mare

Ambiente

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM e Assocostieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione strategica volta a valorizzare il Cluster Mare e la logistica energetica, promuovendo iniziative congiunte su sviluppo sostenibile e tutela ambientale. L’accordo mira a creare una piattaforma di dialogo e scambio per supportare le politiche pubbliche e generare benefici concreti per società ed economia.

Leggi

Ambiente

ONTM, agli Stati Generali si è riunito il Cluster Mare: ambiente e sostenibilità tra i temi centrali

Alla Sala Capitolare del Senato, ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare conclude l’anno riunendo gli attori del Cluster Mare interno ai temi dell’ambiente, dell’economia, della sicurezza e della sostenibilità.

Leggi

Ambiente

ONTM e Lega Navale Italiana insieme per la centralità del mare e di una nuova sensibilità marittima nazionale

ONTM e Lega Navale Italiana hanno siglato un accordo di collaborazione che ha come principale obiettivo quello di promuovere e diffondere la sensibilità marittima nel Paese.

Leggi

Sicurezza

Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.

Leggi

Ambiente

Sostenibilità dell'Economia del mare: accordo ONTM - Blue Marina Awards

Attraverso questa partnership, ONTM e Blue Marina Awards promuoveranno ricerca e divulgazione sulle tematiche dell’economia blu e green. Il focus sarà sulla sensibilizzazione delle strutture portuali turistiche nautiche su temi ambientali cruciali, e sul sostegno alla loro evoluzione verso standard ecologici elevati.

Leggi

Ambiente

Governance del mare tra prevenzione e tutela della legalità

Le nuove politiche della "Blue Economy" in Italia evidenziano l'importanza strategica del mare sia per settori come quello ittico ma anche cantieristico, logistico, turistico e molti altri. In questa analisi si sottolinea il contributo significativo del Mezzogiorno ma si avverte sulle possibili infiltrazioni criminali, per questo si rende necessaria un'attenta definizione di una governance capace di contrastare aspetti di illegalità per uno sviluppo sostenibile e sicuro dell'economia blu.

Leggi

Ambiente

Alla scoperta del Piano Nazionale del Mare: 16 "direttrici" per rilanciare tutti i settori interessati

Il Governo ha istituito il Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare (CIPOM) per sviluppare il primo "Piano del Mare" nazionale, mirando a coordinare le politiche marittime per promuovere la crescita economica sostenibile e il ruolo dell'Italia nel contesto internazionale. Ce ne parla in questa intervista Luca Vincenzo Maria Salamone, Capo Struttura di missione per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi

Ambiente

Energean nuovo Partner Corporate di ONTM

Anche Energean, azienda che da oltre 60 anni opera in Italia nel campo della produzione energetica offshore, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.

Leggi

Ambiente

Monitoraggio stato fisico del mare: online il nuovo sito ISPRA

La Rete Mareografica Nazionale (RMN) e della Rete Ondametrica Nazionale (RON) hanno messo a punto il nuovo portale per il monitoraggio dello stato fisico del mare, con una serie di dati molto utili, oltre a tutti i dati storici delle reti di montaggio.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto modello innovativo per comprendere la circolazione marina

Un team di ricercatori ENEA, Cnr e Università di Cagliari e di Sassari ha sviluppato un modello innovativo che studia e combina diversi fattori ambientali, permettendo così di comprendere la circolazione marina del Mediterraneo e monitorare l'evoluzione delle spiagge.

Leggi

Territorio

Giornata Nazionale del Mare, Italia lancia progetto per rafforzare gestione Aree Marine protette nel Mediterraneo

Il 27 aprile prenderà il via la seconda edizione del progetto del MASE sulla gestione efficace delle ASPIM, con 3 Aree Protette italiane che saranno gemellate con altre aree internazionali. Per l'Italia quello del Mare è un asset da valorizzare al fine di renderlo una risorsa geostrategica, ambientale, culturale ed economica.

Leggi