edilizia

Pagina 7

Appalti Pubblici

Analisi delle stazioni appaltanti qualificate in Italia

Il report dell'ANAC, aggiornato al 30 settembre 2024, fornisce una panoramica dettagliata sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Italia, attivo dal 1° luglio 2023. Il report sottolinea l'importanza di strategie di miglioramento nella qualificazione e nella formazione, necessarie per un'ottimizzazione delle risorse pubbliche e il mantenimento di alti standard nelle procedure di appalto.

Leggi

Certificazione

I prodotti da costruzione e la normativa tecnica: il ruolo del STC

Al SAIE di Bologna, Mariarcangela Ramundo ha illustrato il ruolo del Servizio Tecnico Centrale (STC) nel nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione, evidenziandone funzioni di qualificazione e certificazione, nonché la partecipazione europea per la sicurezza e supporto all’industria. Ha inoltre sottolineato la necessità di risorse aggiuntive per rispondere alla crescente domanda del settore.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Coperture

La soluzione per ridurre il peso strutturale e velocizzare i tempi di realizzazione della copertura? Tegoli FLY 90 M/500-M/500 SHED

La soluzione FLY 90 M/500-M/500 Shed di Costruzioni Generali Basso riduce il peso strutturale e accelera i tempi di costruzione grazie all'uso di elementi metallici leggeri e serramenti che migliorano illuminazione e ventilazione naturale. La copertura è progettata per una facile manutenzione e offre diverse opzioni di coibentazione e impermeabilizzazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: a ottobre 170 mln di valore, il doppio di settembre ma allo stesso livello del 2023

Ottobre segna una ripresa delle gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria, ma il 2024 sta per chiudere con un forte calo rispetto agli anni precedenti. OICE sottolinea l’urgenza di interventi per garantire trasparenza e concorrenza.

Leggi

Certificazione

Il percorso ETA e i servizi offerti dall'ITAB, opportunità e procedure

Al SAIE 2024 di Bologna, Antonio Occhiuzzi ha presentato le opportunità e le sfide legate al nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, evidenziando l’importanza delle certificazioni e il ruolo dell’ITAB nel supportare le imprese italiane nell'adeguamento alle normative europee. Ha inoltre sottolineato l’impatto del regolamento sui tempi di attuazione e sugli aspetti ambientali, prevedendo un percorso complesso ma fondamentale per la competitività del settore.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Ance preoccupata per i possibili effetti negativi sul settore edilizia

ANCE esprime preoccupazione per la Legge di Bilancio 2025, segnalando carenze nel supporto al settore delle costruzioni e alzando l’allarme su potenziali impatti negativi su crescita economica, sicurezza del territorio e investimenti infrastrutturali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conseguenze dell’assenza del collaudo statico e le responsabilità del direttore dei lavori

Il collaudo statico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di verifica delle strutture nell'ambito delle costruzioni, come previsto dalla legge n. 1086/1971 e dal testo unico delle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Nel contesto di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35123/2024) è stata ribadita l'importanza del collaudo statico, evidenziandone le severe conseguenze per edifici privi di questa certificazione.

Leggi

Edilizia

Scale a chiocciola e edifici storici: quando può essere negata l’installazione

Nel contesto dell'architettura, le scale rappresentano elementi strutturali cruciali negli edifici multi-livello in quanto permettono il collegamento verticale tra i piani. Il loro dimensionamento richiede particolare attenzione soprattutto in presenza di spazi ridotti. La recente sentenza del Tar del Lazio n. 15910/2024, che ha negato l’installazione di una scala esterna in un edificio storico, evidenzia che ogni modifica deve essere soggetta a un attento esame da parte delle autorità competenti.

Leggi

Abuso Edilizio

Se la distanza tra pareti finestrate non è rispettata c’è abuso edilizio?

La distanza tra edifici è un elemento cruciale nell'edilizia in quanto garantisce la fruizioni degli spazi esterni in piena sicurezza. Con la recente sentenza n. 21991/2024 la Corte di Cassazione sottolinea l'importanza del rispetto delle distanze in quanto l’eventuale violazione comporta conseguenze legali significative, inclusa la demolizione di edifici costruiti.

