Italy's Best Employers: Mapei prima nella chimica
Valutati temi quali il clima di lavoro, lo sviluppo professionale, le prospettive di crescita, la sostenibilità ed i valori aziendali.
Pagina 20
Valutati temi quali il clima di lavoro, lo sviluppo professionale, le prospettive di crescita, la sostenibilità ed i valori aziendali.
Sia la dottrina sia la giurisprudenza hanno evidenziato l’esigenza di garantire tempi celeri nella definizione di un procedimento amministrativo. A tal proposito gioca un ruolo fondamentale il silenzio, cioè quel comportamento inerte dell’amministrazione a cui la legge attribuisce un significato. In pratica, se viene avviato un procedimento, ove la P.A. non lo concluda con un provvedimento, è il comportamento inerte che ha valore di provvedimento, che può essere di assenso o di diniego.
PlanRadar, una piattaforma digitale di spicco nei settori delle costruzioni, ha pubblicato un documento che analizza come le strategie ESG stiano influenzando gli investimenti nel settore delle costruzioni. Il Whitepaper mette in evidenza anche come le piattaforme digitali possano semplificare l'integrazione dei dati ESG nella due diligence tecnica.
Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.
Cte e Aicap organizzano un seminario gratuito (Milano, 26 settembre, con la possibilità di seguirlo anche online) che avrà come argomento quello di valutare e promuovere il ruolo della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Le iscrizioni sono già aperte! INGENIO è media partner dell'evento.
SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.
I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.
Intervista a Maurizio Aiardo (Studio Speri) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.
Continua la revisione e integrazione del Testo Unico dell’Edilizia per interventi settoriali e addirittura temporanei che non fanno bene alla leggibilità e interpretabilità della norma dal punto di vista logico.
L’Autore opera quindi una disamina del Testo e dei suoi contenuti evidenziando quali potrebbero essere le più efficaci modalità di utilizzarli per finalità di politica edilizia senza stravolgerne le basi portanti dell’impianto.
Il settore costruzioni sta vivendo un momento di assestamento dopo il boom degli anni scorsi: ciò non impedisce che 9 aziende su 10 siano soddisfate del proprio portafoglio ordini e 6 su 10 sono soddisfatte del proprio stato di salute. Di tutto questo (e tanto altro) se ne parlerà al SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre).
Geo Network ha intervistato l’on. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e l’on. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. Guarda i video.
In questo articolo le principali indicazioni contenute nel Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica degli edifici. Il documento analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.
Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.
A Saie Bari 2023 (19-21 ottobre) un’area speciale sarà dedicata alla Prefabbricazione e all’Industrializzazione Edilizia. Ci saranno una serie di incontri formativi con i principali attori e portatori di interesse che stanno sviluppando il nuovo mercato della prefabbricazione.
Tra i relatori dell'evento di Federbeton e Confindustria Ceramica in cui si è parlato del ruolo del settore delle costruzioni nel percorso verso la sostenibilità è intervenuta anche la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, la quale ha posto l'accento sull'importanza dell'evoluzione tecnica nel settore delle costruzioni, non dimenticando altresì di sottolineare l'importanza di difendere l'industria italiana come eccellenza mondiale, preservandone i posti di lavoro.
Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.
Intervista a Francesco Bedeschi (University of Arkansas) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.
Dopo gli ottimi dati fatti registrare nel 2021, continua la crescita del mercato EPS, che fa segnare un più 3% passando dalle 170mila tonnellate alle 175mila. Per il 2023 è realistico prevedere un progressivo assestamento e adeguamento dei volumi complessivi di EPS a valori più vicini ai periodi precedenti questo biennio “da record”.
Intervista a Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.
PlanRadar ha confotto una ricerca che ha coinvolto 2.500 aziende in oltre 15 Paesi d'Europa che analizza le cause e le conseguenze delle rilavorazioni dovute agli errori in cantiere, che incidono, in media, dell'11%. La ricerca evidenzia la necessità di una comunicazione e una collaborazione efficaci tra le parti coinvolte nel progetto.
Laterlite ha siglato un accordo per l'acquisizione del 100% di Premix, realtà siciliana che dal 1991 opera nel settore della produzione industriale di malte premiscelate per edilizia, portando in dote il suo consolidato mercato di riferimento con soluzioni per malte da muratura e intonaci, malte tecniche da recupero, finiture e rasature, sottofondi, adesivi, sistemi isolanti a cappotto e soluzioni impermeabilizzanti.
In questo articolo si propongono i 6 passaggi chiave che il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica ha individuato come necessari per un cambio di paradigma verso approcci integrati nella gestione del ciclo dell'acqua in edilizia.
Paola Marone è intervenuta 4° tappa della rassegna di eventi SAIE LAB – Laboratori Itinerante del saper fare dal titolo "“Rigenerazione urbana e comfort abitativo” che si è tenuta l'8 Giugno 2023 presso Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli. Ecco l’intervista realizzata alla Presidente al termine dell’evento.
Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 con la manifestazione di riferimento per l’edilizia, guidata dai driver dell’Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, ricchi di spazi espositivi, iniziative, convegni e tanto altro per offrire alla building community idee e strumenti per fare sistema sulle sfide che attendono il comparto.