sicurezza

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: a Perugia le giornate di studio Fabre 2025

Le Giornate di Studio Fabre, tenutesi il 12 e 13 febbraio a Perugia, hanno approfondito il ruolo della ricerca scientifica nella sicurezza e affidabilità delle infrastrutture, con oltre 300 partecipanti in presenza e altrettanti online. L'evento ha visto interventi istituzionali, presentazioni di progetti innovativi e discussioni su monitoraggio, rischio strutturale e nuove tecnologie, confermando il valore della ricerca per l’evoluzione del settore.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)

Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.

Leggi

Sicurezza

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Certificazione

Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi

Continuità operativa: la norma ISO 22301 guida le aziende nella pianificazione e gestione per limitare i danni da interruzioni. Dall'analisi dei rischi alla definizione di piani di azione, la certificazione garantisce la capacità di mantenere servizi minimi e riprendere l'attività rapidamente, tutelando aziende di ogni settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Di chi è la responsabilità della redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo?

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) rappresenta un documento fondamentale per la gestione della sicurezza nei cantieri, obbligatorio per tutte le imprese coinvolte in cantieri temporanei e mobili (anche in subappalto). Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha chiarito la responsabilità nella redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo.

Leggi

Sicurezza

Costoni rocciosi e sicurezza stradale: di chi è la responsabilità sulla manutenzione?

I costoni rocciosi sono composti da strati sedimentari e/o roccia effusiva e sono soggetti ad erosione che può comportare distacchi, mettendo in pericolo la pubblica incolumità. La recente sentenza del TAR Campania n. 1581/2024 ha definito le responsabilità per la messa in sicurezza costone roccioso privato, respingendo il ricorso avverso l'ordinanza comunale che imponeva interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture paramassi per la ciclovia del Garda: scelte le qualità dell'argilla espansa Leca

Per le sue caratteristiche tecniche e di leggerezza, l’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle gallerie paramassi in cui transitano i percorsi funzionali nel tratto Trentino, verso il confine con la Lombardia, della ciclovia del Lago di Garda.

Leggi

Infrastrutture

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

Sicurezza

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi

Sismica

Verifica sismica degli edifici con tamponature murarie

A SAIE 2024 Paolo Morandi e Paolo Ricci hanno evidenziato i progressi nella ricerca sulle tamponature murarie in edifici in cemento armato sotto sisma, grazie al progetto ReLUIS. Sono state presentate strategie di modellazione, analisi strutturale e tecniche di rinforzo per migliorare la sicurezza sismica, con nuove linee guida in arrivo per supportare i progettisti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Aggiornamenti 2025 sul tesserino di riconoscimento in cantiere

Il tesserino di riconoscimento sul cantiere è un documento utilizzato per garantire la sicurezza e la legalità negli ambienti di lavoro edili, attestando l'identità e la qualifica delle persone autorizzate ad accedere ai cantieri. Recenti chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno evidenziato l'impatto dell'abrogazione di alcuni commi del DL 223/2006, semplificando le normative relative al tesserino di riconoscimento, allineandole con quelle già previste dal DLGS 81/08.

Leggi

Sismica

Il rischio sismico e le azioni per la sua mitigazione

Il SAIE 2024 ha ospitato la Scuola di Ingegneria Strutturale di ReLUIS: in questa relazione, i prof. Angelo Masi e Mauro Dolce hanno analizzato il rischio sismico in Italia, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio e la necessità di strategie di mitigazione. Le soluzioni proposte includono mappe di rischio, adeguamenti strutturali, incentivi economici e campagne di sensibilizzazione per migliorare la sicurezza sismica a lungo termine.

Leggi

Sostenibilità

Würth a Klimahouse 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità

Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.

Leggi

Antincendio

Verifica di resistenza al fuoco di livello 1 per magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

Il documento analizza la verifica della resistenza al fuoco di livello I per i magazzini autoportanti in acciaio, applicando metodi di ingegneria della sicurezza antincendio. Lo studio, promosso da AISEM e validato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio, illustra procedure di calcolo e risultati ottenuti.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura

A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.

Leggi

Sicurezza

Toscana in allerta: strategia regionale per la prevenzione del rischio radon

Il radon è un gas radioattivo inodore, incolore e insapore, derivante dal decadimento dell'uranio presente nella crosta terrestre. Recentemente, la Regione Toscana ha pubblicato la delibera della Giunta regionale n. 1579/2024, mirata a identificare le aree a rischio radon attraverso una mappatura dettagliata, stabilendo le strategie di monitoraggio, misurazione e interventi di messa in sicurezza per tutelare la salute pubblica.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico delle strutture di legno alla luce dello sviluppo del nuovo EN1998-1-2

L’aggiornamento dell’Eurocodice 8 introduce nuove norme per le strutture in legno, migliorando sicurezza sismica e includendo nuovi materiali e criteri progettuali per favorire l’uso del legno nelle costruzioni antisismiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Indagini Strutturali

La galleria Segesta sull’autostrada A29 Palermo-Trapani. Indagini diagnostiche, interventi di riparazione, monitoraggio statico e dinamico

La Galleria Segesta in esercizio sull’Autostrada A29 Trapani-Palermo in corrispondenza della diramazione “Alcamo-Trapani”, è stata recentemente oggetto di un intervento di adeguamento. Nel seguito si esamineranno le attività di: ispezione, di indagini e prove, si riferirà sugli interventi di riparazione locale e si illustrerà sistema di monitoraggio statico e dinamico.

Leggi