edilizia

Pagina 14

Facciate Edifici

Isolamento di facciate di edifici: cassette o pannelli sandwich?

Scopri la differenza tra i sistemi di isolamento con cassette MONTAWALL® e pannelli sandwich MONTANATHERM®. Esploriamo i vantaggi, le prestazioni termo-acustiche, e la sostenibilità di entrambe le soluzioni per facciate, coperture e pareti divisorie, guidandoti nella scelta ottimale per il tuo progetto edilizio.

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Membrane bentonitiche

Impermeabilizzazioni attive in bentonite sodica accoppiata con membrana HDPE: un caso studio

La membrana DUAL SEAL di G&P Intech, per le sue particolari caratteristiche tecnologiche e per l’affidabilità riscontrata in milioni di m² applicati nel mondo, risulta particolarmente indicata nell’impermeabilizzazione di parcheggi interrati, gallerie, fondazioni in falda, stazioni metro, vasche interrate e bacini idrici. Vediamo il caso studio del Museo del 900 di Venezia-Mestre.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sika e il calcestruzzo 3D: innovazione e digitalizzazione a servizio dell’edilizia

La stampa 3D del calcestruzzo rappresenta un'innovazione significativa nel settore delle costruzioni, ottimizzando produttività e riducendo i tempi operativi, consentendo la realizzazione di forme architettoniche nuove e complesse. Sika è pioniera in questo campo, sviluppando soluzioni che garantiscono velocità, precisione e sostenibilità, rendendo la tecnologia competitiva e adattabile a diverse esigenze di progetto.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana, riqualificazione e ricostruzione: firmato memorandum di collaborazione tra GBC Italia e RemTech Expo

Il protocollo d’intesa conferma l’unione di intenti nel potenziare la comunità ed il dibattito tecnico, tecnologico politico e scientifico nazionale ed internazionale, nel campo della riqualificazione e rigenerazione dei territori e delle città.

Leggi

Edilizia

Mapei sostiene un progetto di ricerca My First AIRC Grant, intitolato a Giorgio e Adriana Squinzi

Assegnata al dottor Francesco Spallotta per proseguire il suo lavoro di ricerca contro il cancro.

Leggi

Sismica

Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria

Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa, Federcostruzioni: "Ripercussioni positive su mercato immobiliare, ora attendiamo T.U. Edilizia"

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Salva-Casa per semplificare le norme sulle lievi difformità edilizie e stimolare il mercato immobiliare. Federcostruzioni apprezza l'iniziativa, evidenziando l'importanza di un progetto industriale stabile e sostenibile per il settore delle costruzioni.

Leggi

Salva Casa

Salva (la) Casa degli italiani!

Il Decreto Salva Casa, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce norme che semplificano la regolamentazione edilizia, abolendo la doppia conformità e aumentando le tolleranze costruttive, beneficiando soprattutto i piccoli proprietari. L'Arch. Mauro Ioli valuta positivamente questa iniziativa del Governo Meloni per la sua capacità di sburocratizzare e agevolare la legittimazione delle difformità edilizie, ritenendola meritevole di plauso da parte degli Ordini professionali del settore.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: nel 2023 calano le compravendite, -9.7% rispetto al 2022

Il Rapporto Immobiliare 2024 dell'Osservatorio del mercato immobiliare mostra un calo nelle compravendite e nei mutui ipotecari in Italia nel 2023, mentre il settore delle locazioni rimane relativamente stabile, con una seppur minima crescita (+0.3%).

Leggi

Costruzioni

Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab

SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco superano brillantemente le sfide di un intervento su un edificio storico veneziano

L’impermeabilizzazione del prestigioso Les Airelles Venice, ex Hotel Bauer di Venezia è stata affidata all’innovazione delle tecnologie Volteco. È stata realizzata una grande vasca per proteggere l’intera struttura da importanti fenomeni di degrado e da infiltrazioni di acqua marina e salmastra.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione

In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!

Leggi

Sismica

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni: "Spalmacrediti Superbonus in 10 anni danneggia intera filiera"

La decisione del Governo di estendere il periodo di rimborso dei crediti Superbonus da 4 a 10 anni ha suscitato forti preoccupazioni nella filiera delle costruzioni, con conseguenti rischi di costi aggiuntivi e contenziosi legali, secondo il commento della presidente di Federcostruzioni, Paola Marone. Questa modifica improvvisa e senza consultazione potrebbe destabilizzare sia le imprese coinvolte nei progetti Superbonus che i cittadini che hanno fatto affidamento su questa legislazione statale.

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: crollo nei primi quattro mesi del 2024 (-67%)

L'aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un forte calo della domanda pubblica nei servizi di ingegneria e architettura nel 2024, con una contrazione del 67,0% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza preoccupante, attribuita al nuovo codice appalti e ad altri fattori, "richiede urgenti interventi normativi per evitare una crisi strutturale nel settore" afferma il Presidente OICE Giorgio Lupoi.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: calo significativo nel primo trimestre 2024 (-22%)

Nel primo trimestre del 2024, le vendite di macchine per costruzioni in Italia hanno registrato una significativa diminuzione del 22% rispetto all'anno precedente, con previsioni di ulteriore contrazione entro fine anno. Tuttavia, l'export ha mantenuto un trend positivo, mentre gli esperti attribuiscono il calo attuale a incertezze sulle politiche industriali future, sottolineando l'importanza dell'innovazione e della sostenibilità per affrontare le sfide del settore.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento antisismico di edifici scolastici: concessa proroga fino a marzo 2025 per completare gli interventi

Il Ministero dell'Istruzione ha esteso il termine per il completamento dei lavori nelle scuole fino al 31 marzo 2025, a causa delle difficoltà riscontrate dagli enti locali nel rispettare le scadenze originali. Questa proroga mira a garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma richiede un'impeccabile gestione del tempo per evitare ritardi e assicurare la qualità delle operazioni.

Leggi

Impianti Termici

SAIE 2024, ecco i vantaggi di esporre nell'area dedicata agli impianti

SAIE IMPIANTI, parte di SAIE 2024, offre uno spazio per l'integrazione edificio-impianto con focus su climatizzazione, efficienza energetica e tecnologie avanzate. Gli espositori testimoniano la crescita del settore attraverso innovazioni smart e all'avanguardia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gruppo Piolanti inaugura il nuovo “Centro Usato”: una struttura strategica per un servizio ancora più puntuale ai clienti

È nata la nuova sede che sorge proprio di fronte al quartier generale del Gruppo Piolanti e che sarà inaugurata il 18 maggio con un evento speciale: si tratta del “Centro Usato”, una struttura dedicata esclusivamente alla gestione dei mezzi allestiti per il calcestruzzo, dei truck stradali, dei mezzi d’opera e dei mezzi movimento terra, fino ad arrivare al settore auto.

Leggi

Superbonus

Analisi Fiscale e Legale della Plusvalenza da Superbonus

La Legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità sul trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate dalla vendita di immobili ristrutturati grazie ai bonus edilizi ed in particolare il Superbonus. Dott. Nicola Forte e l'avv. Stefano Fiorentini, noti esperti del settore, durante un corso Geo Network, hanno analizzato la lettera b-bis) nell’art. 67 e dell’art. 68 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi - TUIR) con i quali emergono i presupposti per una plusvalenza imponibile e trattano le principali questioni interpretative.

Leggi

Edilizia

PNRR, 735 mln di euro per gli asili nido: un investimento che interessa anche i Comuni più piccoli

Il Ministro Valditara ha lanciato un nuovo Piano per gli asili nido con un investimento di 734,9 milioni di euro, mirando a migliorare l'accesso e l'offerta educativa. Il decreto definisce criteri di distribuzione delle risorse ai Comuni, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze sin dalla prima infanzia e garantire un accesso equo a tutti i bambini.

Leggi