rigenerazione urbana

Pagina 3

Concorsi di progettazione

Urbanistica tattica creativa: il concorso Tao-Ctical Urbanism aperto ai progettisti under 36 a Caprarica Lecce

CONCORSO SCADUTO- L'associazione EduVita, insieme al Comune di Caprarica di Lecce, in onore del 74° compleanno di Antonio Verri ha lanciato la seconda edizione del Tao-Ctical Urbanism. Il concorso di urbanistica tattica e creativa mira a onorare la città pugliese attraverso progetti di miglioramento e sviluppo degli spazi pubblici. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 30 novembre 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Piani urbani integrati per la rigenerazione urbana: rimangono sotto finanziamento PNRR, con scadenze tassative

Il Ministro Fitto ha sottolineato che la mancata realizzazione anche di un solo intervento relativo alla misura "Piani Urbani Integrati" comprometterà il finanziamento dell’intera misura, con il rischio concreto di una serie di penalità connesse al mancato raggiungimento dell'obiettivo complessivo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rigenerazione urbana: un nuovo parco giochi sostenibile grazie anche al calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

In un comune del lodogiano è stato effettuato un intervento di rigenerazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un'area verde in disuso. Per la realizzazione dei percorsi pedonali è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.Idro Drain, un materiale sostenibile per l’ambiente e resistente, perfettamente integrabile nell’ambiente naturale.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ricostruzione post-sisma, a Camerino un polo Recovery Art per il recupero di beni culturali danneggiati

A Camerino verrà creato un centro d'eccellenza per il restauro e la conservazione dei beni culturali con la riqualificazione del complesso immobiliare delle Ex Casermette. Prevista inoltre la riqualificazione della Chiesa di San Francesco, oltre alla riconversione dell'Ex Carcere Giudiziario e dell'Ex Caserma dei Carabinieri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione dell’ex mattatoio di Bisceglie per la realizzazione di una struttura ludico didattica per minori

Intervista ad Agnese Perego (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: per Camerino arriva l'ordinanza che sblocca un cantiere da 163mila mq

Commissario Castelli: “Un unico grande cantiere, così ricostruiremo la città ducale.”

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanistica tattica e rigenerazione urbana

Adattare in modo informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni storici: nuovi bandi del Demanio per recuperarne 4 e aprirli al pubblico

C'è tempo fino al 27 novembre per presentare la propria candidatura ai bandi di concessione pubblicati dal Demanio per il recupero e la buona gestione di 4 edifici storici, per favorire lo sviluppo ed il valore economico di questi immobili.

Leggi

Protezione C.A.

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Immobiliare

Rigenerazione e riqualificazione urbana aree dismesse: a Torino oltre 5,34 miliardi di euro di ritorni economici in 15 anni

Il rapporto di Scenari Immobiliari Torino ha delineato una grande ripresa degli investimenti immobiliari soprattutto legati alla rigenerazione di scali ferroviari con importanti ricadute economiche e sociali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione in calcestruzzo drenante per un parco disegnato dai bambini

Grazie al progetto "Adottiamo un parco" promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa (LT) verrà fatto un intervento di rigenerazione urbana. Calcestruzzi Spa offrirà al Comune di Sermoneta "i.idro Drain", il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell'acqua. Curiosità: i ragazzi hanno espresso il loro desiderio di riqualificare il parco grazie alla tecnica dell'acquerello, attraverso l'artista Clementina Corbi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Waterfront del Levante: Genova cambia anche grazie a Calcestruzzi Spa

Waterfront di Levante è l’ambizioso progetto progettato da Renzo Piano che segna una svolta epocale per Genova, sia per la grandezza dell’intervento sia per la riqualificazione dell’area dell’ex fiera. Alla Calcestruzzi Spa è affidato il fondamentale ruolo di fornire i materiali che consentano al costruttore CDS Holding di rispettare le rigorose normative ambientali alla base del progetto.

Leggi

Edilizia

PNRR, Incentivi, Crediti incagliati, direttiva Case green: in una intervista il punto di Paola Marone, presidente Federcostruzioni

Paola Marone è intervenuta 4° tappa della rassegna di eventi SAIE LAB – Laboratori Itinerante del saper fare dal titolo "“Rigenerazione urbana e comfort abitativo” che si è tenuta l'8 Giugno 2023 presso Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli. Ecco l’intervista realizzata alla Presidente al termine dell’evento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana e comfort abitativo: a Napoli si è svolta la quarta tappa di SAIE Lab

A SAIE LAB Napoli i professionisti della filiera delle costruzioni si sono confrontati sugli interventi di recupero attuabili per contribuire a una concreta evoluzione delle città, uno dei temi di cui si parlerà a SAIE Bari dal 19 al 21 ottobre.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ripensare le città: una nuova alleanza per costruire oggi il futuro sostenibile dell’Italia

L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La quarta tappa di SAIE LAB a Napoli l’8 giugno sulla Rigenerazione Urbana e il Comfort Abitativo

Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!

Leggi