isolamento termico

Pagina 2

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Isolamento Termico

Ottenere prestazioni termiche ottimali nell’isolamento degli impianti tecnologici

Armacell, leader nell'isolamento termico, offre soluzioni avanzate per ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti tecnologici. Scopri come materiali come ArmaFlex migliorano le prestazioni termiche, riducendo consumi ed emissioni, con casi di successo e nuove risorse online

Leggi

Isolamento Termico

Pavatex: l'isolamento sostenibile di SOPREMA in linea con i CAM

Innovazione e sostenibilità si incontrano nella nuova linea di isolanti in fibra di legno, progettata per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture edilizie (UNI/TR 11936): le linee guida per saper come valutare le prestazioni termiche

Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 offre linee guida cruciali per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti e delle finiture in edilizia, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'affidabilità delle informazioni tecniche per l'efficienza energetica. L'approfondimento dell'Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti: valutazione e certificazione delle prestazioni termiche

Attraverso un'intervista, la Prof.ssa Anna Magrini illustra i principi che rendono un materiale isolante e fornisce indicazioni sulla verifica delle prestazioni termiche e sulle relative certificazioni.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: 2 nuove soluzioni Fassatherm® ottengono la certificazione ETA

Il sistema a cappotto di Fassa Bortolo ottiene il Benestare Tecnico Europeo per due nuove applicazioni: con i pannelli isolanti in EPS RESPHIRA e in EPS con resistenza alla trazione ≥ 100 kPa.

Leggi

Materiali Isolanti

Vademecum per il recupero e riciclo dell'EPS

L’ EPS, Polistirene Espanso Sinterizzato, è oggi uno dei materiali più utilizzati sia per isolamento termico e sia per imballaggio. Dispone di una robusta filiera di aziende a supporto dell’ Economia Circolare utilizzando tutte le tecnologie oggi disponibili per rendere i manufatti ambientalmente sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento di facciate di edifici: cassette o pannelli sandwich?

Scopri la differenza tra i sistemi di isolamento con cassette MONTAWALL® e pannelli sandwich MONTANATHERM®. Esploriamo i vantaggi, le prestazioni termo-acustiche, e la sostenibilità di entrambe le soluzioni per facciate, coperture e pareti divisorie, guidandoti nella scelta ottimale per il tuo progetto edilizio.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico per edifici industriali: efficienza energetica e comfort con i pannelli Soprarock di Soprema

I pannelli in lana di roccia Soprarock di Soprema offrono una soluzione avanzata per l’isolamento termo-acustico degli edifici industriali. Questi pannelli combinano resistenza al fuoco, efficienza energetica e facile installazione, migliorando il comfort interno e contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂. Ideali per tetti, pareti e pavimenti, i Soprarock garantiscono durabilità e sostenibilità in linea con le normative ambientali, rendendoli perfetti per progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni.

Leggi

Coperture

Copertura Cool Roof: la grande industria italiana sceglie le soluzioni Soprema

Le coperture cool roof di SOPREMA offrono una risposta concreta al surriscaldamento degli edifici, combinando innovazione e sostenibilità. Grazie alle superfici ad alta riflettanza e bassa emissività, i cool roof di SOPREMA riducono la temperatura interna degli ambienti, contribuendo a diminuire i consumi energetici e offrendo una soluzione ecologica ideale per contesti urbani e industriali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Cassonetto termoisolante MyBox di Alpac: design minimal, integrazione massima

Nessun limite al tuo progetto d’interni: il cassonetto MyBox di Alpac non solo elimina le dispersioni di calore e migliora il comfort indoor, ma si distingue anche per il design pulito e completamente personalizzabile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Coperture

Isolamento dei tetti piani con EPS: vantaggi e aspetti da considerare

La copertura piana per le sue caratteristiche richiede molta attenzione nella sua progettazione soprattutto al fine di garantirne la sua durabilità. Se si considerano le complesse interazioni fra l'isolante e l'acqua meteorica da una parte e il vapore acqueo proveniente dall'interno, è evidente che gli isolanti non idrofili sono i più consigliabili per questa applicazione.

Leggi

Isolamento Termico

Ottimizzazione dell'efficienza energetica degli impianti degli edifici: soluzioni avanzate di Armacell

Armacell, leader mondiale nella produzione di schiume flessibili per l'isolamento degli impianti, propone un'ampia gamma di prodotti capaci di ridurre le perdite di calore degli impianti migliorandone le prestazioni energetiche e la loro durabilità, che di isolarle acusticamente .

Leggi

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Laterizi

NORMABLOK PIÙ: il sistema in laterizio con isolante integrato resistente anche alla grandine

La violenza delle tempeste di grandine sempre più spesso infligge ingenti danni alle abitazioni. Con la linea di laterizi NORMABLOK PIÙ di Fornaci Laterizi Danesi oggi è possibile costruire pareti efficienti termicamente e allo stesso tempo in grado di resistere alla violenza della grandine.

Leggi