regime forfettario

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nuove disposizioni sui contratti di apprendistato e regime forfettario con la legge 203 del 13 dicembre 2024

Le misure a tutela della salute dei lavoratori, della prevenzione di infortuni e delle malattie professionali sono disciplinate dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro o DLGS 81/08. Recentemente, la legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche significative al DLGS 81/08, ampliando le disposizioni normative relative alla salute e alla sicurezza, nonché i diritti dei lavoratori e dei liberi professionisti.

Leggi

Incentivi

Dichiarazioni redditi di Partite IVA: cosa succede quando si superano i limiti del CPB Forfettario e si deve passare al regime ordinario?

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal DL n. 13/2024, rappresenta un’opportunità per le piccole partite IVA ed è nato al fine di promuovere collaborazione, trasparenza e semplificazione nei rapporti con il fisco. Un recente parere dell’Agenzia delle Entrate (AE) ha chiarito che i contribuenti che superano il limite di compensi previsto dal regime forfetario, passando al regime ordinario nello stesso anno, possono accedere al CPB, purché il superamento avvenga entro i termini per la presentazione della proposta.

Leggi

Professione

Regime forfetario 2025: novità sulle fatture semplificate

Il regime forfetario offre importanti vantaggi fiscali per le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni, consentendo di accedere a un sistema semplificato di tassazione. Dal 1° gennaio 2025, sarà abolito il tetto di 400 euro per l'emissione delle fatture semplificate, permettendo ai contribuenti forfettari di adottare questo strumento per operazioni di qualsiasi importo, una novità significativa nel panorama fiscale italiano.

Leggi

Professione

I controlli di fine anno del soggetto forfettario

Per capire se il contribuente potrà applicare il regime forfettario anche nel 2024 una serie di verifiche andranno eseguite, rispetto ad eventi accaduti nel 2023

Leggi

Professione

Minimi e forfetari: impatto dell'obbligo di fattura elettronica generalizzata dal 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, tutti i contribuenti forfetari e minimi (senza più esoneri per soglia) devono emettere fatture nel formato elettronico tramite il Sistema di interscambio.

Leggi

Professione

Convenienza del regime forfettario da valutare

Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono 4: esclusione dall'IVA, tassazione dal lato dell'imposizione diretta, regime previdenziale agevolato, semplificazioni negli adempimenti fiscali.

Leggi

Professione

Nuovo regime dei forfettari: l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità

Il nuovo documento del Fisco, dopo le novità apportate in materia dalla legge di Bilancio 2023, riepiloga le specifiche su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari

Leggi

Professione

Forfettari: le verifiche da effettuare in chiusura dell'anno

Nell'anno corrente, la soglia per entrare nel regime forfettario è passata da 65.000 a 85.000 euro per tutti i contribuenti, eventualmente da ragguagliare in caso di inizio attività in corso d'anno.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata ad effetto retroattivo

Se il forfettario supera la soglia di 65.000 euro di compensi al 31 dicembre 2022, ma consegue nel 2022 compensi inferiori a 85.000 euro, può continuare ad applicare il forfettario nel 2023

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: senza triennio di riferimento niente flat tax?

Per l’applicazione della flat tax incrementale nel periodo d’imposta 2023, il contribuente deve aver iniziato l’attività almeno a partire dal 2020 (anche in corso d’anno), pena l’assenza del periodo di osservazione triennale

Leggi

Professione

Le novità in arrivo per il regime forfettario

In base al nuovo DDL Bilancio che dovrà essere 'trasformato' in Legge di Bilancio dal Parlamento entro fine anno, tutte le persone fisiche esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo potranno mantenere il regime forfettario anche nell’anno 2023 pur se nel 2022 hanno superato la soglia di euro 65.000 ma non il nuovo limite di 85.000 euro.

Leggi