edilizia

Pagina 13

CRM - Composite Reinforced Mortar

Laterlite lancia G-MESH 1000, la rete preformata del sistema Ruregold CRM

Si amplia la gamma Ruregold di reti preformate in fibra di vetro impregnate alcali resistenti per il rinforzo strutturale di murature esistenti.

Leggi

Ambiente

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c., è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità e riflessioni sul tema

A Lecce si è tenuto un convegno sul "D.L. n. 69/2024 - Decreto Salva Casa" con la partecipazione di oltre 200 professionisti in presenza e altrettanti online. Durante l'evento, i relatori hanno discusso le novità del decreto, sottolineando l'importanza della collaborazione e la necessità di semplificare la normativa urbanistica e garantire chiarezza operativa.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa, critiche dai professionisti: "Eccessive responsabilità per i tecnici"

I Consigli Nazionali di Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri e la Fondazione Inarcassa hanno sollevato critiche al recente Decreto Salva Casa, poichè impone agli esperti un "eccessivo carico di responsabilità". La richiesta è quella di "stracciare almeno le sanzioni penali".

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi sistemi di pompaggio calcestruzzo per le aziende che guardano al futuro: come costruire in velocità e sicurezza

Come costruire in sicurezza e velocità? I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom sono perfetti per le esigenze di ogni impresa edile e cantiere. Dalle grandi costruzioni come torri e complessi residenziali fino all’edificazione o restauro di piccoli edifici in centri abitati o aree montane.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, il fattore sostenibilità è una delle più grandi "rivoluzioni" nella storia del settore

Donato Luciano, Consigliere ASSIAD, evidenzia come la sostenibilità stia rivoluzionando il mercato italiano del calcestruzzo, con innovazioni chimiche che riducono le emissioni di CO2 senza compromettere le prestazioni. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente l'innovazione, rendendo essenziali soluzioni specialistiche e consulenza tecnica per affrontare le sfide legate a nuovi cementi, additivi, e l'uso di materiali riciclati.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: webinar gratuito sulla UNI TR 11936, la norma di riferimento

Il webinar gratuito "UNI TR 11936 Materiali isolanti e finiture per l’edilizia", in diretta su YouTube il 24 giugno 2024 alle 11:00, esplorerà la normativa e fornirà strumenti per verificare le informazioni di mercato. Approfondimenti su garanzie di isolamento, marcatura CE e metodi di prova saranno seguiti da una sessione di domande e risposte alle 12:30.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e sostenibilità del calcestruzzo: ASSIAD deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore

Sandro Polidori, Consigliere ASSIAD, sottolinea l'impegno crescente dell'associazione verso la sostenibilità attraverso la partecipazione a fiere di settore e la formazione di un nuovo comitato scientifico di alto livello. Polidori enfatizza il ruolo cruciale di ASSIAD nel promuovere innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del calcestruzzo, anticipando le evoluzioni e facilitando il dialogo con progettisti e committenti per ottimizzare la durabilità strutturale e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: in futuro lo si produrrà con i materiali da riciclo

Roberto Spaggiari, consigliere ASSIAD, evidenzia come il mercato del calcestruzzo italiano stia abbracciando la sostenibilità tramite tecnologie per ridurre le emissioni e l'uso di materiali riciclati. Prevede che le innovazioni nei materiali e la digitalizzazione saranno determinanti, rendendo essenziale la consulenza specializzata e la formazione continua per le aziende del settore.

Leggi

Antincendio

La quarta tappa dei SAIE LAB a Bari il 27 giugno: antincendio e impiantistica nelle costruzioni

L'ultima tappa dei SAIE LAB 2024 si terrà a Bari il 27 giugno, con focus su antincendio e impiantistica nelle costruzioni. L'evento, gratuito e con crediti formativi, offrirà aggiornamenti normativi, tecnologie innovative e case history per migliorare la sicurezza e la qualità dei progetti edilizi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ATECAP elegge il nuovo Consiglio Generale

ATECAP, l'associazione del settore del calcestruzzo preconfezionato in Italia, sta attraversando una fase di trasformazione caratterizzata da sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. Durante l'Assemblea dei Soci, è stato eletto un nuovo Consiglio Generale e modificato lo Statuto per aumentare la partecipazione attiva degli associati, promuovendo l'innovazione e il coinvolgimento collettivo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come garantire la sicurezza degli edifici storici: sfide e soluzioni nel quadro normativo attuale

La tutela degli edifici storici richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sicurezza strutturale, come discusso nel convegno organizzato da ATE, CNI, CNAPPC. È emersa la necessità di una normativa chiara e flessibile e di una collaborazione multidisciplinare per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio culturale.

Leggi

Salva Casa

Il “Salva Casa” sarà un generatore di complicazioni? Tre punti per una diversa strategia generale

In questo approfondimento dedicato al "Salva Casa" viene spiegato come il Decreto mira encomiabilmente a regolarizzare le lievi difformità immobiliari per migliorare la commerciabilità economica ma presenta diversi rischi e disparità di applicazione tra Comuni. L'autore suggerisce riforme radicali come la depenalizzazione del processo edilizio, l'adozione del Doppio libro fondiario per migliorare il sistema catastale e l’uso esteso del Piano Attuativo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Okan Tower di Miami: 1.200 camion per completare la colata di calcestruzzo da quasi 8mila mc in sole 36 ore

La Cemex ha completato una colata di calcestruzzo per la fondazione dell'Okan Tower a Miami, che diventerà uno degli edifici più alti della città con 70 piani e una vasta gamma di unità residenziali, alberghiere e commerciali. Il progetto, supervisionato da Jacob Companies e Okan Construction, dovrebbe essere completato nel 2027.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici in netto calo: nel 2024 valore dei bandi a 669 mln di euro (-66% sul 2023)

Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia ha subito un calo drastico del 66,3% nei primi cinque mesi del 2024 rispetto all'anno precedente. Il presidente OICE Giorgio Lupoi chiede "un'attenta riflessione" sul quadro regolamentare per affrontare il post PNRR.

Leggi

Progettazione

Productization vs Design for Fabrication: l’innovazione digitale rivoluziona il settore delle costruzioni

Productization ultima frontiera dello sviluppo edile abilitato dalle tecnologie digitali che trasformano architetti e ingegneri in virtual maker. La creazione di moduli costruttivi virtuali (virtual construction bricks) consente di massimizzare velocità, sostenibilità, personalizzazione e redditività dei progetti, capitalizzando il lavoro pregresso.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Costruire sostenibile con i blocchi e solai in legno cemento Isotex

Isotex è un sistema costruttivo che, da oltre 40 anni, è leader in Europa per la produzione di blocchi cassero e solai in legno cemento. Con la tecnologia Isotex sono stati costruiti più di 400.000 edifici nel mondo.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica edifici scolastici

In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA e la relativa App "Safe School 4.0", fino ad affrontare il Decreto CAM, i fondi PNRR ed il calcolo dinamico orario.

Leggi

Consolidamento Fondale

Cedimento delle fondazioni di un ex Monastero: risolto con tecnologia mista SYStab Pali Precaricati e iniezione di resine espandenti a densità differenziata

Il cedimento delle fondazioni dovuto a terreni argillosi e eventi meteorologici estremi è risolto con iniezioni di resine e micropali precaricati Systab, consolidando il terreno e stabilizzando le strutture. Nel caso di un ex monastero, sono stati utilizzati entrambi i metodi per evitare peggioramenti e garantire la sicurezza durante i lavori di scavo e consolidamento.

Leggi

Salva Casa

Accertamento di Conformità e Decreto Salva Casa: riflessioni e approfondimenti

Con il Decreto Salva Casa sono state introdotte importanti modifiche nell'accertamento di conformità edilizia, esaminate nel corso di Geo Network dai relatori Geom. Tesconi e Avv. Di Leo. L'accertamento di conformità è suddiviso in due fattispecie: l'Art. 36 per assenza di titolo e variazioni essenziali e l'Art. 36-bis per parziali difformità. Questo articolo approfondisce le modifiche normative e le loro implicazioni pratiche per i tecnici chiamati a regolarizzare le proprietà.

Leggi

Software Gestionali

Evoluzione del Computo Metrico Estimativo: passato, presente e futuro della pianificazione edilizia

L'evoluzione del computo metrico estimativo ha visto un miglioramento continuo, dalle metodologie sofisticate degli antichi Egizi e Romani, passando per le innovazioni del Rinascimento con Alberti, fino alla precisione dell'era industriale e all'uso dei moderni software specializzati. Oggi, strumenti informatici avanzati permettono una valutazione accurata dei costi e una gestione efficiente delle risorse nei progetti edili.

Leggi