Tutti i corsi di dicembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a dicembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Pagina 18
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a dicembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
SAIE Bari 2023 ha fatto segnare il record di presenze e per festeggiare questo traguardo è stato realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti salienti dell'evento. Uno sguardo anche alla prossima edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.
Per la prima volta la manifestazione si è svolta all’interno di MIBA-Milan international Building Alliance, l’evento che ha registrato la presenza di più di 80.000 operatori da 111 Paesi. Partnership di valore e più di 100 tra convegni i, workshop e lectio magistralis hanno fornito alla building community strumenti e spunti per creare sinergie e fare sistema.
L'obiettivo del Ddl è promuovere la rigenerazione urbana, superando le leggi precedenti come il "Piano Casa". Gli interventi devono mirare alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con incentivi volumetrici variabili in base al tipo di intervento. Il procedimento sarà disciplinato dai Comuni, che dovranno individuare gli ambiti per il riconoscimento degli incentivi.
Dal 1° luglio 2023 al 22 novembre 2023, l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti in Italia ha visto l'avvio di 36.580 procedure di affidamento per un totale di 36,3 miliardi di euro. Le gare aperte e ristrette hanno raggiunto 18 miliardi di euro, rappresentando il 45% del mercato, prevalentemente guidato da grandi opere. Gli affidamenti diretti sono 21.964, con un importo medio di 66.000 euro, mentre quelli in adesione a convenzioni pesano per 4,6 miliardi. La procedura negoziata sotto soglia comprende 7.129 appalti, totalizzando 4,77 miliardi di euro.
Oltre 300 appassionati al MADE Expo hanno partecipato alla 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus, dove è stata rafforzata la consapevolezza dei grandi vantaggi dello Standard Passivhaus raggiungibili già nel brevissimo termine, a livello economico, sociale ed ambientale.
Al SAIE di Bari, Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa ha ricevuto il premio "Cassa Edile Awards 2023" nella categoria Top Player Impresa e Dream Team, riconoscimento che vuole valorizzare le aziende che contrastano la concorrenza sleale, distinguendosi per il rispetto delle regole e dei contratti collettivi nazionali.
L’esclusiva tecnologia è stata scelta come la migliore innovazione nel settore delle Strutture e sistemi costruttivi, Ingegneria Civile e Infrastrutture, Attrezzature e Sicurezza per il cantiere.
La Medaglia è assegnabile a un ricercatore di età massima 45 anni che abbia portato contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo nel settore della chimica industriale.
Nel 2022 raggiunto un fatturato di 32 milioni di euro arrivando nel 2023 con una forza lavoro di più di 400 persone. Investito un milione di euro in Ricerca & Sviluppo, con un incremento del 40% rispetto al 2021. Assegnate 10 mila ore di formazione in totale.
Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.
Seconda edizione per il premio promosso da MADE expo per valorizzare la conoscenza e l'eccellenza di prodotti, processi e servizi presentati dagli espositori. Premiati i 9 vincitori dell’edizione 2023 della manifestazione.
Costruzioni Generali Basso Cav. Angelo Spa, attiva dal 1930, garantisce efficienza e fruibilità ottimali per ogni immobile progettato e realizzato, investendo costantemente in innovazione e sostenibilità. L’azienda si distingue per soluzioni avanzate in prefabbricazione, logistica automatizzata e risparmio energetico, assicurando sicurezza e vivibilità elevate.
Al ME Made Expo, nell'evento dal titolo "L'Eccellenza del Made in Italy per Costruzioni Sempre Più Sicure e Sostenibili" si è parlato delle sfide e opportunità per il settore delle costruzioni in Italia: la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone ha delineato le proposte chiave per promuovere una crescita sostenibile del mondo edile.
Oltre a soddisfare una parte delle richieste, questi 500 mln di euro consentiranno la costruzione di edifici più moderni e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il Ministro Anna Maria Bernini: "Con queste risorse facciamo un altro passo avanti per il diritto allo studio,”
La Presidente di Federcostruzioni Paola Marone chiede urgentemente una proroga al Superbonus 110%, per evitare che tanti cantieri non riescano a portare a termine i lavori e vengano persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, oltre all'insorgere di contenziosi.
L'area Focus Sismica di ISI Ingegneria per la prima volta al ME-MADE expo, con 16 aziende espositrici, 20 talk di approfondimento tenuti da docenti universitari, professionisti e tecnici di aziende associate a ISI, 2 Convegni e 3 incontri di aggiornamento.
Sempre più vicino l’appuntamento con MADE expo, la fiera internazionale del settore edilizia, leader in Italia: organizzata in due Saloni altamente specializzati - Costruzioni e Involucro.
Torna il più importante appuntamento italiano dedicato allo standard Passivhaus e alle case passive. Appuntamento al MADE Expo per sabato 18 novembre (9.30-13.30)
Il panorama edilizio europeo è caratterizzato da un'elevata inefficienza energetica, dovuta in particolare al fatto che la maggior parte degli edifici sono stati costruiti più di 50 anni fa. Acquistano dunque particolare importanza le iniziative strategiche promosse dall’Unione Europea, ed enunciate in questo articolo, al fine di fornire un quadro coerente ed equilibrato per il raggiungimento degli obiettivi climatici.
Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.
Al MADE expo potrete vedere da vicino la tecnologia Ecosism, con casseri per le realizzazioni di edifici in cemento armato sono che hanno qualità sismoresistenti, sono acusticamente performanti, massivi, e dotati di un elevato isolamento termico e resistenti al fuoco. Inoltre, potrete conoscere i due fiori all'occhiello dell'azienda: Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.
SAIE 2024 tona a Bologna (9-12 ottobre) per confermarsi nuovamente come l’appuntamento fieristico di riferimento riconosciuto dalla più grande community delle costruzioni italiana.
ASSOBIM sarà presente a MADE expo (Fiera Milano, 15-18 novembre, Padiglione 4 - Stand 13) e nel corso dell'evento promuoverà un'ampia serie di workshop relativi alla promozione del BIM all'interno del mondo dell'edilizia. Scopri il programma integrale.