sicurezza

Pagina 6

Sismica

Realizzare un corrimano incassato in muratura portante è un intervento sismico rilevante?

L'autorizzazione sismica è un atto fondamentale per garantire la sicurezza pubblica nelle costruzioni, soprattutto in aree del territorio nazionale inquadrate come a media e ad alta pericolosità sismica. Recenti chiarimenti della regione Emilia-Romagna, riguardanti la realizzazione di corrimano incassato in un vano scala condominiale, evidenziano l'importanza di una valutazione accurata delle alterazioni significative inerenti alla stabilità strutturale.

Leggi

Antincendio

Le conseguenze del mancato aggiornamento del certificato prevenzione incendi

Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un documento cruciale nell’attestare la conformità di un immobile alle norme di sicurezza antincendio, come stabilito dal DLGS 139/2006 e dal DPR 151/2011. La sentenza del Consiglio di Stato 7118/2024 ha ribadito l'importanza del CPI, evidenziando come la mancanza di un certificato aggiornato possa portare a sanzioni severe.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Turchia: sisma di Magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito ieri mattina (16 ottobre) la Turchia orientale, una zona con frequenti attività sismiche. Le autorità locali stanno verificando eventuali danni o vittime.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: accordo CNI - FORMEDIL per migliorare le competenze tecniche e normative degli operatori

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e FORMEDIL hanno firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere la formazione e la sicurezza sul lavoro nel settore edile, con l'obiettivo di migliorare le competenze tecniche e prevenire i rischi nei cantieri. L'accordo durerà tre anni e prevede iniziative comuni per elevare gli standard di sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza cantieri: attenzione all’assenza della recinzione

La recinzione nei cantieri edili è uno degli elementi fondamentali nella sicurezza e nell'organizzazione dei lavori ed è regolamentata dal d.lgs. 81/2008. La sentenza della Corte di Cassazione n. 35525 del 23/09/24 sottolinea come l’eventuale assenza di recinzione dell’area comporti una grave mancanza sull’incolumità di persone interne ed esterne ai lavori, con la conseguente attribuzione di severe sanzioni per i responsabili del cantiere, quindi bisogna mantenere standard elevati di sicurezza.

Leggi

Costruzioni

Filiera costruzioni: nel 2023 un aumento di 44 mld di euro. Previsto un calo di produzione per il 2024

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita nel 2023 con una produzione di €624 miliardi e un aumento dell'occupazione, ma si prevede una flessione del -4,4% nel 2024, causata dal calo degli investimenti e dall'aumento dei costi energetici. L'unico settore in crescita sarà quello delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mentre la fiera SAIE 2024 continua a essere un importante punto di riferimento per il settore, evidenziando innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sospensione lavori per piano di sicurezza inadeguato

I piani di sicurezza (PSC e POS) sono documenti cruciali per la sicurezza nei cantieri. Mentre il POS è sempre obbligatorio, il PSC diviene obbligatorio in presenza di più imprese o lavori affidati a terzi, come stabilito dal d.lgs. n. 81/2008. Recentemente, la Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza di questo piano, evidenziando che la responsabilità per la sicurezza non può essere trasferita ad altre parti.

Leggi

Software Gestionali

Come redigere facilmente i documenti per la sicurezza in cantiere in 3 step

La gestione della sicurezza nei cantieri richiede la produzione di documenti specifici come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), resi più efficienti da software come Euclide Sicurezza Cantieri. Questo strumento semplifica l'importazione di dati, la stima dei costi di sicurezza e la pianificazione dei lavori, migliorando la conformità alle normative.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuovo sistema di qualificazione delle imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri

Patente a crediti: il nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi secondo la nuova Legge n.56/2024. Quando è obbligatorio richiedere la patente e quali sono i requisiti necessari per il rilascio? Come si richiede la patente? Quanti sono i crediti iniziali e i crediti minimi per poter operare nei cantieri? Domande e risposte in questo articolo.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Sicurezza

Protezione civile: tutto pronto per la sesta Settimana Nazionale per sensibilizzare i cittadini sulle vulnerabilità del territorio

Dal 6 al 13 ottobre 2024 si terrà la sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, sui temi della prevenzione e gestione dei rischi naturali. L'evento culminerà con la campagna nazionale "Io Non Rischio".

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tappeti assorbiolio: lavorare in sicurezza e proteggere l'ambiente

Con il tappetino Multitex di Mewa i pavimenti unti e scivolosi sono ormai più solo un ricordo del passato, poichè protegge dallo sporco e dai liquidi pericolosi, mantenendo puliti gli impianti di produzione, i componenti e i pavimenti e migliorando così la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’abbigliamento da lavoro protettivo moderno: più sicurezza se è confortevole

Gli indumenti protettivi devono essere obbligatoriamente indossati nei contesti lavorativi a rischio, ma spesso vengono trascurati per motivi di comodità o mancanza di percezione del pericolo. Mewa investe nel miglioramento dei propri prodotti, offrendo soluzioni ergonomiche e confortevoli che aumentano la conformità e la sicurezza sul lavoro, facilitando anche la gestione attraverso un servizio completo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Miglioramento sismico

Soluzioni per la mitigazione del rischio sismico: Tecno K al Saie per presentare le nuove serie di giunti

Tecno K Giunti partecipa a SAIE Bologna per presentare le proprie soluzioni per la mitigazione del rischio sismico, come le nuove serie di giunti sismici K UP M50, K UP SLIM e K UP 3D. Parteciperà anche a una tavola rotonda con ISI per discutere un caso concreto di adeguamento sismico di un edificio storico del XVI secolo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove linee guida sulle piattaforme di lavoro elevabili

Con la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 il Ministero fornisce indicazioni per la progettazione e la fabbricazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), elaborate in risposta all'aumento degli infortuni dovuti a cedimenti strutturali. Si promuovono campagne di sensibilizzazione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di connessione certificati

Nel settore delle costruzioni, i connettori per materiali compositi sono cruciali per garantire l'integrità strutturale e la sicurezza, trasferendo le forze tra diversi elementi della struttura. Questo articolo approfondisce l'importanza della conformità normativa, come la marcatura CE e l'ETA, per assicurare prestazioni affidabili.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Antincendio

Controlli e manutenzione degli estintori: aggiornata la norma di riferimento, la UNI 9994-1

La norma UNI 9994-1 regola la manutenzione degli estintori, definendo sorveglianza, controlli e revisioni periodiche per garantirne l'efficacia. La responsabilità della manutenzione è affidata a tecnici specializzati, mentre il responsabile deve assicurare un monitoraggio continuo e adeguato degli estintori.

Leggi