edilizia

Pagina 6

Prezzi Edilizia

Adeguamento prezzi nella contabilità: l’importanza del libretto delle misure

Il libretto delle misure è un documento fondamentale per il controllo delle opere pubbliche, consentendo la registrazione accurata delle attività e delle misurazioni effettuate dal direttore dei lavori (DL). Il Tar del Lazio ha messo in evidenza l'importanza del libretto delle misure in relazione all'adeguamento dei prezzi nei contratti pubblici.

Leggi

Appalti Pubblici

Procedura negoziata senza bando: non sempre applicabile

Le procedure negoziate negli appalti pubblici, evidenziano le modalità di affidamento in cui le stazioni appaltanti interagiscono con operatori economici selezionati, in conformità con il Codice dei contratti pubblici. Recentemente l’ANAC con il parere consultativo 56/2024 sottolinea che la procedura negoziata senza bando è un'eccezione ed è applicabile solo in casi specifici.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie antisismiche innovative: Marco Manganello (CEO Ecosism) ospite in Tv per parlarne

Marco Manganello, CEO di ECOSISM®, ha presentato a "Campania Report" le soluzioni innovative della sua azienda, tra cui il Geniale Cappotto Sismico®, per migliorare la sicurezza sismica e la sostenibilità delle costruzioni. L'intervento ha evidenziato l'importanza della ricerca e dell'innovazione per proteggere persone e patrimonio edilizio.

Leggi

Appalti Pubblici

Decreto MIT: qualificazione stazioni appaltanti

Il decreto 279/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) rappresenta un passo significativo nella qualificazione delle stazioni appaltanti, fornendo un quadro normativo dettagliato e strumenti operativi per favorire l'adozione della qualificazione delle stazioni appaltanti, anche al di sotto delle soglie legislative. Esso rappresenta un'importante evoluzione nel panorama degli appalti pubblici, puntando a una maggiore efficienza e professionalità.

Leggi

Costruzioni

Chi siamo? Cosa facciamo? Perché sceglierci? Qualità e solidità con Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa

Il mercato delle costruzioni si orienta sempre più verso General Contractor per realizzazioni "chiavi in mano". Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa, invece, si distingue per esperienza, solidità e un processo integrato, dalla progettazione alla consegna, inclusi permessi e assistenza post-vendita.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco i 4 settori espositivi della manifestazione

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni dedicata a progettazione, edilizia e impianti, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 con un format innovativo per valorizzare l'intera filiera e affrontare le sfide del settore. Tariffe promozionali per espositori disponibili fino al 31 gennaio.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi

Urbanistica

Riduzione degli oneri di urbanizzazione: possibile se l’intervento non è esplicitamente previsto?

Gli oneri di urbanizzazione sono i contributi economici richiesti dai Comuni per gli interventi edilizi che comportano un aumento del consumo di suolo e la necessità di infrastrutture e servizi pubblici. Una recente sentenza del Tar Lombardia (n. 1890/2024) ha chiarito le circostanze in cui non si applicano riduzioni sugli oneri di urbanizzazione e sottolineato l'importanza dei criteri stabiliti a livello locale.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore costruzioni: BIM, IA, bonus e non solo. Tanti temi nella Convention ACCA 2024

A grande richiesta la convention ACCA è in replica dal 26 al 29 novembre. Extra-time anche per le offerte!.

Leggi

Costruzioni

La digitalizzazione del settore dei prodotti da costruzione

Vittoria Ciotta ha analizzato la digitalizzazione nel settore dei prodotti da costruzione, evidenziando le novità introdotte dal nuovo regolamento CPR, come il passaporto digitale e l’uso di dati strutturati e interoperabili per promuovere sostenibilità, trasparenza ed efficienza.

Leggi

Edilizia

BIM e Intelligenza Artificiale, le sfide future del settore costruzioni

L'8ª edizione del BIM&DIGITAL Award, organizzata da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE, premierà i progetti più innovativi del settore edile e si svolgerà il 6 dicembre a Bologna durante il convegno “Intelligenza Artificiale e BIM”. L’evento gratuito offrirà CFP per architetti e ingegneri, competenze avanzate e networking sul futuro delle costruzioni. Andrea Dari, Editore e Direttore di Ingenio, modererà l'evento.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Dal problema alla soluzione: come la variante in sanatoria chiude un lungo contenzioso edilizio

La variante in sanatoria si configura come un processo che permette la regolarizzazione di modifiche edilizie difformi rispetto al titolo abilitativo originale. A supporto del tema viene esaminata la sentenza del Consiglio di Stato n. 8605/2024, che evidenzia come la variante in sanatoria possa risolvere situazioni di abusivismo edilizio, permettendo la regolarizzazione di interventi già realizzati.

