energie rinnovabili

Energie Rinnovabili

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Energie Rinnovabili

2024: l’anno dell'energia solare e delle batterie

Il 2024 segna una svolta epocale: solare ed eolico superano il carbone negli Stati Uniti e in Europa, mentre Cina e India guidano la crescita delle rinnovabili. Le batterie rivoluzionano l’accumulo, rendendo il sistema più stabile. Tuttavia, la dipendenza dalle terre rare pone nuove sfide. La transizione energetica è inarrestabile, ma resta complessa.

Leggi

Coperture

L’importanza della copertura per l’installazione di un impianto fotovoltaico

La scelta della copertura ideale per un impianto fotovoltaico è fondamentale per massimizzare l'efficienza energetica e garantire la durabilità dell'intero sistema. Una copertura ben progettata non solo protegge l'edificio dalle intemperie, ma interagisce positivamente con i pannelli solari, influenzando direttamente le prestazioni dell'impianto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Tettoia fotovoltaica bloccata dall’assenza dall’autorizzazione paesaggistica

Le tettoie fotovoltaiche, sono strutture progettate per produrre energia elettrica attraverso pannelli solari fotosensibili e sono realizzate in materiali come alluminio o legno lamellare. Tuttavia, l'installazione di tali strutture non è arbitraria, recentemente la sentenza del Tar Umbria n.2.2025 sottolinea la necessità di un titolo abilitativo per la realizzazione di opere in contesti sensibili, ribadendo che la conformità alle autorizzazioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire la legittimità degli interventi edilizi.

Leggi

Efficienza Energetica

Produzione di energia termica da fonti rinnovabili: al via la consultazione pubblica

Il Ministero dell’Ambiente ha avviato una consultazione pubblica per definire un meccanismo di incentivazione alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili su larga scala, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del PNIEC 2030. Gli stakeholder possono inviare osservazioni entro il 21 aprile 2025 compilando il modulo disponibile sul sito del MASE e inviandolo via PEC.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0: presentate 559 istanze, per una richiesta che supera i 70 Terawattora

Sono state presentate 559 domande per l'Energy Release 2.0, coinvolgendo 3.400 soggetti energivori con una richiesta di oltre 70 TWh di energia. Il programma permetterà di sviluppare oltre 5 GW di nuova capacità rinnovabile, con l'assegnazione dell'energia prevista entro aprile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Efficienza Energetica

CER e gruppi di autoconsumo: ENEA aggiorna il simulatore RECON

ENEA ha lanciato RECON 2.2, un simulatore web aggiornato che supporta valutazioni energetiche, economiche e finanziarie per comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
Il software introduce innovazioni come la simulazione di impianti eolici e idroelettrici, analisi dettagliate dei profili di consumo e strumenti per valutare strategie economiche e finanziarie, offrendo un valido supporto a enti locali e stakeholder.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25: arrivare alla Fiera di Rimini in modo green

Le soluzioni sostenibili per raggiungere la manifestazione di IEG in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25, torna l'expo della transizione e dell'efficienza energetica: guida alla visita

Le novità, gli eventi e le informazioni essenziali sulla prossima edizione dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Geologia e Geotecnica

Sviluppi per la progettazione geotecnica per impianti fotovoltaici a terra: a Roma un evento formativo

Il 19 febbraio si terrà a Roma un evento formativo, organizzato dal gruppo Geotecnici di Roma, sul dimensionamento delle fondazioni per impianti fotovoltaici a terra, evidenziando la necessità di standardizzazione tra accademia e industria. Interverranno gli ingegneri Matteo Ammendola e Claudio Di Marzo. Registrati e partecipa all'evento.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, sale il settore Utility Scale, ma crolla il residenziale (installazioni a -25%): finito effetto Superbonus

Il mercato italiano dei sistemi di accumulo mostra una crescita nel segmento utility scale e un rallentamento nei settori residenziale e commerciale/industriale, influenzato da incertezze normative e dal calo degli incentivi.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Incentivi

PMI: via al decreto che stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono modelli energetici sostenibili e hanno un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento e nella tutela dell'ambiente. In particolare, l'Italia si distingue come uno dei principali utilizzatori di queste energie in Europa, come dimostrato dal decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", recentemente firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Leggi

Energie Rinnovabili

"Il coraggio di cambiare", il video manifesto di KEY25 è un inno ad abbracciare la transizione

La campagna di comunicazione di KEY25, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Energia, continuerà ad accompagnare lo storytelling della manifestazione fino a marzo 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: le potenzialità dell'agrivoltaico in Europa: con solo l'1% di superficie si avrebbe una capacità di 944 GW entro il 2030

L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo opportunità economiche e ambientali significative. In Italia il settore è in forte crescita, ma richiede normative chiare e investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Testo Unico sulle Rinnovabili

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2024 rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione e l'uniformità delle normative riguardanti l'installazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia. Il decreto stabilisce anche un quadro sanzionatorio per violazioni relative alle autorizzazioni edilizie, con pene variabili che possono arrivare fino a 150.000 euro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il GSE può ritrattare le tariffe incentivanti in presenza di difformità non significative sugli impianti fotovoltaici integrati architettonicamente?

L’impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) rappresenta un'innovativa soluzione per sfruttare l'energia solare nel rispetto del design architettonico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4915/2024 riguardante un ricorso contro il GSE, si ribadisce l'importanza di un approccio equilibrato tra le normative tecniche e le condizioni reali degli impianti.

Leggi