pannelli fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Urbanistica

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Indicazioni inerenti alla progettazione sismica di impianti fotovoltaici

L'impianto fotovoltaico è un sistema innovativo che converte l'energia solare in elettricità tramite celle fotosensibili raggruppate in pannelli, permettendo di produrre energia con ridotte emissioni di CO2. Per questi impianti risulta importante anche l’aspetto connesso alla progettazione sismica, come dimostrato da un caso in Emilia Romagna per un impianto da 2016 kW di picco (kWp).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici a fine vita: come smaltirli al meglio

ENEA sviluppa soluzioni innovative per il riciclo di materiali da pannelli fotovoltaici dismessi, promuovendo l'economia circolare e riducendo l'impatto ambientale. Attraverso progetti come ReSiELP e IEMAP, l'agenzia recupera silicio, vetro, metalli e plastiche, migliorando la sostenibilità del settore fotovoltaico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soprema presenta SOPRASOLAR: l’evoluzione del supporto per pannelli fotovoltaici

Soprema presenta SOPRASOLAR FIX EVO e SOPRASOLAR FIX EVO TILT, gli innovativi sistemi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture. I sistemi sono compatibili con tetti piani e inclinati, impermeabilizzati sia con membrane bituminose che con manti sintetici e su supporti nuovi o esistenti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici: la gamma completa Würth per l'installazione su differenti coperture

Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger Italia: l'innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto

Wevolt X-Roof di wienerberger è l’innovativo pannello fotovoltaico integrato al tetto che unisce estetica ed efficienza energetica. Semplicissimo da installare al posto delle normali tegole, Wevolt X-Roof è disponibile in due colorazioni: nero o terracotta, per assecondare diversi stili architettonici, anche nei centri storici sottoposti a vincoli estetici.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco di un tetto: Classificazione Broof e impermeabilizzazioni in caso di pannelli fotovoltaici

Il comportamento al fuoco delle coperture riveste un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione degli edifici, in particolare quando sono presenti pannelli fotovoltaici. In caso di coperture prive di prestazione nei confronti di un incendio esterno, i sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono l'ottenimento della Prestazione Broof.

Leggi

Legno

Architettura modulare in legno: "The Hermitage", il rifugio di Studio Llabb nella vallata di Bobbio

Lo spazio di contemplazione nato dal workshop di autocostruzione dello studio di progettazione llab architettura. Il progetto è stato poi premiato nel Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse con una menzione speciale progettista under 35.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Resa economica di un piccolo impianto fotovoltaico incentivato con il 4°Conto Energia

L'analisi dettagliata riguarda la resa economica di un impianto fotovoltaico da 3,96 kWp a Sessa Aurunca, valutando la redditività in 20 anni mediante il 4° Conto Energia e confrontandola con investimenti finanziari comuni. Include sezioni sul Conto Energia, lo scambio sul posto e una comparazione con alternative di investimento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I Pannelli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche del 5G, lo rivela lo studio di ENEA

La ricerca di ENEA ha rilevato la proprietà dei moduli fotovoltaici (anche realizzati con due diversi tipi di celle), di schermare le onde elettromagnetiche del 5G, riducendo l'inquinamento derivato, ma allo stesso tempo limitando la trasmissione mobile delle antenne stesse.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici: come difendersi dagli eventi di grandine

Il fotovoltaico resiste alla grandine? Quali parametri considerare nella scelta di un un pannello fotovoltaico? Come fare per limitare i danni o per ripristinare l'impianto? In questo articolo importanti e pratici consigli.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La nuova linea per il fissaggio del fotovoltaico su coperture in tegole e coppi

Kit SunMarco, il sistema di fissaggio per l'installazione degli impianti fotovoltaici in copertura dedicati ad ogni tipologia di tegola o coppo di Terreal Italia.

Leggi

Architettura

Architettura e scienza: il nuovo centro del CERN "Science Gateway" a firma di Renzo Piano Building Workshop

Inaugurata i primi di ottobre la nuova struttura del CERN "Science Gateway" dedicata all’educazione e alla divulgazione scientifica attraverso esperienze immersive, mostre permanenti e temporanee. Elementi architettonici come tubi sospesi quasi nello spazio evocano la tecnologia d'avanguardia e il mondo della ricerca scientifica.

Leggi