professione

Pagina 5

Professione

Concorso pubblico a Napoli: 222 posizioni aperte a tempo indeterminato, tra questi richiesti 50 tecnici

CONCORSO SCADUTO- Bando online per il concorso pubblico, salgono a 222 le posizioni richieste a tempo indeterminato, presso il Comune di Napoli, tra questi si ricercano 50 Funzionari tecnici. Candidature da presentare entro il 27 Dicembre. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia dell'industria: prosegue il percorso specialistico di AiCARR Formazione

Sono state programmate nuove date per i moduli di AiCARR Formazione sul controllo del rumore nell’ambiente industriale e sull'illuminazione degli ambienti nell'industria, che fanno parte del Percorso specialistico sulla gestione dell'energia nell'industria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Mewa presenta le sue ultime novità al MECSPE di Bari

MECSPE Bari è un’importante vetrina per presentarsi alle industrie del Centro e Sud Italia.

Leggi

Professione

Cambiamenti climatici, IA e calo demografico: le nuove opportunità e le sfide della professione geometra

Il 14 e 15 novembre a Roma si tiene "Valore Geometra": l’iniziativa avrà un panel composto da esperti, studiosi, esponenti del panorama economico e sociale italiano. Al centro del dibattito: cambiamento climatico e intelligenza artificiale, fattori destinati a incidere profondamente sulle dinamiche di crescita e sviluppo della categoria dei geometri, soprattutto in termini di qualità, efficacia e valore socioeconomico della prestazione professionale.

Leggi

Professione

Quadro nazionale delle certificazioni: il parere del CNI sulle competenze professionali degli ingegneri junior

Il Consiglio Nazionale sostiene che il sistema delle competenze professionali dell'Ingegnere, incluso l'Ingegnere iunior, non è stato alterato dalle normative sovranazionali introdotte, basando questa conclusione sull'analisi della disciplina e sul fatto che il Quadro Nazionale delle Qualifiche mira a comparare i titoli di studio senza modificare il quadro esistente delle competenze professionali.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico tramite recupero di calore dell'aria espulsa: percorso di specializzazione AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone un modulo dedicato al recupero di calore dall'aria espulsa, una preziosa fonte di energia sulla quale è possibile effettuare un recupero energetico. Appuntamento per il 15 e 17 novembre (9-13).

Leggi

Professione

Dichiarazione dei redditi per professionisti: il 31 ottobre scade il termine per l'invio della documentazione

Entro il 31 ottobre, ingegneri e architetti, anche non iscritti a Inarcassa, dovranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa al volume d'affari 2022. Di seguito tutte le info necessarie.

Leggi

Professione

Al via la rassegna "L'anima colta dell'ingegnere", per approfondire il legame tra professionisti e letteratura

A Torino tra il 26 ottobre e il 9 novembre andrà in scena la seconda edizione della rassegna letterale "L'anima colta dell'ingegnere", con tre appuntamenti gratuiti aperti al pubblico per presentare tre opere scritte da ingegneri.

Leggi

Professione

Indetto concorso per funzionari tecnici in Emilia-Romagna per gestire progetti post alluvione

Queste figure lavoreranno su progetti relativi alla sicurezza urbana, infrastrutture stradali, urbanistica ed edilizia nei comuni della Provincia di Ravenna. Il termine per presentare le candidature scade il 17 novembre 2023, e le sedi di lavoro saranno varie località della Romagna, nei mesi scorsi colpite dall'alluvione.

Leggi

Professione

La Regione Molise cerca ingegneri, architetti e geologi per progetti PNRR

Fino al 27 ottobre ci sarà la possibilità di candidarsi per essere assunti dalla REgione Molise, la quale è alla ricerca di 16 esperti, in svariati campi, ognuna delle quali è strettamente legata all'implementazione del PNRR.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione Civile: il bilancio dopo 3 anni di Struttura Tecnica Nazionale

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) è stata creata nel 2020 per coordinare i professionisti, inizialmente focalizzandosi sulla formazione di valutatori Aedes per il rischio sismico. Ora si sta espandendo per coprire tutti e 9 i rischi della Protezione Civile, consolidando la partecipazione dei professionisti e fornendo supporto tecnico in fase 0 e in emergenze meteo-idro-geologiche.

Leggi

Professione

Architetti e ingegneri, in pensione a quasi 66 anni

Inarcassa mette in evidenza una disparità nell'assegno pensionistico di ingegneri e architetti: i primi ricevono in media 30.303 euro, gli architetti non arrivano a 20mila.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le tariffe ministeriali diventano vincolanti e inderogabili

Lo stabilisce l'ANAC in una delibera. Di conseguenza, le azioni della stazione appaltante interessata, che non ha rispettato l'obbligo di garantire un compenso equo ai professionisti, sono state giudicate non conformi alla disciplina di settore.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: convegno sul rischio di esposizione a campi elettromagnetici per persone con DMII

L'obiettivo principale di questa giornata è quello di condividere conoscenze e informazioni importanti tra diverse parti interessate, creando una rete di supporto e comunicazione in grado di garantire la massima sicurezza per i lavoratori portatori di DMII. L'incontro si terrà al Politecnico di Torino martedì 31 ottobre, a partire dalle 9.30.

Leggi

Certificazione

Proprietà industriale: firmato il decreto interministeriale

Con questo decreto la titolarità delle invenzioni non sarà più automaticamente assegnata ai ricercatori che le hanno sviluppate, come previsto dalla precedente versione dell'articolo 65, ma verrà trasferita alla struttura di appartenenza dell'inventore.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino posatori: Mapei, Assoposa e Certi.s promuovono la figura del professionista certificato

Formazione continua, innalzamento della professionalità, maggior valore sul mercato sono alcuni dei vantaggi legati alla certificazione.

Leggi

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Impianti Termici

Gestione dell'energia nell'industria: due nuovi moduli di AiCARR Formazione

Il percorso di AiCARR Formazione dedicato alla gestione dell'energia nell'industria si arricchisce di due nuovi moduli: uno tratterà l'isolamento termico negli impianti industriali (5 ottobre), l'altro si occupa della cogenerazione nel settore industriale (10 e 12 ottobre).

Leggi

BIM

Certificazione BIM per i professionisti tecnici: accordo ACCA-CNI

Saranno quattro le figure professionali certificabili: BIM specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi