliardi stanziati per progetti pubblici, simbolo della resilienza e speranza delle comunità locali. A ottobre 168.5 milioni per la ricostruzione privata, è record.

Leggi

Sismica

Realizzare un corrimano incassato in muratura portante è un intervento sismico rilevante?

L'autorizzazione sismica è un atto fondamentale per garantire la sicurezza pubblica nelle costruzioni, soprattutto in aree del territorio nazionale inquadrate come a media e ad alta pericolosità sismica. Recenti chiarimenti della regione Emilia-Romagna, riguardanti la realizzazione di corrimano incassato in un vano scala condominiale, evidenziano l'importanza di una valutazione accurata delle alterazioni significative inerenti alla stabilità strutturale.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi