progettazione

Software Strutturali

Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus

Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Software Strutturali

Innovazione e collaborazione: rivoluzione del design ingegneristico con la Piattaforma 3DEXPERIENCE

Yellow River Engineering Consulting (YREC) ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la progettazione collaborativa di infrastrutture.

Leggi

Progettazione

Criteri di progettazione per adattare le infrastrutture stradali alla nuova situazione climatica

L’aumento della temperatura ambientale, legata all’azione dell’uomo che ha alterato nell’ambiente le concentrazioni dei gas serra nell’atmosfera, ha iniziato a generare danni sulle infrastrutture stradali del trasporto terrestre urbano ed extraurbano. Dunque, sarebbe necessario intraprendere nuove azioni fondamentali per migliorarne resilienza e adattamento utilizzando nuovi criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione, per adattare le infrastrutture stradali al cambiamento climatico e, in particolare, alle temperature estreme estive e invernali per un esercizio in piena sicurezza della mobilità.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo, come analizzare e strutturare i modelli con ALLPLAN®

Il Capitolato Informativo (CI) è il documento essenziale per la gestione informativa nei progetti BIM. In questo articolo cerchiamo di approfondire il suo ruolo strategico, le implicazioni tecniche e i vantaggi offerti da strumenti come ALLPLAN® per ottimizzare i processi, ridurre errori e automatizzare la codifica.

Leggi

CAD

Abusi edilizi: il ruolo del CAD nella consulenza tecnica d'ufficio

I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l’approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria, a novembre un crollo verticale. Lupoi (OICE): "Non c'è più la spinta PNRR, servono scelte politiche forti"

Il mercato dei servizi tecnici in Italia registra un forte calo nel 2024, con un valore complessivo delle gare in flessione del 61,6% rispetto al 2023, preoccupando il settore e spingendo l'OICE a chiedere interventi urgenti. Le gare UE e gli appalti integrati crollano, aggravando una situazione già critica per il comparto.

Leggi

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Edifici in acciaio sostenibili e resilienti, come progettarli e costruirli: scarica il White Paper di FPA

Il White Paper dell'Università di Brescia, in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, propone strategie per edifici sostenibili e resilienti, con focus sull’acciaio, analisi LCA e costruzioni off-site, contribuendo alla decarbonizzazione entro il 2050. Offre formazione per professionisti e studenti del settore edile.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco i 4 settori espositivi della manifestazione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 con un format innovativo per valorizzare l'intera filiera e affrontare le sfide del settore. Tariffe promozionali per espositori disponibili fino al 31 gennaio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria: la Corte Costituzionale ne sancisce definitivamente la legittimità in ambito privato

La Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle società di ingegneria nei contratti con privati, risolvendo una vicenda normativa durata trent’anni. L’OICE esprime soddisfazione e punta ora allo sviluppo del settore.

Leggi

Software Strutturali

Opere di sostegno: calcolo e progettazione avanzata con la nuova versione di Paratie Plus

Paratie Plus evolve! La nuova versione del software per il calcolo e la progettazione delle opere di sostegno flessibili introduce funzionalità avanzate e importanti miglioramenti, ottimizzando sia il motore di calcolo che l’interfaccia utente. Il risultato? Prestazioni superiori, analisi ancora più precise e un’esperienza utente senza pari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il prof. Giovanni Plizzari riceve un prestigioso premio internazionale per il suo contributo al calcestruzzo strutturale

Il Prof. Giovanni Plizzari dell’Università di Brescia ha ricevuto la prestigiosa fib Medal per i suoi contributi significativi al calcestruzzo strutturale e alla Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale. Il riconoscimento celebra il suo ruolo nella stesura del Codice Modello fib, nella ricerca e nella promozione dell’eccellenza accademica.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Tariffe Professionali

Chiarimenti ANAC sul calcolo dei compensi e sul divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura

Con l'entrata in vigore del DLGS n. 36/2023, l'autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha emesso nuove linee guida per l'affidamento dei servizi tecnici, che includono ingegneria e architettura. Queste indicazioni puntano a migliorare l'omogeneità e la funzionalità degli interventi nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi

Professione

Quale sarà il futuro della professione di ingegnere strutturista?

Mauro Eugenio Giuliani (REDESCO), al 29° Congresso CTA, ha evidenziato la crisi di attrattività della professione di ingegnere strutturista e la necessità di rivalutare economicamente il ruolo dei progettisti, auspicando maggiore internazionalizzazione e riconoscimento del settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: a ottobre 170 mln di valore, il doppio di settembre ma allo stesso livello del 2023

Ottobre segna una ripresa delle gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria, ma il 2024 sta per chiudere con un forte calo rispetto agli anni precedenti. OICE sottolinea l’urgenza di interventi per garantire trasparenza e concorrenza.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Ingegneria e Architettura delle strutture metalliche: nuove sfide tra sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione

Il 29° Congresso CTA ha visto una partecipazione notevole, con 220 partecipanti, 129 memorie e il coinvolgimento di giovani professionisti, evidenziando la rilevanza crescente dell’evento per il settore delle costruzioni in acciaio. Tuttavia, sono emerse anche alcune problematiche che attanagliano il settore: il calo di studenti di ingegneria civile e la carenza di officine di carpenteria metallica di qualità, che richiedono un intervento tempestivo per sostenere il settore.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi