edilizia

Pagina 4

Efficienza Energetica

Klimahouse 2025: via alla fiera di riferimento per l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile

Klimahouse 2025, la fiera internazionale sull’efficientamento energetico e l’edilizia sostenibile, ha aperto la sua ventesima edizione a Bolzano, con quattro giorni di eventi, conferenze e partnership strategiche. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti del settore, evidenziando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione e la transizione ecologica nell’edilizia.

Leggi

Sostenibilità

Würth a Klimahouse 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità

Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.

Leggi

Edilizia

Settore costruzioni: i dati 2024 ufficializzano il calo (-5.3%) e le previsioni per il 2025 sono anche peggiori

Nel 2024, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono calati del 5,3% a causa della riduzione degli incentivi fiscali, con un forte crollo della manutenzione straordinaria. In controtendenza, le opere pubbliche crescono grazie al PNRR, mentre l’accesso alla casa diventa sempre più proibitivo per le famiglie a basso reddito.

Leggi

Involucro

wienerberger, un nuovo asset per offrire soluzioni dedicate all’intero involucro edilizio

wienerberger, leader nelle soluzioni edilizie innovative ed ecologiche, rafforza la sua offerta grazie alla sinergia con Terreal, ampliando le soluzioni integrate per edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. La nuova strategia sarà presentata a Klimahouse 2025, evidenziando il focus su innovazione, sostenibilità e benessere abitativo.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico delle strutture di legno alla luce dello sviluppo del nuovo EN1998-1-2

L’aggiornamento dell’Eurocodice 8 introduce nuove norme per le strutture in legno, migliorando sicurezza sismica e includendo nuovi materiali e criteri progettuali per favorire l’uso del legno nelle costruzioni antisismiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando le serre mobili non sono esonerate dai titoli abilitativi

La questione della necessità di un titolo abilitativo per interventi edilizi di lieve entità è un tema molto ricorrente nell’edilizia. Sebbene esistano categorie di interventi esenti da autorizzazione, è fondamentale rispettare le normative urbanistiche, antisismiche e di sicurezza. La sentenza del Consiglio di Stato n. 8513/2024 ribadisce che le opere abusive, anche se temporanee, non possono essere giustificate da un uso agricolo, evidenziando l'importanza del rispetto delle normative in materia edilizia.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Chiarimenti del MASE sul vincolo di inedificabilità per gli impianti di depurazione

Il vincolo di inedificabilità rappresenta un'importante misura normativa volta a preservare le aree destinate alla realizzazione di impianti di depurazione delle acque, garantendo la loro funzionalità e proteggendo l'ambiente e la salute pubblica. Tuttavia, recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno sollevato interrogativi riguardo alla rigidità di tale vincolo, in particolare in relazione a situazioni in cui le analisi microbiologiche non evidenziano rischi per la salute umana.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Direttiva Case Green

Case Green, la normativa spiegata facile in un documento dei commercialisti

La Direttiva "Case Green" dell'Unione Europea mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I commercialisti avranno un ruolo cruciale nel supportare imprese e privati nell'adozione delle misure previste.

Leggi

Costruzioni

Federcostruzioni, gli obiettivi prioritari nel 2025 sono l'equo accesso al bene Casa e riduzione dei costi energetici

La carenza di alloggi a prezzi accessibili, il bisogno di rigenerazione urbana sostenibile e la necessità di politiche energetiche competitive rappresentano sfide cruciali per il settore delle costruzioni in Italia. Occorrono interventi strutturali, incentivi fiscali e misure per ridurre i costi energetici, garantendo l’accesso alla casa e promuovendo città più adatte alla società contemporanea.

Leggi

Cappotto Antisismico

È cominciato il conto alla rovescia per la fiera Klimahouse 2025, occasione imperdibile per scoprire le soluzioni ECOSISM®

Dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, ECOSISM® sarà presente alla fiera Klimahouse di Bolzano (stand D23/58) per presentare soluzioni innovative per un’edilizia sostenibile e sicura, come il Karma® Cappotto Armato e le nuove strutture di messa a piombo. L’evento offrirà consulenze personalizzate e approfondimenti su edilizia sismoresistente e green.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale

A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.

Leggi

Abuso Edilizio

Gli abusi in zone demaniali, anche di natura provvisoria, non sono sanabili

Le aree demaniali comprendono spazi marittimi, corsi d'acqua, boschi e infrastrutture pubbliche e sono sottoposte a regolamentazioni rigorose che ne limitano la cessione e l'alterazione. Attraverso l'analisi di una sentenza del Consiglio di Stato, viene illustrato un caso specifico in cui sono state contestate opere edilizie realizzate su suolo demaniale senza titolo, sottolineando il rischio idrogeologico dell'area e la non sanabilità di tali opere.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Patentini Edilizia

Cartongesso e controsoffitti: la certificazione per i posatori secondo la norma UNI 11555:2014

La qualità delle costruzioni dipende dalla competenza degli operatori, e i posatori di sistemi a secco certificati secondo la norma UNI 11555:2014 svolgono un ruolo cruciale. Questa norma stabilisce criteri per la qualifica dei posatori, prevedendo due livelli di specializzazione e un rigoroso percorso di formazione e certificazione per garantire standard elevati nel settore edilizio. Istituto Giordano offre un percorso di accreditata ACCREDIA.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: una fiera che cresce, +37% di visitatori +44% di espositori nell'ultima edizione. Le tariffe promo scadono il 31 gennaio

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025, consolidandosi come evento di riferimento per il settore grazie alla crescita costante di visitatori ed espositori. L’evento risponde alla crescente domanda di prodotti, servizi e tecnologie per lo sviluppo del territorio e l’adeguamento agli standard europei in sicurezza, sostenibilità ed efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

FESI 2025: un nuovo punto di riferimento per l’edilizia sostenibile e integrata

Dal 14 al 16 ottobre 2025, Bologna ospiterà FESI, la Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato, un evento organizzato da Messe Frankfurt Italia per promuovere soluzioni innovative nel settore edilizio, con focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie smart. La manifestazione offrirà esposizioni, conferenze e networking per professionisti, favorendo la transizione verso edifici più sostenibili e integrati.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizia 2025: ENEA aggiorna i portali

Nel 2025 i bonus edilizi sono stati prorogati con aliquote ridotte e nuove regole, includendo incentivi per l’efficienza energetica, mobili ed elettrodomestici. ENEA sta aggiornando i portali per l’invio delle pratiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori prove materiali e strutture: tipologie, competenze e settori

Il presente articolo si pone l’obiettivo di porre chiarezza sulle tipologie, competenze e settori dei laboratori addetti all’esecuzione e certificazione delle prove su materiali e strutture. Si affronterà anche la competenza dei prelievi dei campioni dalle strutture e costruzioni esistenti e la “non ribassabilità” negli appalti pubblici delle spese per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche.

Leggi

Prefabbricati

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Abuso Edilizio

Ordinanza di demolizione: quando opere abusive temporanee di grande portata sono soggette a permesso di costruire

Un intervento edilizio di grande portata, seppur prevedendo opere tecnicamente di carattere temporaneo, implica modifiche significative all'assetto urbanistico e paesaggistico, spesso coinvolgendo la costruzione di nuovi edifici o la ristrutturazione di quelli esistenti. La sentenza TAR Lazio n. 284/2025 chiarisce la legittimità dell'ordinanza di demolizione per opere abusive, sottolineando che qualsiasi trasformazione urbanistica che alteri l'assetto del territorio necessita di un permesso di costruire.

Leggi