sicurezza

Pagina 5

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapeplan: impermeabilizzazione Cool Roof per un’edilizia sostenibile

La linea MAPEPLAN di Polyglass garantisce sistemi di impermeabilizzazione in FPO/TPO e PVC-P dalle elevate prestazioni. Ideali per nuove costruzioni e rifacimenti, i manti sintetici MAPEPLAN assicurano durata e sostenibilità.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: prontuario per valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti

Il prontuario supporta la corretta progettazione ed esecuzione delle misure antincendio S.2 per strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo, suddividendo le soluzioni in conformi e alternative, con check-list specifiche per nuove costruzioni ed esistenti. È stato sviluppato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, promossa da Fondazione Promozione Acciaio e Vigili del Fuoco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ambienti salubri, sicuri e impermeabilizzati: le tecnologie Volteco per l'ampliamento di una cantina storica

La cantina Pio Cesare, situata nel centro storico di Alba, è stata ampliata con l'uso di tecnologie impermeabilizzanti Volteco, collegando una nuova struttura all'antico edificio tramite un tunnel sotterraneo. I lavori hanno affrontato sfide come il controllo del gas Radon e la gestione di un alto livello di falda, utilizzando il sistema impermeabile Amphibia e soluzioni flessibili per garantire ambienti salubri e sicuri.

Leggi

Superbonus

Con Superbonus e bonus edilizi sono possibili varianti in corso d’opera?

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un'importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d'opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.

Leggi

Sicurezza

Sine Cura - Trasformare il rischio in opportunità

Il libro "Sine cura – Trasformare il rischio in opportunità" di Gianluca Giagni affronta il tema della sicurezza con un approccio innovativo, promuovendo una cultura basata su sensibilizzazione, educazione e responsabilità collettiva per trasformare il rischio in opportunità. L’opera invita a superare le norme tecniche tradizionali, stimolando una riflessione critica e costruttiva sul valore della sicurezza nella vita quotidiana.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Costruzioni

Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo

Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004

La salute e sicurezza sul lavoro rappresentano un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e ridurre i rischi in ambito occupazionale. La recente pubblicazione della norma UNI ISO 45004:2024 fornisce linee guida per la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, offrendo strumenti per il monitoraggio e miglioramento continuo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Aggiornamento del criterio di Ishihara (1985) per la valutazione del rischio di liquefazione del terreno

Il criterio di valutazione consiste in una rielaborazione di precedenti valutazioni di Ishihara (1985), prendendo in considerazione la resistenza a liquefazione derivante dalla presenza di strati superiori di terreno non liquefacibili.

Leggi

Antincendio

RTV antincendio per attività commerciali: arriva il manuale dell’Inail

L'Inail ha recentemente pubblicato un manuale dedicato alla prevenzione incendi per le attività commerciali, fornendo linee guida essenziali per garantire la sicurezza antincendio. Con un caso studio basato su un centro commerciale in ristrutturazione, il manuale illustra come superare le limitazioni delle normative tradizionali, proponendo soluzioni su misura che garantiscano comunque un alto livello di sicurezza.

Leggi

Resina

Le pavimentazioni antistatiche DRACO per aree Atex

Con zone ATEX ed EPA, si identificano tutte quelle aree all’interno delle industrie dove le lavorazioni e i materiali comportano un alto rischio di esplosioni. Per creare ambienti di lavoro sicuri, serve partire da una pavimentazione capace di prevenire tale rischio, come DRACOFLOOR ANTISTATICO.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: 210 mln di euro per 59 interventi tra Lazio, Emilia-Romagna, Abruzzo e Umbria

Il Ministro dell’Ambiente ha stanziato oltre 210 milioni di euro per finanziare 59 interventi contro il dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Umbria, rafforzando la sicurezza territoriale nelle aree a rischio.

Leggi

Miglioramento sismico

Sopraelevazione e ampliamento: quando è previsto l’adeguamento sismico?

Il DGR 1879/2011 della regione Emilia Romagna stabilisce i criteri per la classificazione degli interventi di “sopraelevazione” e “ampliamento” delle costruzioni nei territori regionali. Il recente chiarimento dell’ “Area geologia, suoli e sismica” n. 331 definisce come, in situazioni di non conformità con le norme tecniche per le costruzioni (NTC) del 2018, debba essere garantito l'adeguamento sismico per gli interventi di sopraelevazione/ampliamento.

Leggi

Efficienza Energetica

Esoscheletro Isotex®: adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco di edifici esistenti

L’esoscheletro Isotex per edifici esistenti è la soluzione ideale per chi cerca un adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco. Con una sola operazione di posa semplice e veloce è possibile soddisfare i requisiti per le zone sismiche 1-2-3 e il miglioramento della classe energetica.

Leggi

Edilizia

Efficienza, risparmio e sicurezza in edilizia: accordo tra Anima Confindustria e Anaci

Anima Confindustria e Anaci hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere soluzioni innovative in edilizia, focalizzate su efficienza energetica, benessere e sicurezza, con formazione continua per amministratori e operatori del settore. La collaborazione mira a migliorare la qualità degli edifici e a sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di novembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a novembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Cambiamenti climatici

Valencia colpita da una forte ondata di maltempo: oltre 200 i morti

Forti alluvioni stanno devastando il sud-est della Spagna, in particolare Valencia, causando almeno 51 morti e numerosi dispersi. Si tratta di uno degli eventi atmosferici più intensi degli ultimi 50 anni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sisma 2016, a ottobre cifre record per quella privata: erogati quasi 170 mln di euro

A otto anni dal sisma del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia avanza con oltre 20.000 cantieri privati e 4,2 miliardi stanziati per progetti pubblici, simbolo della resilienza e speranza delle comunità locali. A ottobre 168.5 milioni per la ricostruzione privata, è record.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Codice Appalti

Tutela della privacy e accesso agli atti secondo il Codice Appalti

Il diritto di accesso agli atti, disciplinato dal DLGS 36/2023 del nuovo Codice degli Appalti, consente la richiesta e la visione di documenti amministrativi. Recentemente, lo stesso ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) è intervenuto nel chiarire su come bilanciare il diritto di accesso e la salvaguardia delle informazioni riservate, evidenziando l’importanza di procedure di oscuramento conformi al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679).

Leggi

Ponti e Viadotti

Risposta strutturale di ponti ad arco in muratura soggetti a scalzamento idraulico

L'Università di Camerino e l'Università di Strathclyde collaborano per sviluppare una metodologia unificata di valutazione del rischio idraulico dei ponti, studiando la risposta dei ponti ad arco in muratura a vari scenari di scalzamento idraulico tramite simulazioni numeriche.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica: grande successo per Piazza ISI a SAIE 2024

La partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024 è stata un successo straordinario, con 32 aziende espositrici, 29 eventi e un ampio spazio dedicato al networking tra professionisti del settore. Piazza ISI ha favorito il confronto su tematiche tecniche e normative, consolidando sinergie e promuovendo nuove opportunità di business.

Leggi