Leggi

Abuso Edilizio

Proprietario o autore materiale, chi è responsabile di un abuso edilizio?

Secondo l'art. 29 del DPR 380/2001, i soggetti coinvolti nei reati edilizi sono il titolare del permesso di costruire, il committente, il costruttore e il direttore dei lavori. La sentenza del Tar Lazio n. 20199/2024 chiarisce che anche l'autore materiale dell'abuso, se diverso dai suddetti soggetti, può ricevere un provvedimento sanzionatorio.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie prefabbricate per le nuove costruzioni e retrofitting: in programma un seminario tecnico

ECOSISM® organizza il 3 dicembre 2024 un seminario tecnico a Padova sulle tecnologie prefabbricate per nuove costruzioni e retrofitting, con focus su innovazioni, normative e processi edilizi, assegnando 3 CFP ai geometri partecipanti. Un’occasione unica per approfondire il sistema costruttivo ECOSISM®.

Leggi

Appalti Pubblici

Chiarimenti del MIT su varianti e quinto d'obbligo nei contratti pubblici

Le varianti e il quinto d’obbligo nei contratti pubblici di appalto sono aspetti molto ricorrenti. Recentemente, il MIT ha chiarito la distinzione tra varianti e quinto d’obbligo attraverso il parere n.2918/2024, rispondendo ai dubbi sollevati da un comune riguardo all’allocazione del 3% del valore dei lavori come opzione per modifiche contrattuali.

Leggi

Costruzioni

General Admixtures: da 20 anni al servizio del settore delle costruzioni

Un traguardo importante per l’azienda veneta “G.A”, che si è conquistata uno spazio significativo nel settore delle costruzioni, attraverso affidabilità, visione e qualità delle soluzioni e dei prodotti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: Laterlite presenta le sue soluzioni alla ACI Fall Convention, negli USA

Focus sulle soluzioni Ruregold per il rinforzo di edifici e infrastrutture in calcestruzzo e muratura con sistemi certificati ad alte prestazioni.

Leggi

Prefabbricati

Dal gruppo Simem nasce Simematica, per affrontare le future sfide nel mondo della prefabbricazione

La crescente richiesta di impianti per il settore del tunneling e prefabbricato si scontrano con le sfide di sostenibilità, efficienza e sicurezza che caratterizzano il mondo delle imprese. Per rispondere a queste esigenze nasce SIMEMATICA, nuova divisione del gruppo SIMEM, con impianti di automazione altamente personalizzati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?

SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.

Leggi

Costruzioni

Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo

Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il trasporto del calcestruzzo impatta sulla qualità del materiale

Il calcestruzzo deve essere trasportato rapidamente al cantiere, mantenendo la lavorabilità e prevenendo segregazioni, essudazioni o deterioramenti, utilizzando attrezzature adeguate e rispettando il limite massimo di 120 minuti tra miscelazione e scarico. La documentazione di trasporto deve essere dettagliata e conforme alle linee guida, per garantire qualità, durabilità e conformità del materiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo è un elemento fondamentale: necessario mostrarne tutte le potenzialità

Il XVI Congresso ASSOBETON a Verona ha rilanciato l'importanza del calcestruzzo, distinguendolo dagli errori nel suo utilizzo e valorizzandone il ruolo essenziale in infrastrutture e opere per la vita quotidiana. Massimiliano Pescosolido di ATECAP ha sottolineato il valore della collaborazione nel settore per una visione compatta e propositiva.

Leggi

Appalti Pubblici

Analisi delle stazioni appaltanti qualificate in Italia

Il report dell'ANAC, aggiornato al 30 settembre 2024, fornisce una panoramica dettagliata sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Italia, attivo dal 1° luglio 2023. Il report sottolinea l'importanza di strategie di miglioramento nella qualificazione e nella formazione, necessarie per un'ottimizzazione delle risorse pubbliche e il mantenimento di alti standard nelle procedure di appalto.

Leggi