Super Sismabonus 110%: il rinforzo strutturale e antisismico con Mapei
Da Mapei Sistemi completi per il rinforzo degli edifici, in accordo con le tipologie di intervento previste dal Super Sismabonus. Tutti i dettagli
Pagina 5
Da Mapei Sistemi completi per il rinforzo degli edifici, in accordo con le tipologie di intervento previste dal Super Sismabonus. Tutti i dettagli
Dal consolidamento dei solai, al confinamento dei pilastri in muratura: i sistemi Mapei della linea di rinforzo strutturale sono stati utilizzati nel cantiere di Villa Alba. Un intervento che beneficerà degli incentivi del Supebonus 110%.
L'articolo prende in esame le criticità dei solai in latero-cemento e presenta alcune strategie di intervento, tra cui quelle basate sull’uso di fibre di carbonio.
I compositi CRM - Composite Reinforced Mortar - rappresentano un’innovativa tecnologia di consolidamento di strutture in muratura, costituendo un’innovazione del tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, realizzato con reti in fibra di vetro GFRP e relativi connettori e angolari.
A maggio 2019 l'uscita delle Linee Guida che ne regolano identificazione, qualificazione e controllo. In questo articolo una sintesi di cosa prevedono le Linee guida relativamente alle caratteristiche di questo sistema di rinforzo e le soluzioni proposte dall'azienda Olympus con la sua linea OLYMPUS STONE®.
Come realizzare un intervento di rinforzo di volte a crociera in muratura? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire all'estradosso o all'intradosso mediante l'utilizzo di tessuti in fibra di carbonio.
L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di realizzare...
Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione all’antiribaltamento delle tamponature di Kerakoll realizzato mediante l’applicazione sull’intonaco esistente della rete biassiale in basalto con intonaco-rasante e cucitura con barre elicoidali.
Scopri come rivedere tutti i video dei webinar tecnici di G&P intech.
Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70
L’obiettivo principale è stato quello di effettuare le riparazioni e gli interventi di rinforzo strutturale delle parti lesionate necessarie per il ripristino delle condizioni di agibilità dell’immobile e il recupero delle condizioni di sicurezza precedenti.
L’utilizzo di armature orizzontali diffuse in basse percentuali, come quella Murfor, è molto efficace nella limitazione delle fessurazioni.
Nell’ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto Comprensivo Abate Gioacchino, i danni da antisfondellamento emersi hanno indotto ad opere di messa in sicurezza dei solai ammalorati con l’utilizzo del sistema LIFE + di Fibre Net.
Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.
Planitop HPC Floor è una malta cementizia ad elevatissima fluidità e prestazioni meccaniche a ritiro compensato, fibrorinforzata e ad elevata duttilità, da impiegarsi per il rinforzo estradossale di solai.