Macchine per costruzioni: nel primo semestre il mercato cresce del 6% rispetto al '22
La dinamica espansiva risulta stabile rispetto a quanto registrato tra il primo e il secondo trimestre dello scorso anno (+27%).
Pagina 11
La dinamica espansiva risulta stabile rispetto a quanto registrato tra il primo e il secondo trimestre dello scorso anno (+27%).
SAIE Alluminio mostrerà attrezzature, tecnologie e materiali che trovano applicazione nelle attività progettuali e costruttive. L'evento si terrà venerdì 20 ottobre dalle 14.30 alle 17 al SAIE Bari.
Cte e aicap organizzano un convegno, in programma il 26 settembre, che si concentrerà su come valutare e promuovere la sostenibilità nelle pratiche costruttive. INGENIO è media partner dell'iniziativa.
Pensata per piccole e medie imprese e studi di progettazione del mondo delle costruzioni la soluzione che permette di gestire in cloud ogni fase di una commessa ottimizzando l’intero flusso di lavoro: Intelligenza Artificiale, Business intelligence integrate in una piattaforma che permette la gestione completa della commessa, semplifica i processi e riduce errori e costi.
Obiettivo è realizzare 70.000 colonne di ghiaia entro i prossimi 17 mesi.
Nel corso del 18° incontro ITDUK a Londra in una tavola rotonda si è evidenziato i risultati già ottenuti attraverso l'innovazione digitale nel campo dell'edilizia sostenibile, illustrando le difficoltà che s’incontrano ancora oggi e di come la digitalizzazione può aiutare ad affrontarle e, forse, risolverle.
Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.
Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 con la manifestazione di riferimento per l’edilizia, guidata dai driver dell’Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, ricchi di spazi espositivi, iniziative, convegni e tanto altro per offrire alla building community idee e strumenti per fare sistema sulle sfide che attendono il comparto.
Il neopresidente della federazione europea delle imprese industriali delle costruzioni (FIEC) Piero Petrucco ha parlato del ruolo della sostenibilità all'interno del mondo delle costruzioni, nel quale essa riveste e rivestirà un ruolo sempre più determinante. Sul PNRR "va fatto di tutto per rispettate le tempistiche di realizzazione delle opere."
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.
Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, è intervenuta all'inaugurazione del SED di Caserta, nel quale ha ribadito l'importanza dei processi di digitalizzazione del settore costruzioni e ha chiesto alla politica di risolvere "con urgenza" il problema dei crediti incagliati.
Il 31 maggio a Roma si terrà la Conferenza internazionale EFCA, che riunirà i vertici delle associazioni europee di ingegneria, architettura e consulenza. Invitati all'evento anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e quello per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini. Di seguito tutti i dettagli.
È estremamente negativo il commento di ANCE alla proroga, decisa dagli organismi UE, dell'applicazione dello split payment: "Le imprese stanno attraversando un momento difficile e questa scelta andrà a togliere loro altra liquidità" afferma la Presidente dell'Associazione Federica Brancaccio.
Tempo di assemblea per AIS, che ha rinnovato le proprie cariche, confermando Lorenzo Orsenigo (ICMQ) alla presidenza e Luca Ferrari (Harpaceas) alla vicepresidenza. Il triennio scorso è stato molto positivo per l'associazione, che ha visto crescere i propri aderenti.
Il Piano triennale OO.PP. prevede 420 interventi da realizzare a Bari nei prossimi tre anni per un importo complessivo che supera il miliardo di euro. Le principali opere e lavori inseriti nel Piano riguardano: grandi opere, patrimonio, ERP, parchi e giardini, scuole, mercati, cimiteri, pubblica illuminazione, impianti smaltimento acque, territorio e qualità edilizia, impianti sportivi, strade e ciclabili.
Si avvicina l’appuntamento con l’evento che dal 2012 anticipa i trend del Real Estate. Appuntamento il 9-10 maggio 2023 presso il Centro Congressi Riva del Garda. Il saluto del Ministro Gilberto Pichetto Fratin aprirà i lavori.
La video intervista realizzata a Francois Valois, vice president for Civil Engineering Bentley Systems Ltd., in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione in campo residenziale lo Studio dell’Arch. Paolo Villani sviluppa progetti tridimensionali nel dettaglio dei particolari costruttivi grazie all’utilizzo di Archicad che dal 2007 è diventato lo strumento di lavoro principale e che oggi si rivela particolarmente utile anche nello sviluppo del BIM.
Tutte le potenzialità di IFC e openBIM nelle applicazioni GIS per superare le innovazioni incrementali delle tecnologie BIM e GIS e apportare al settore delle costruzioni un’innovazione radicale.
I dati Istat certificano la crescita dell'indice di produzione nelle costruzioni, che fa segnare un +1.4% rispetto a dicembre '22, raggiungendo i livelli più alti da marzo dello scorso anno.
Dal progetto al comfort abitativo: nel Salone Costruzioni di ME - Made Expo 2023, spazi espositivi e iniziative per offrire alla building community idee e strumenti per attuare le trasformazioni del settore. Imprese, architetti, progettisti, rivenditori e distributori troveranno contenuti, stimoli e opportunità.
Al via una nuova edizione del buildingSMART International Standards Summit. Appuntamento a Roma dal 27 al 30 marzo 2023. La comunità internazionale openBIM si riunisce per contribuire a definire gli standard e i servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni.
SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.
Continua il buon momento del settore delle costruzioni, certificato anche dai dati ISTAT: l'ultimo trimestre del 2022 fa segnare un +2.1% rispetto ai tre mesi precedenti.
Nella media complessiva del 2022, l’indice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 12,7% rispetto all’anno precedente, mentre l’indice grezzo cresce dell’11,6%.