sismica

Calcestruzzo Armato

Modello a traliccio a angolo variabile potenziato tramite apprendimento automatico per la valutazione della capacità a taglio di elementi in c.a.

La ricerca propone un modello ibrido per stimare la capacità a taglio di elementi in calcestruzzo armato, combinando un approccio meccanico tradizionale con tecniche di apprendimento automatico. Utilizzando la programmazione genetica, migliora l'accuratezza delle equazioni mantenendo la validità fisica del meccanismo resistente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità speditiva degli edifici in c.a.: un nuovo approccio

In Italia molti edifici sono vulnerabili ai terremoti perché costruiti senza criteri antisismici. Il metodo proposto consente una valutazione rapida e semplificata della vulnerabilità sismica, utile per grandi proprietari immobiliari nel pianificare interventi urgenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modelli a plasticità distribuita per la risposta sismica di pareti in calcestruzzo armato

L’articolo analizza due modelli non lineari a plasticità distribuita per la simulazione sismica di pareti in calcestruzzo armato in OpenSees. I modelli vengono confrontati attraverso analisi dinamiche su una struttura a cinque piani, evidenziandone vantaggi e limiti.

Leggi

Sismica

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Dichiarato lo stato d’emergenza a Bangkok, dove è crollato un grattacielo con 43 operai intrappolati.

Leggi

Software Strutturali

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Sismica

Metodi di analisi non lineari per la verifica di vulnerabilità di strutture in cemento armato

L'analisi non lineare è fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica delle strutture in cemento armato, con metodi come il pushover e l'analisi dinamica che consentono di modellare il comportamento reale degli edifici. Il metodo N2 è adatto a strutture regolari, mentre per edifici irregolari sono necessari approcci avanzati come l'analisi multimodale o adattiva, con un'accurata modellazione numerica per ottenere risultati affidabili.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: altra scossa, questa di magnitudo 3.5

Un altro terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito i Campi Flegrei, dopo quello già registrato nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Questa scossa, pur allarmando nuovamente i cittadini, è stata di minore intensità e durata rispetto alla precedente.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Truzzi (ASSOBETON): "Con questa scelta più costi sulle spalle dei cittadini"

In questa intervista Alberto Truzzi (Presidente ASSOBETON) evidenzia che l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese trasferisce maggiori costi ai cittadini e potrebbe incentivare gli adeguamenti strutturali, ma richiede incentivi per essere efficace. Sottolinea l’importanza della prevenzione, specie in zone sismiche, e il ruolo chiave dei prefabbricatori nella sicurezza degli edifici industriali.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Sismica

Il rischio sismico e le azioni per la sua mitigazione

Il SAIE 2024 ha ospitato la Scuola di Ingegneria Strutturale di ReLUIS: in questa relazione, i prof. Angelo Masi e Mauro Dolce hanno analizzato il rischio sismico in Italia, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio e la necessità di strategie di mitigazione. Le soluzioni proposte includono mappe di rischio, adeguamenti strutturali, incentivi economici e campagne di sensibilizzazione per migliorare la sicurezza sismica a lungo termine.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca

ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico delle strutture di legno alla luce dello sviluppo del nuovo EN1998-1-2

L’aggiornamento dell’Eurocodice 8 introduce nuove norme per le strutture in legno, migliorando sicurezza sismica e includendo nuovi materiali e criteri progettuali per favorire l’uso del legno nelle costruzioni antisismiche.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Risposta ottima di ponti multicampata continui isolati soggetti a Sismi Near Fault e Far Field

Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Giappone: registrata una scossa di magnitudo 6.9. C'è allerta tsunami

Un terremoto di magnitudo 6,9 ha colpito il Giappone sudoccidentale, generando un'allerta tsunami e costringendo alcune evacuazioni.

Leggi

Sismica

Friuli, prosegue lo sciame sismico: altre scosse, la più forte di magnitudo 4

Due scosse di terremoto, di magnitudo 4 e 3,8, hanno colpito Raveo (Udine) in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a 6 km di profondità. Non si registrano danni o feriti, ma la Protezione Civile monitora la situazione.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Territorio

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

Sismica

Forte terremoto tra Cina e Nepal: scossa di magnitudo 7.1, morti e danni significativi in tutta l'area

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Tibet, causando almeno 95 morti, 135 feriti e danni a oltre 1.000 abitazioni. Le scosse sono state avvertite anche in Nepal e India, mentre i soccorritori lavorano per salvare i dispersi.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post terremoti: fino ad oggi spesi 135 mld di euro, ma manca un piano organico

L'Italia ha speso oltre 135 miliardi di euro in interventi post-sismici negli ultimi 60 anni, ma manca ancora un piano nazionale organico per la prevenzione, basato su dati aggiornati e incentivi strutturati.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi