digitalizzazione

Pagina 5

Software Impiantistica

Il BIM al servizio del comfort e dell’efficienza termica degli edifici

Il BIM è cruciale per comfort ed efficienza termica negli edifici: ottimizzando soluzioni con simulazioni termiche e collaborazione tra professionisti, riduce consumi energetici e migliora la gestione nel tempo. Emerge in questo contesto DDScad, il software Open BIM per la progettazione impiantistica.

Leggi

BIM

L'efficienza energetica negli edifici: strategie e tecnologie per un futuro sostenibile

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.

Leggi

Digital Twin

La nuova era dei Local Digital Twin rivoluziona la gestione delle città europee: da Barcellona a Bologna, niente sarà più come prima

Il testo evidenzia la crescente rivoluzione nel concetto di Local Digital Twin (LDT) in Europa, principalmente attraverso il progetto DUET (Horizon 2020) incentrato sulla City Twin. Questa innovazione incorpora dati dinamici direttamente nel modello LDT, facilitando la pianificazione urbana.

Leggi

Ambiente

Valutazione Impatto Ambientale: istanze presentabili in via telematica

Dal 1° febbraio è possibile inviare le richieste di avvio del procedimento di VIA anche in via telematica. Questa soluzione sostituirà definitivamente tutte le altre (posta, "brevi manu" e PEC) a partire dal 30 aprile 2024.

Leggi

BIM

Graphisoft: corso di formazione per BIM Specialist

Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: focus sul settore dedicato a progettazione e digitalizzazione

A SAIE 2024 uno dei settori principali sarà dedicato a progettazione e digitalizzazione e sarà un'area pensata per favorire l’incontro tra aziende, decisori d’acquisto e operatori professionali che si occupano di software di progettazione, BIM, strumenti di rilievo e realtà aumentata. SAIE si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit: comprendere la sostenibilità, attraverso i dati

La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.

Leggi

Software Strutturali

Viadotto Casette: modellazione BIM e suo valore nella progettazione strutturale per un'opera nella tratta Grotti-Rieti

Questo articolo esamina in dettaglio la modellazione infraBIM utilizzando il software Midas CIM, facendo riferimento a uno specifico caso studio: il viadotto Casette. Sarà fornita una descrizione completa e contestualizzata dell’infrastruttura seguita dall’approfondimento della modellazione infraBIM del viadotto. Le conclusioni, basate sull’esperienza di modellazione con l’applicativo, metteranno in luce il valore del BIM nella progettazione strutturale delle infrastrutture.

Leggi

Digital Twin

Monitoraggio delle infrastrutture: il ruolo degli strumenti digitali

Cte e aicap organizzano un seminario formativo online gratuito in cui si discuterà dei vantaggi nell'utilizzo di gemelli digitali nella manutenzione di infrastrutture, anche attraverso alcune testimonianze di professionisti. L'appuntamento è per il 22 febbraio, dalle 14.30 alle 18.

Leggi

BIM

L'adozione del BIM nella Pubblica amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova

L'intervista all'Architetto Carmine Mastromarino, Dirigente Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Leggi

BIM

Trasformare la progettazione BIM in un processo integrato e efficientemente ottimizzato

Ottimizzare i computi metrici BIM con Euclide for Revit: una soluzione integrata.

Leggi

BIM

La digitalizzazione per il Provveditorato OO.PP. Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Il Geometra Alessandro Betassa rivela, in un'intervista esclusiva a Harpaceas, le ragioni che hanno spinto alla digitalizzazione dei processi interni del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, esplorando le sfide e dettagli del progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

BIM

One Team parla spagnolo: è nata One Team Iberia

One Team, fondata a Milano nel 1997, varca i confini nazionali e approda in Spagna: è nata One Team Iberia.

Leggi

Digitalizzazione

Novità nel settore della Digital Transformation: NTI-NKE diventa NTI Italy

L'ingresso dell'azienda nel gruppo multinazionale NTI è stato ufficialmente completato in seguito all'acquisizione avvenuta a settembre 2021.

Leggi

Digitalizzazione

Alla scoperta di TeamSystem CDE, la piattaforma dedicata ai team di progetto che permette di scambiare dati e informazioni

La collaborazione consente di migliorare la gestione dei processi interni e la qualità dei progetti, coinvolgendo committenti e stakeholder: per questo motivo la società di ingegneria milanese ha adottato il Common Data Environment di TeamSystem Construction.

Leggi

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

Digitalizzazione

Federcostruzioni fa il punto sulle priorità europee per il finanziamento nell’ambito della digitalizzazione delle Costruzioni

Temi centrali per i prossimi bandi europei sulla digitalizzazione: la presentazione di Luigi Perissich alla consegna dei BIM&DIGITAL Awards.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: dal 1° gennaio 2024 tutti digitali, cosa cambia e cosa sapere

Il prossimo 1° gennaio 2024 segna un momento cruciale per la trasformazione digitale degli appalti pubblici in Italia. Le principale novità riguardano la gestione delle gare pubbliche, per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali “certificate” e la fase di pubblicazione. ANAC svolgerà un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'e-procurement in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Settore Cloud, UE lancia progetto da oltre 1 mld: per l'Italia coinvolte 5 imprese di spicco

Il progetto europeo IPCEI - CIS coinvolgerà sette Stati membri ed è destinato a sostenere 19 progetti proposti da imprese europee. Un ruolo chiave nel panorama italiano sarà svolto dall'ENEA attraverso il progetto quinquennale DataCLEEN, che ha come obiettivo la creazione di un'infrastruttura cloud altamente scalabile e affidabile.

Leggi

Digitalizzazione

Nasce il primo archivio globale dei software: sarà ospitato da ENEA a Bologna

L'obiettivo principale di questa biblioteca digitale è conservare un patrimonio che riflette l'ingegno, l'intelligenza e la cultura del mondo moderno. Sarà possibile scoprire gioielli come il codice del computer di bordo di Apollo 11.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Digitalizzazione della maturazione del calcestruzzo in cantiere, nuove possibilità di analisi dei dati

La maturazione dei provini di calcestruzzo in cantiere è fondamentale nei test di accettazione. S2 garantisce condizioni ottimali di maturazione, acquisendo i dati in forma digitale. L’uso di strumenti di machine learning e IA può consentire una analisi predittiva delle performance del prodotto in opera.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi