edilizia

Pagina 11

Urbanistica

Abruzzo: in Gazzetta la nuova legge urbanistica

La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

Edilizia

Fassa Bortolo porta a Batimat 2024 le sue innovazioni al servizio dell’edilizia

Fassa Bortolo, azienda italiana con oltre 300 anni di esperienza nell'edilizia, parteciperà a Batimat presentando soluzioni innovative per pavimenti, isolamento termico, sistemi a secco, finiture e bio-architettura. L'azienda offrirà consulenze sui suoi prodotti, tra cui spiccano impermeabilizzanti, adesivi, pannelli isolanti e pitture decorative.

Leggi

Edilizia

La digitalizzazione “non è roba per i cantieri”: l’esperimento (riuscito) dell’e-commerce del Gruppo Piolanti

E-commerce ed acquisti online nel settore dei cantieri e dell’edilizia, per accessori e attrezzature: una sfida che ha voluto mettere in discussione l’assunto secondo cui certi settori, in particolare nel B2B, fossero refrattari alla digitalizzazione per definizione. L’esperimento del Gruppo Piolanti, che sembra aver sfatato un falso mito.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: la sostenibilità sarà filo conduttore di tantissime iniziative

SAIE Bologna 2024 è la fiera dedicata al settore delle costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre, con 560 aziende espositrici, convegni e iniziative speciali su innovazioni e sostenibilità. Il percorso SAIE Sostenibilità metterà in evidenza soluzioni per l'efficienza energetica, la qualità indoor e il restauro.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per la messa in sicurezza dei solai: scopri il sistema completo SafeNet

Il sistema antisfondellamento dei solai SafeNet di Ruregold trova impiego nella riqualificazione dell’edificio della sede della ASL di Chieri. La semplicità e praticità di posa ha consentito il rapido recupero di ampie porzioni della struttura esistente.

Leggi

Sostenibilità

Bilancio di sostenibilità Mapei 2023: passione, impegno e ricerca continua

Mapei continua il suo impegno verso la sostenibilità pubblicando il secondo Bilancio di Sostenibilità globale, evidenziando una crescita responsabile e investimenti significativi in ricerca, sviluppo e iniziative sociali. L'azienda, guidata dai CEO Veronica e Marco Squinzi, sottolinea l'importanza di etica, innovazione e rispetto dei diritti umani nel settore dell'edilizia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, ANCE: "Proroga non necessaria, serve meno burocrazia per le imprese"

La Presidente dell'ANCE, Federica Brancaccio, ritiene che non sia necessaria una proroga dell'entrata in vigore della patente a crediti, ma siano indispensabili procedure rapide per aiutare le imprese a conformarsi. Sottolinea inoltre l'importanza della patente a crediti per migliorare la qualificazione del settore e garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Immobiliare

Allarme ANCE: le incertezze normative frenano rigenerazione urbana e mercato immobiliare

La rigenerazione urbana e il mercato immobiliare in Italia presentano delle battute d’arresto a causa delle incertezze normative, come emerso durante l'audizione dell'ANCE presso la Camera dei Deputati. L'ANCE chiede una modernizzazione urgente delle normative edilizie, risalenti a oltre ottant’anni fa, per rispondere efficacemente alle sfide contemporanee del settore.

Leggi

Software Strutturali

Scopri MasterSap al SAIE. Vieni a trovarci a Bologna Fiere, tanti eventi e novità ti aspettano

Saie Bologna sarà l’occasione per presentare in anteprima esclusiva le nuove funzionalità e la rivoluzionaria capacità di MasterSap 4U. Verrà offerta una finestra privilegiata sul futuro della progettazione strutturale, permettendo di vedere le recenti innovazioni software che stanno cambiando il modo di lavorare degli ingegneri. Non mancheranno novità ed eventi! Richiedi a segreteria@amv.it il biglietto omaggio per venirci a trovare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SAIE InCalcestruzzo 2024: un evento coinvolgente per affrontare il cambiamento epocale del settore

SAIE InCalcestruzzo, all'interno di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre), offre una rinnovata arena espositiva e formativa specializzata nel campo del calcestruzzo, con focus su sostenibilità, durabilità, estetica e tecnologie. L'evento include anche conversazioni con esperti e una scuola pratica del calcestruzzo. Scopri il programma integrale!

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

Università

Diritto delle costruzioni: nasce il primo laboratorio di ricerca

L'Università Statale di Milano ha inaugurato un laboratorio dedicato al diritto delle costruzioni, riflettendo l'interesse crescente per il settore grazie a norme come il nuovo Codice dei contratti pubblici e agli obiettivi di rigenerazione urbana ed ambientale. Il 19 settembre si terrà un incontro per discutere delle sfide attuali e dei trend, con esperti nazionali e internazionali.

Leggi

Edilizia

Cassazione: ristrutturazione o nuova costruzione?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul ricorso n. 3479/2019 riapre la controversia edilizia riguardante una presunta nuova costruzione ordinandone il riesame. Le differenze con lo stato di fatto avevano indotto i ricorrenti a contestare che l'intervento eseguito fosse configurabile come una semplice ristrutturazione.

Leggi

Facciate Edifici

Innovazione e sicurezza delle facciate ventilate: Alpewa protagonista in un evento formativo sul tema

Alpewa GmbH parteciperà a un evento formativo il 19 settembre 2024 sulle facciate ventilate, in collaborazione con Edicom, Rothoblaas e il Politecnico di Torino. L'incontro affronterà diversi temi che riguardano innovazione, sicurezza e tecniche di installazione, con l'intervento dell'architetta Ileana Battafarano.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Tasselli post-installati: tipologie, progettazione, installazione e vantaggi del loro utilizzo

I tasselli post-installati sono prodotti aventi differenti ambiti di applicazione nel settore delle costruzioni, grazie all’ampia gamma di soluzioni che presentano, dall’ancoraggio alle fondazioni per le strutture al fissaggio di elementi secondari.
Il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio tratta le tipologie, gli ambiti di applicazione, l'inquadramento normativo e la posa in opera di questo tipo di ancoranti.

Leggi

Costruzioni

Il Vicepresidente OICE Alfredo Ingletti nominato "President-Elected" della FIDIC

Alfredo Ingletti è stato nominato "President-elect" della FIDIC, segnando un traguardo storico per l'Italia e valorizzando l'ingegneria italiana a livello globale. La sua nomina riflette la crescente forza internazionale del settore.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto di edifici esistenti: efficientamento integrato sia sismico sia energetico

Il 19 settembre 2024 si terrà un convegno gratuito in diretta streaming sul "Cappotto Sismico", con la possibilità di ottenere 3 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Appalti Pubblici

Rivoluzione appalti: arriva il fascicolo virtuale FVOE 2.0

L'introduzione del fascicolo virtuale dell’operatore economico FVOE 2.0 sancisce un'importante innovazione negli appalti pubblici in Italia. Questa iniziativa, in linea con il nuovo Codice degli Appalti, contribuirà a semplificare le procedure aumentando la trasparenza e la fiducia nel sistema degli appalti pubblici.

Leggi

Prezzi Edilizia

ANCE evidenzia il futuro incerto del settore edile: rischi e opportunità

Con la scadenza del provvedimento contro il caro materiali nel 2024 le imprese edili italiane si trovano in difficoltà. Il presidente dell'Ance, Federica Brancaccio, chiede una proroga e finanziamenti per evitare una contrazione del settore sottolineando i ritardi nei pagamenti e i blocchi burocratici del Pnrr.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bologna 2024: ecco il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre a BolognaFiere, è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni, con oltre 500 aziende, 22 iniziative speciali e 108 convegni tecnici. Un'opportunità unica per professionisti e operatori di tutta la filiera per scoprire le ultime innovazioni, partecipare a incontri formativi e visitare i quattro saloni tematici dedicati a progettazione, edilizia, impianti e servizi.

Leggi

Costruzioni

Società di Ingegneria e Architettura: le imprese italiane sempre più presenti all'estero

L'Italia si posiziona seconda in Africa e terza in Medio Oriente tra le società europee di ingegneria e architettura, grazie agli sforzi di internazionalizzazione promossi da OICE e dal Sistema Italia. Maire Tecnimont guida le aziende italiane nella classifica globale ENR 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: con Deciwatt tutti i dati a portata di mano

La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con ENEA, lancerà a ottobre la piattaforma Deciwatt, che permetterà ai cittadini di simulare e migliorare le prestazioni energetiche dei propri edifici. Attualmente, oltre venti Comuni hanno aderito all'iniziativa.

Leggi