energie rinnovabili

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, sale il settore Utility Scale, ma crolla il residenziale (installazioni a -25%): finito effetto Superbonus

Il mercato italiano dei sistemi di accumulo mostra una crescita nel segmento utility scale e un rallentamento nei settori residenziale e commerciale/industriale, influenzato da incertezze normative e dal calo degli incentivi.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Incentivi

PMI: via al decreto che stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono modelli energetici sostenibili e hanno un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento e nella tutela dell'ambiente. In particolare, l'Italia si distingue come uno dei principali utilizzatori di queste energie in Europa, come dimostrato dal decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", recentemente firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Leggi

Energie Rinnovabili

"Il coraggio di cambiare", il video manifesto di KEY25 è un inno ad abbracciare la transizione

La campagna di comunicazione di KEY25, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Energia, continuerà ad accompagnare lo storytelling della manifestazione fino a marzo 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: le potenzialità dell'agrivoltaico in Europa: con solo l'1% di superficie si avrebbe una capacità di 944 GW entro il 2030

L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo opportunità economiche e ambientali significative. In Italia il settore è in forte crescita, ma richiede normative chiare e investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Testo Unico sulle Rinnovabili

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2024 rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione e l'uniformità delle normative riguardanti l'installazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia. Il decreto stabilisce anche un quadro sanzionatorio per violazioni relative alle autorizzazioni edilizie, con pene variabili che possono arrivare fino a 150.000 euro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il GSE può ritrattare le tariffe incentivanti in presenza di difformità non significative sugli impianti fotovoltaici integrati architettonicamente?

L’impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) rappresenta un'innovativa soluzione per sfruttare l'energia solare nel rispetto del design architettonico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4915/2024 riguardante un ricorso contro il GSE, si ribadisce l'importanza di un approccio equilibrato tra le normative tecniche e le condizioni reali degli impianti.

Leggi

Efficienza Energetica

Tecnologie, normative e strategie di ottimizzazione energetica: tanti spunti emersi da ENERMANAGEMENT

ENERMANAGEMENT 2024, organizzata dalla FIRE, ha offerto aggiornamenti e opportunità alle imprese sull’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’AI applicata all’energy management, con interventi su tecnologie innovative, normative e strategie di ottimizzazione energetica. Durante l’evento sono stati premiati professionisti distinti nel settore con riconoscimenti e strumenti utili al monitoraggio e alla gestione dell’energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici: parte il registro dei moduli, gestito da ENEA

Il nuovo Registro Fotovoltaico, gestito da ENEA, promuove una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico incentivando l'adozione di tecnologie avanzate e sostenibili per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica entro il 2030.

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions si conferma tra le aziende italiane più sostenibili: è tra le migliori 75

FILA Solutions ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il Sustainability Award, confermandosi tra le prime 75 aziende italiane per le migliori performance ESG, grazie a impegni in sostenibilità ambientale, welfare aziendale e innovazione. L’azienda, leader nel trattamento delle superfici, ha ridotto le emissioni di CO2, investito in energie rinnovabili e promosso progetti per il benessere della comunità e la crescita etica e inclusiva.

Leggi

Energie Rinnovabili

Saint-Gobain investe sull'energia solare per la sostenibilità industriale: in funzione il Parco Fotovoltaico dello stabilimento di Bergamo

Con un'estensione di 70.000 metri quadrati, l'impianto è capace di generare oltre 7,1 GWh di energia verde all'anno. Questo contribuisce a spostare il mix energetico del sito verso le fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra di 2.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sugli impianti fotovoltaici

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’importante opportunità per il rilancio dell'economia italiana, incentivando fortemente gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico nell'edilizia. L'Agenzia delle Entrate (AE), con la risposta 199/2024, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti relativi alle modalità di applicazione del Superbonus, rispondendo a quesiti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici e il calcolo del limite di spesa agevolabile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Ambiente: in arrivo novità per energie rinnovabili, rifiuti e dissesto idrogeologico

Il Decreto Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce meccanismi di semplificazione per favorire la transizione energetica e accelerare la costruzione di impianti da fonti rinnovabili, e istituisce un fondo specifico per finanziare opere di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico nelle aree maggiormente esposte a frane e alluvioni.

Leggi

Energia

Fonti rinnovabili: presentata la nuova piattaforma per le aree idonee

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente introdotto la "Piattaforma Digitale Aree Idonee", regolamentata dal decreto 15 ottobre. Questo innovativo sistema rappresenta una svolta nella pianificazione energetica sostenibile, favorendo un utilizzo più responsabile delle risorse e una gestione efficiente del territorio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Al via la prima call for papers di KEY - The Energy Transition Expo

Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Decreto FER X in rampa di lancio

Il decreto FER-X mira a sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso meccanismi di incentivazione mirati, con un forte focus sulla sostenibilità e l'efficienza energetica: gli impianti che possono beneficiare delle agevolazioni sono solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati.

Leggi