pavimenti per interni

Pagina 2

Sottofondi per Pavimenti

Isolcap Light 110: il sottofondo ultraleggero, con certificato CAM

Utilizzare come strato di riempimento un sottofondo con densità di solo 110 kg/m3 in opera è un grande vantaggio dal punto di vista termico e soprattutto sismico. Che stiate affrontando una ristrutturazione o realizzando la vostra nuova casa, l’utilizzo di Isolcap Light 110 porta una serie importante di vantaggi. Scoprili nel dettaglio.

Leggi

Massetti

Massetti e Sottofondi per Pavimenti: il nuovo Quaderno Tecnico Conpaviper

CONPAVIPER ha pubblicato un nuovo documento che, con un linguaggio semplice e accessibile, illustra le soluzioni di posa che possono essere utilizzate nelle condizioni reali di cantiere, rendendo l'informazione chiara e comprensibile anche per non addetti ai lavori.

Leggi

Massetti

Pavimenti: cos'è la rasatura del supporto di posa e perché è importante

Alessandro Nizzetto, Coordinatore Comitato Tecnico Massetti Conpaviper e maestro piastrellista Assoposa, spiega il significato del termine rasatura nel campo delle pavimentazioni e l'importanza che riveste nell'assicurare planarità, adesione e durabilità al sistema pavimento.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Parquet

Parquet: nuovo formato Pixel di Woodco per pavimenti di design dall'effetto uniforme e dinamico

Woodco presenta Pixel, un nuovo formato di parquet in rovere che combina listelli frammentati per creare superfici uniformi e vibranti. Disponibile in diverse varianti, è ideale per ambienti ad alto traffico grazie alla possibilità di levigatura.

Leggi

Massetti

SAIE 2024: all'interno dell'evento il 4° Forum Nazionale MASSETTI E PAVIMENTI di CONPAVIPER

All'interno di SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre, si terrà la quarta edizione del FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI di CONPAVIPER. L'evento si conferma come un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni continue, offrendo un'opportunità esclusiva per applicatori, professionisti e aziende di confrontarsi sull'evoluzione delle normative, le innovazioni tecnologiche e le sfide poste dalle nuove esigenze del mercato. Scopri il programma del FORUM CONPAVIPER.

Leggi

Massetti

Massetti autolivellanti RÖFIX: due soluzioni innovative e affidabili per garantire comfort ed efficienza energetica

RÖFIX presenta due massetti autolivellanti ad alte prestazioni, RÖFIX Sofoplan Carezza e RÖFIX Zs20. Il primo è protagonista di numerosi progetti come massetto di prima scelta per i migliori applicatori, il secondo si presenta oggi con una formulazione rinnovata e migliorata che convince anche i più esigenti.

Leggi

Resina

MPM FLOOR 05: il rivestimento multistrato impermeabile e antiusura per pavimentazioni industriali

MPM, azienda leader nel settore delle pavimentazioni in resina e degli impermeabilizzanti liquidi, presenta FLOOR 05, il rivestimento epossidico multistrato, impermeabile, antiusura e traspirante per pavimentazioni dalle performance avanzate.

Leggi

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Isolamento Acustico

Inquinamento acustico: le soluzioni Mapei per contenere la diffusione dei rumori da calpestio

Abitare in un condominio richiede opportuni sistemi costruttivi per contenere la diffusione del rumore sotto i limiti previsti dalla normativa. Con Mapei scopriamo come isolare acusticamente i solai e le pavimentazioni con sistemi ad alte prestazioni e garantire il miglior comfort acustico e abitativo.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Pavimenti radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Isolamento Acustico

Polyglass lancia la nuova linea di isolanti acustici SONIC per il rumore da calpestio

Polyglass lancia la linea SONIC, innovativi isolanti acustici anticalpestio, per rispondere alle esigenze di comfort acustico urbano e conformità alle normative. La gamma, ecologica e facile da installare, include soluzioni sottomassetto e sottopavimento, migliorando la qualità abitativa e la sostenibilità.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue: Isoplam presenta Micro Grip, l’esperienza tattile del microcemento

La materia cementizia prende forma e sostanza con Micro Grip, nuova superficie continua dalla texture ruvida ed espressiva. Un rivestimento continuo per pavimenti e pareti, indoor e outdoor, disponibile anche nella versione Micro Grip XL, da toccare con gli occhi e non solo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Un nuovo pavimento cementizio per una architettura in divenire

Da ex fabbricato agricolo a nuova architettura per l'hospitality dove il pavimento cementizio Deco Nuvolato di Isoplam crea un collegamento armonioso tra gli spazi, le memorie affettive e le nuove destinazioni d’uso.

Leggi

Massetti

Sostituire un pavimento con un sistema radiante a basso spessore

I pavimenti costituiscono un elemento imprescindibile degli spazi interni, in grado di garantire benessere termico e di qualità dell’aria grazie ai sistemi di riscaldamento a pavimento. Il massetto, negli impianti radianti a pavimento, è una componente funzionale particolarmente importante.

Leggi

Parquet

Rinnovare o sostituire il pavimento esistente con il parquet

Una raccolta di consigli tecnici per rinnovare o sostituire le pavimentazioni esistenti con nuovi pavimenti in legno o parquet per creare atmosfere calde e accoglienti, moderne e raffinate, che si adattano a diversi stili di arredamento.

Leggi

Ceramica

Membrana antifrattura per pavimenti interni ed esterni

Il sistema di posa Mapeguard UM 35 è ideale per i contesti di ristrutturazione e di nuove costruzioni in ambienti civili e industriali.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rifacimento del pavimento senza eccessive demolizioni: analisi e descrizione dei possibili interventi

Nell’ambito della riqualificazione degli edifici, il pavimento è percepito soprattutto dal punto di vista estetico, anche se svolge un compito funzionale in cui le intrinseche caratteristiche tecniche sono fondamentali. È possibile rinnovare senza eccessive demolizioni? La risposta è positiva, come sempre però occorre un’attenta valutazione e progettazione. Di seguito un'analisi e descrizione dei possibili interventi.

Leggi

Parquet

Il parquet di Woodco incontra la natura: nasce la spina italiana HER Fumé

Il prestigio della spina italiana incontra la naturalezza del Rovere Francese in versione Fumé per dare vita a un pavimento dal fascino contemporaneo in cui l’unicità è il segreto di bellezza.

Leggi

Parquet

Ridisegnare i ricordi: la spina Woodco ispira il rinnovo di un appartamento milanese

Un progetto abitativo in cui equilibrio e armonia ridisegnano gli ambienti dell’infanzia per trasformarli in un nido accogliente e misurato. Il parquet a spina ungherese firmato Woodco, con la sua ritmica direzionalità, guida la ristrutturazione influenzando non solo la scelta di colori e materiali, ma anche la disposizione di arredi e complementi.

Leggi

Parquet

Progettazione e posa in opera di pavimenti in legno e parquet per interno: la norma UNI di riferimento

In vigore dal 15 febbraio 2024 la norma UNI 11935:2024. Il documento si presenta come uno strumento essenziale per elevare gli standard nel settore delle pavimentazioni in legno, fornendo linee guida precise e garantendo la qualità e la sicurezza a lungo termine di tali installazioni.

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA: un 2023 con fatturato in crescita e un piano aziendale basato sulla sostenibilità

Il 2023 è stato un anno significativo per FILA Solutions, segnato dalla celebrazione dei suoi 80 anni e dal riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale. L'azienda ha ampliato la sua presenza internazionale, aumentando il fatturato e concentrando gli sforzi sulla sostenibilità ambientale, evidenziata anche dalla creazione di FILA Euganea Service e dal lancio di "SALVATERRAZZA® ECO", un protettivo anti-infiltrazione a base acqua certificato per basse emissioni di VOC.

Leggi