edilizia

Pagina 16

Miglioramento sismico

Innovazione tecnologica di sistemi per il miglioramento sismico con fibre vegetali: prospettive di bio-edilizia

In questo intervento, il Prof. Antonio Formisano (Università di Napoli) illustra la sperimentazione condotta su intonaci e blocchi rinforzati, evidenziando i vantaggi delle fibre naturali sia in termini di resistenza meccanica che di comportamento strutturale, con prospettive di utilizzo nel settore edilizio.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore aereo e strutturale nei sistemi edilizi

I suoni sono parte della nostra quotidianità e ci permettono di percepire l’ambiente che ci circonda. Quando essi sono percepiti come sgradevoli allora si parla invece di rumore. Tale articolo si pone l’obiettivo di spiegare la propagazione del rumore e le differenti tipologie di rumori all’interno dei sistemi edilizi.

Leggi

Normativa Tecnica

Legislazione e normativa acustica in ambito edilizio

La legislazione acustica in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione e della normativa si rende necessaria per l’approccio ad un progetto integrale in materia di acustica edilizia. Tale articolo si pone l’obiettivo di introdurre le principali normative nazionali di riferimento.

Leggi

Costruzioni

Il sistema delle costruzioni come vettore di common values

L'avv. Sara Valaguzza riflette sull'evoluzione della distinzione tra pubblico e privato nel contesto legale contemporaneo, evidenziando come normative come la Corporate Sustainability Reporting e il regolamento sul Golden Power integrino l'azione pubblica nella sfera privata. Questa convergenza tra interesse pubblico e privato richiede una valutazione condivisa del valore sociale ed economico nel settore delle costruzioni, suggerendo la necessità di misurazioni standardizzate e incentivi adeguati per promuovere risultati più inclusivi e sostenibili.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI, pubblicata la nuova norma sulle linee guida per progettare, costruire e utilizzare le casseforme orizzontali

Il testo, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, si aggiunge alla precedente UNI 11763-1 del 2019 e delinea un quadro normativo completo ed avanzato su queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati.

Leggi

BIM

L'efficienza energetica negli edifici: strategie e tecnologie per un futuro sostenibile

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.

Leggi

Edilizia

Nasce AITAF, l'associazione che vuole promuovere e normare un'edilizia sostenibile, sicura ed efficiente

AITAF è una nuova associazione che riunisce vari soggetti (Assogesso, FIVRA, Assovetro) e che nasce per promuovere promuovere all'interno del mercato dell'edilizia un approccio di sensibilità e priorità verso le tematiche di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Saint- Gobain e Axpo Italia sottoscrivono accordo decennale

Con questo Power Purchase Agreement (PPA) Saint-Gobain, società leader nella produzione di materiali per l’edilizia, fa un ulteriore passo nelle strategie per decarbonizzare la sua elettricità, affiancandosi ad Axpo Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim Italia lancia DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi ad alte prestazioni

L’introduzione del brand DYNAMax nel portafoglio prodotti Holcim Italia rende ancora più tangibile l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che consentono di costruire meglio con meno materiale. DYNAMax è la soluzione che offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La rinascita di una villa familiare con tecnologia a secco in acciaio

Il progetto di demolizione e ricostruzione di una villa monofamiliare nel comune di Castrovillari (CS) con sistema costruttivo in Light Steel Frame. Un fabbricato esistente in muratura, accatastato come collabente ed in condizioni di inagibilità, viene trasformato in un edificio moderno dalle elevate prestazioni e con una ottimizzazione gli spazi interni.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: scopriamo di più sul settore espositivo dedicato all'edilizia

SAIE Bologna 2024 si terrà nel prossimo mese di ottobre (9-12) e avrà un settore espositivo interamente dedicato al mondo dell'edilizia con focus su tanti aspetti come materiali, isolanti, finiture, pavimentazioni e tanto altro.

Leggi

Progettazione

Parabolika: un 2024 ricco di impegni con tanti eventi a cui partecipare

In questa intervista, la dott.ssa Giulia Falcioni, responsabile dello sviluppo commerciale e marketing di Parabolika, ci racconta l’importanza della partecipazione a eventi e meeting dedicati alla progettazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

Digitalizzazione

La sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: bene il 2023 ma per il 2024 si prevede un calo del 7,4%, nonostante la grande spinta dal PNRR (+20%)

L'Osservatorio Ance traccia un bilancio dell'anno appena concluso per il settore costruzioni, evidenziando una crescita del 5%, che conferma il trend positivo degli ultimi anni. Per il 2024 si prevede un brusco rallentamento (-7.4%), nonostante la grande spinta dettata dalle opere pubbliche, sulle quali è necessario accelerare per centrare gli obiettivi PNRR.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: focus sul settore dedicato a progettazione e digitalizzazione

A SAIE 2024 uno dei settori principali sarà dedicato a progettazione e digitalizzazione e sarà un'area pensata per favorire l’incontro tra aziende, decisori d’acquisto e operatori professionali che si occupano di software di progettazione, BIM, strumenti di rilievo e realtà aumentata. SAIE si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Cappotto termico

Edilizia sostenibile: RÖFIX espone le proprie soluzioni a Klimahouse 2024

Presso lo stand di RÖFIX a Klimahouse 2024 (B06/04) i visitatori avranno l'opportunità di esplorare la vasta gamma di soluzioni offerte dall'azienda, comprendenti sistemi innovativi per l'isolamento termico, per il risanamento e il rinforzo strutturale, per le pitture certificate per interni e esterni.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft a Klimahouse 2024: software all'avanguardia per la progettazione sostenibile

Logical Soft vi aspetta al Klimahouse 2024 di Bolzano (31 gennaio - 3 febbraio). Insieme agli esperti, i progettisti potranno scoprirne di più su analisi energetiche, Case green, edilizia in legno, interventi di efficienza energetica e tanto altro.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli immobili: Ecosism presenta le sue soluzioni a Klimahouse

Ecosism® sarà al Klimahouse (Bolzano, 31 gennaio - 3 febbraio) per presentare le sue tecnologie nell'ambito della riqualificazione sismica ed energetica degli edifici attraverso i due fiori all'occhiello dell'azienda: Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024, alla scoperta dei settori espositivi: edilizia, impianti, progettazione e digitalizzazioni, servizi e media

SAIE 2024 si svolgerà a Bologna dal 9 al 12 ottobre: Un format altamente innovativo che mette in evidenza i temi di maggiore interesse del mercato, rendendoli coerenti con le esigenze di aziende e professionisti. Andiamo alla scoperta dei settori espositivi.

Leggi

Antincendio

Protherm Light di Edilteco: il rivoluzionario intonaco per la Protezione Passiva al Fuoco

In un'era dove la sicurezza e la durabilità delle strutture sono di fondamentale importanza, Edilteco si impone sul mercato con il suo prodotto all'avanguardia: Protherm Light.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli immobili: "Più incentivi per chi ha un reddito basso"

Incentivi inversamente proporzionali al reddito e direttamente proporzionale ai lavori migliorativi: questa la ricetta presentata dall'On. Erica Mazzetti (FI) per il riordino degli incentivi dedicati alla riqualificazione degli immobili.

Leggi