intonaco

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Laterizi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

Bioedilizia

Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria

La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.

Leggi

Pitture e Vernici

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit promuove le soluzioni ispirate dalla natura: intonaci Baumit Klima a base di calce

La scelta dei materiali da costruzione è cruciale per un ambiente sano. I prodotti Baumit Klima, a base di calce, aiutano a regolare l'umidità e la temperatura interna, garantendo un clima confortevole. Grazie alle naturali proprietà traspiranti e antibatteriche della calce, favoriscono il benessere abitativo.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante per interni ed esterni: RÖFIX presenta CalceClima Thermo

Adatto per interventi in bioedilizia e per il restauro di edifici storici, CalceClima Thermo è un intonaco a base di calce idraulica naturale, a basse emissioni di TVOC, regolatore di umidità e termoisolante.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Schede tecniche e schede di sicurezza: ecco come conoscere e scegliere le malte e gli intonaci

Il mondo dell’edilizia sia essa storica che contemporanea si avvale in misura massiccia di intonaci e malte preconfezionate e pre-miscelate. In questo articolo alcuni consigli su come leggere la scheda tecnica e la scheda di sicurezza di un materiale per l’edilizia, al fine di perseguire la scelta più adeguata per il progetto che si sta conducendo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Biointonaco a base di calce aerea rinnovato: più traspirabilità e benessere abitativo con Fassa Bortolo

Presentata l'evoluzione del bio-intonaco fibrorinforzato di fondo "KB13 EVOLUTION" di Fassa Bortolo. A base di calce aerea, garantisce un'elevata finezza che migliora la lavorabilità, superficie specifica per una carbonatazione più uniforme e una purezza che permette una maggiore traspirabilità e compatibilità con intonaci presenti su murature sia antiche che nuove.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Intonaci tradizionali vs intonaci contemporanei: gli intonaci a calce a confronto con quelli cementizi

L'articolo confronta intonaci tradizionali a base di calce con quelli moderni cementizi, evidenziando la durabilità delle calci aeree. Si analizzano le caratteristiche del gesso e della calce aerea, focalizzandosi sul processo di carbonatazione per la presa e l'indurimento della calce. Si discute della scoperta romana della calce idraulica artificiale, accelerando lo sviluppo delle opere edili. L'articolo offre informazioni pratiche per i tecnici progettisti interessati alla tecnologia dei materiali.

Leggi

Antincendio

Protherm Light di Edilteco: il rivoluzionario intonaco per la Protezione Passiva al Fuoco

In un'era dove la sicurezza e la durabilità delle strutture sono di fondamentale importanza, Edilteco si impone sul mercato con il suo prodotto all'avanguardia: Protherm Light.

Leggi

Antincendio

Metodi di dimensionamento dello spessore di intonaco protettivo antincendio

In questo articolo si descrivono i metodi per calcolare lo spessore di intonaco protettivo, da applicare ad un pilastro in calcestruzzo armato.

Leggi

Architettura

Architettura residenziale: "Pichi 12", modernismo reinterpretato tra volumi puri e corte verde aperta alla città

Pichi 12 di Park Associati nasce dalla reinterpretazione del modernismo dell'architettura residenziale milanese. Il complesso residenziale presenta una corte aperta, che rappresenta il fulcro del progetto aprendosi alla vita pubblica e fungendo da filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Malte da Restauro

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

Cappotto termico

Un Sistema a Cappotto di qualità, correttamente progettato e posato, non presenta problemi di finitura

La finitura, parte integrante del Sistema a Cappotto fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, protegge il Sistema dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.

Leggi

Comfort e Salubrità

La salubrità dei prodotti Fassa Bortolo diventa misurabile

BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.

Leggi

Cappotto termico

Sistema a cappotto: la nuova guida di Cortexa per scegliere finiture e colori

La nuova guida tecnica Cortexa in supporto dei progettisti nella scelta della finitura per Sistema a Cappotto, con le illustrazioni delle principali caratteristiche funzionali ed estetiche. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci premiscelati: le soluzioni Ytong più performanti e sostenibili per realizzare incollaggi, cicli di rasatura e finitura

Il sistema Ytong, completo, traspirante e realizzato con materie prime naturali, applica ulteriori implementazioni nella formulazione di prodotti premiscelati, malte e intonaci funzionali alla realizzazione di incollaggio e di cicli di rasatura e finitura sempre più performanti e sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate: il complesso residenziale Sant’Anna torna a colorare la località di Lerca a Cogoleto grazie a Mapei

Rasatura armata e rivestimento silossanico per le facciate del borgo ligure che richiama la tradizione nelle strutture architettoniche e nei colori.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Comfort e Salubrità

Non solo restauro: calce idraulica naturale su ‘’casa in paglia’’ per un alto livello di comfort abitativo

Un’abitazione che affianca legno e paglia con la calce idraulica naturale NHL, che riesce a dimezzare le emissioni di CO2, per ottenere un’impronta ecologica minima anche nel suo ciclo di vita.

Leggi