Leggi

Software Gestionali

Il Diagramma di Gantt: pianificare e gestire i progetti con successo

La gestione del tempo nei progetti edili è essenziale per rispettare scadenze e budget; il diagramma di Gantt è uno strumento chiave che facilita la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse. L'uso di software specifici come Euclide Sicurezza Cantieri consente di creare diagrammi dettagliati e aggiornati, ottimizzando l'efficienza e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Edilizia

Efficienza, risparmio e sicurezza in edilizia: accordo tra Anima Confindustria e Anaci

Anima Confindustria e Anaci hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere soluzioni innovative in edilizia, focalizzate su efficienza energetica, benessere e sicurezza, con formazione continua per amministratori e operatori del settore. La collaborazione mira a migliorare la qualità degli edifici e a sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco le date della nuova edizione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre alla Nuova Fiera del Levante. Questo evento annuale, punto di riferimento per il settore, rappresenta un'opportunità unica per aziende e professionisti di tutta Italia e del Mediterraneo per condividere idee e scoprire le ultime novità del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando un muro di cinta è abusivo?

Il muro di cinta è essenziale per la protezione delle aree private e soprattutto degli spazi residenziali, esso si presenta con altezze variabili tra 1.5 e 3 metri e diverse tipologie costruttive. Un recente caso del Consiglio di Stato, sentenza n. 7049/2024, ha confermato l'obbligo di demolire porzioni di un muro di cinta perché in contrasto con le normative edilizie, evidenziando la responsabilità dei proprietari nel rispettare le distanze legali e le autorizzazioni edilizie.

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Servono norme appropriate, applicabili e funzionali per chi deve operare"

L'On. Erica Mazzetti (FI) promuove normative semplificate per il settore edilizio e un testo unico delle costruzioni per uniformare sicurezza e urbanistica. Sostiene che spetti allo Stato, e non ai privati, garantire la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Materiali Isolanti

Progettare e costruire edifici green sismoresistenti con sistemi ICF - SAAD in EPS

L’utilizzo dell’EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Prodotti rapidi per l’edilizia: l’offerta Mapei per ridurre i tempi in cantiere

Diversi sono i contesti in cui i cantieri devono avere ritmi serrati per evitare il blocco delle attività e in questi casi i prodotti rapidi fanno la differenza. Scopri le soluzioni rapide Mapei per l’edilizia con Giulio Morandini, Corporate Product Line Director, Building Products & Structural Strengthening del Gruppo Mapei.

Leggi

Costruzioni

Bari Smart City Conference: presente e futuro delle città del Mediterraneo in scena il 13 e 14 novembre

La Bari Smart City Conference si terrà il 13 e 14 novembre 2024, approfondendo l’adattamento delle aree urbane mediterranee alle sfide ambientali, con la partecipazione di esperti e del rinomato architetto Alfonso Femia. L'evento, patrocinato da ordini professionali, assegna crediti formativi per ingegneri, periti e architetti.

Leggi

Edilizia

Un edificio costruito prima dell'introduzione di un vincolo paesaggistico è soggetto a sanzioni?

Il vincolo paesaggistico è una disposizione legale italiana volta a proteggere aree di rilevante valore storico, culturale e ambientale dagli interventi edilizi che potrebbero comprometterne l'integrità. Recentemente, la sentenza 1345/2024 del TAR della Sicilia ha chiarito che le sanzioni non possono essere imposte per opere realizzate prima dell'introduzione del vincolo paesaggistico.

Leggi

Incentivi

Detrazioni per lavori di ristrutturazione e diritti edificatori

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) prevede importanti agevolazioni fiscali per i lavori di recupero edilizio disciplinati dall’art. 16-bis del DPR 917/86. A seguito di un parere dell’Agenzia delle Entrate (AE), si conferma la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per le spese di demolizione e ricostruzione anche in presenza di solo diritti edificatori, purché siano rispettati i requisiti legali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi

Software Gestionali

I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia sono le spese necessarie per garantire la protezione dei lavoratori nei cantieri, comprendendo dispositivi, formazione, e gestione dei rischi. È essenziale calcolarli correttamente seguendo la normativa e aggiornare i piani di sicurezza in base alle variazioni operative. Tutto questo può essere fatto con l'aiuto di software dedicati, come Euclide Sicurezza Cantieri.

Leggi