edilizia

Pagina 15

Efficienza Energetica

Diagnosi Energetica Edifici Pubblici

La Diagnosi Energetica: un riepilogo della normativa e della prassi per redigere questa pratica. Ripercorriamone le principali tappe, fino ad arrivare alla Diagnosi Energetica degli Edifici Pubblici, con i suoi collegamenti ai CAM ed alla modellazione dinamica oraria.

Leggi

Patologie Edili

Edifici esistenti in muratura: modalità di applicazione della normativa e quadro patologico

L'articolo ci pone davanti ad un’analisi critica su come restituire i risultati derivanti dai software di calcolo e come metabolizzarli all’interno di un progetto, quale che sia la sua dimensione. L’autore, forte dell’esperienza maturata quale consulente esterno per gli enti locali, pone l’accento su come il raggiungimento della vita utile di un edificio non sia semplicemente un soddisfacimento normativo ma corrisponda ad un invecchiamento che talvolta è accelerato da interventi non coerenti con il fabbricato.

Leggi

Sostenibilità

Accordo GBC-OICE per sviluppare insieme standard e linee guida su sostenibilità del settore edilizio

GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.

Leggi

Sismica

Condono edilizio e idoneità sismica: quando è necessaria

Il webinar di Logical Soft del 6 maggio si concentra sulla valutazione della stabilità di edifici esistenti, offrendo una panoramica normativa e casi studio pratici, con interventi dell'Ing. Simone Tirinato e moderazione dell'Arch. Fabio Prago. Affronta il tema attraverso esempi concreti, inclusa l'illustrazione del software TRAVILOG e la creazione di certificati necessari, promuovendo partecipazione gratuita previa registrazione.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, la logistica traina il settore: 1.7 mld di investimenti (26% del totale)

Nel 2023 investiti 1,7 mld di euro (oltre un quarto del mercato) per un fatturato di 5,5 miliardi. Il patrimonio arriva a 48 milioni di metri quadrati. I dati emergono dal convegno "L’ENERGIA DELLA LOGISTICA – Il futuro dell’asset class tra industria, tecnologia e rinnovabili" svoltosi a Milano.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti: nuovo manuale delle connessioni in calcestruzzo

Hilti propone alla comunità di ingegneri il nuovo “Manuale delle Connessioni in Calcestruzzo” scaricabile gratuitamente. Metodi di progettazione, esempi di calcolo e strumenti all'avanguardia offrono una guida nella progettazione e installazione di sistemi post-installati per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, ridefinite le scadenze di CAS e SAE

Per coloro che ricevono assistenza abitativa i termini per la presentazione dei progetti di ricostruzione è fissata al 30 giugno. Il mancato rispetto di tale limite comporterà la sospensione del contributo o della gratuità dell'assistenza abitativa, la quale per essere mantenuta, necessita di una dichiarazione annuale che i cittadini dovranno presentare entro il 5 luglio attraverso la piattaforma SEM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle costruzioni: i tanti eventi ASSOBIM nel 2024

L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa: Colabeton fornirà 13 mila mc di calcestruzzo

Quello che verrà realizzato sarà un vero e proprio campus universitario, completamente improntato alla sostenibilità, con spazi accessibili anche dalla collettività. Il calcestruzzo fornito da Colabeton è in linea con i criteri CAM ed ha il 5% di materiale riciclato.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: boom nel secondo quadrimestre 2023, con meno gare e più affidamenti diretti

L'Italia ha registrato un notevole aumento degli appalti pubblici nel secondo quadrimestre del 2023, trainati principalmente dagli investimenti del PNRR, con forniture, lavori e servizi in crescita, rispettivamente del 28,5%, 52,4% e 5,5% rispetto al quadrimestre precedente.

Leggi

Incentivi

Paola Marone, Federcostruzioni: nessuna soluzione per la chiusura della stagione del superbonus per l'edilizia

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, traccia un bilancio del settore edile in un'intervista a Ingenio.

Leggi

Prefabbricati

Plinti per pali di illuminazione: precisione e sicurezza nel calcolo e nell'installazione con Giorni Oscar Prefabbricati

Giorni Oscar Prefabbricati è un'azienda con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, specializzata in plinti per pali di illuminazione. Utilizzano tecniche avanzate per garantire resistenza e durabilità, offrendo prodotti pronti in magazzino e personalizzati per ogni progetto. Grazie alla loro attenzione ai dettagli durante progettazione e installazione, assicurano stabilità e sicurezza ottimali per il sistema di illuminazione urbana. In questa intervista, il focus è sui plinti per pali di illuminazione: con un approccio attento e personalizzato, l'azienda fornisce soluzioni robuste e durevoli per garantire la massima performance nel tempo.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato di effettuare un collaudo statico

L'Associazione Master propone un webinar gratuito su ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale per i professionisti che si occupano di collaudo statico. Il seminario ha l’obiettivo di stimolare un confronto tra studiosi di ingegneria strutturale, giuristi e magistrati fornire indicazioni operative ai professionisti e di proporre una visione più completa del problema della garanzia della sicurezza della pubblica incolumità. Appuntamento per l'8 marzo (17.30 - 19.30).

Leggi

Efficienza Energetica

Monitoraggio e miglioramento prestazioni energetiche di strutture sanitarie, aziende e complessi edilizi: webinar gratuito di Logical

Il 6 marzo si svolgerà un webinar gratuito, organizzato da Logical Soft ed ENEA, in collaborazione con ISNOVA che tratterà del monitoraggio e miglioramento delle prestazioni energetiche di strutture sanitarie, complessi edilizi e aziende. Oltre a ciò, saranno presentati casi reali di buone pratiche nell'applicazione e nell'uso di sistemi di monitoraggio e telegestione.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: aumentano i prezzi al mq (+3.9%), calano le compravendite. Milano la città più cara

Dati mercato immobiliare 2023: aumentano i prezzi al metro quadro in tutte le 8 città metropolitane prese in esame, soprattutto a Milano e Firenze (+7.7% e 5.9%) mentre scende il numero delle compravendite. Cresce il fatturato totale, che arriva a 43 mld di euro (+0.8%). L'analisi è del Centro Studi Abitare Co.

Leggi

Software Strutturali

Edilizia intelligente, sempre più tecnologica e data-driven

Edilizia intelligente all’insegna della condivisione informativa e della collaborazione intra e interfunzionale utilizzando una serie di tecnologie integrate, basate su 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. Tra gli esempi più interessanti, il caso coreano dell'autostrada Yangpyung-Icheon.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Maggiore sicurezza e minore sforzo fisico per i lavoratori grazie agli esoscheletri Hilti

Gli esoscheletri EXO-S di Hilti rientrano nella categoria della “human augmentation”, sistemi indossabili che forniscono assistenza fisica agli operatori attraverso coppie di assistenza e/o supporto strutturale. Nell’ambito dell’edilizia, questa tecnologia può rendere il lavoro nei cantieri più sicuro e consapevole, migliorando la produttività.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: le 10 proposte della Filca-Cisl

Sicurezza per i lavoratori in cantiere: dopo l'incidente di Firenze la Filca-Cisl ha elaborato 10 proposte per avere standard più elevati. Le richieste puntano a estendere le norme del Codice degli Appalti anche ai lavori privati, garantendo così principi di trasparenza, digitalizzazione e partecipazione responsabile a tutti i livelli.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: tornano i SAIE LAB, i laboratori itineranti del saper fare. Ecco date, tematiche e dettagli

Dopo il grande successo dello scorso anno, nel 2024 torneranno i SAIE Lab, strategiche tappe di avvicinamento a SAIE Bologna 2024 con l’obiettivo di approfondire un argomento tecnico e confrontarsi sull’importanza del “saper fare” nel sistema delle costruzioni. Prima tappa il 10 aprile ad Ancona. Di seguito il calendario completo.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi