comfort abitativo

Pagina 3

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Comfort e Salubrità

I composti organici volatili: cosa sono e perchè misurarli

I composti organici volatili (VOC) sono una classe di inquinanti a cui bisogna dedicare particolare attenzione negli ambienti indoor a causa delle loro numerose fonti di emissione presenti negli spazi interni e il loro potenziale effetto negativo sulla salute e sul comfort percepito dalle persone. Il VOC Lab di Eurac Research offre supporto alle aziende nella valutazione degli inquinanti emessi dai prodotti edili e da costruzione.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: Michele Bottoni è il nuovo presidente del Consorzio Q-RAD

Michele Bottoni (Eurotherm) è stato eletto come nuovo presidente di Q-RAD, il Consorzio che riunisce 26 aziende che rappresentano i principali player di mercato del settore dei sistemi radianti in Italia. "Proseguiremo l’impegno nello sviluppo di nuove norme per il comparto, la ricerca tecnico-scientifica e tutte le attività più utili a promuovere la tecnologia radiante in un’ottica di transizione energetica e rispetto per l’ambiente" ha spiegato il neo-presidente.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore degli impianti negli edifici

Il disturbo da rumore dovuto al funzionamento degli impianti tecnologici (a funzionamento continuo e discontinuo) può compromettere il comfort all’interno degli ambienti di vita e per questo motivo indispensabile conoscere le sue modalità di propagazione e come intervenire. L’articolo si propone di descrivere alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e dei relativi interventi di mitigazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova pergola bioclimatica Movie di Gibus: minimal, smart, sicura ed efficiente

Grazie alla sua eleganza delicata, frutto di un perfetto equilibrio tra volumi slanciati e purezza del design, Movie è la soluzione ideale per trasformare aree esterne di dimensioni ridotte in incantevoli spazi di benessere; con in più un confort d’eccezione, garantito dalla possibilità di gestire la pergola da remoto, attraverso una semplice App.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore aereo e strutturale nei sistemi edilizi

I suoni sono parte della nostra quotidianità e ci permettono di percepire l’ambiente che ci circonda. Quando essi sono percepiti come sgradevoli allora si parla invece di rumore. Tale articolo si pone l’obiettivo di spiegare la propagazione del rumore e le differenti tipologie di rumori all’interno dei sistemi edilizi.

Leggi

VMC

Come risolvere i problemi di ventilazione dell’impianto di scarico in maniera semplice e veloce

In un impianto di scarico è indispensabile avere in sistema di ventilazione adeguato, che non provochi il ritorno di odori e gas negli ambienti domestici. AirVal di Valsir è un aeratore provvisto di una membrana che permette l’ingresso di aria dall’esterno ma che non ne permette l'uscita, consentendo di ventilare l’impianto anche quando non è possibile realizzare una colonna di ventilazione. Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche di AirVal in questo articolo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Intervento di impermeabilizzazione e risanamento di locali interrati grazie alle tecnologie Volteco

A causa di una falda altalenante i locali interrati di un condominio di Bari erano inagibili: per l'intervento di impermeabilizzazione e risanamento ci si è affidati in toto alle tecnologie Volteco, che hanno reso gli ambienti asciutti, salubri e protetti dal gas radon.

Leggi

Professione

Ergonomo: requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità secondo la norma UNI 11934

La figura dell'ergonomo svolge un ruolo cruciale nel promuovere il benessere individuale. È essenziale definire i requisiti per esercitare questa professione. La commissione Ergonomia, con la realizzazione della norma UNI 11934, ha compiuto un passo significativo in questo ambito normativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi

Porte e Chiusure

Estetica, sostenibilità e comfort per l’abitare contemporaneo grazie alle tende a caduta verticale Click Zip di Gibus

In un’esclusiva residenza, che coniuga volumi puri e un rivestimento dai materiali accuratamente studiati, in grado di restituire un’immagine architettonica calda e accogliente, le tende a caduta verticale Click Zip Ghost elevano l’intonazione estetica dell’abitazione, schermando i serramenti, garantendo comfort termico e luminoso, riducendo i consumi e tutelando l’ambiente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Da MCE Lab i consigli per il benessere in palestra, piscina e tensostrutture

Le strutture entro cui l’uomo vive, lavora, studia, svolge attività ludiche o sportive rappresentano una parte preminente dell’ambiente urbano. Poiché al loro interno si svolge una buona parte della nostra vita, le loro caratteristiche hanno una grande influenza sulla sensazione di benessere.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tenuta all'aria degli edifici: analisi tra alcuni sistemi costruttivi e i vantaggi nell'utilizzo del Calcestruzzo Aerato Autoclavato

In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie edilizie (laterizio, CAA e legno) e gli elementi che vengono considerati fondamentali per garantire la tenuta all'aria di un edificio, spiegando pro e contro dei diversi sistemi costruttivi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento

In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant Special 5 mm compie 40 anni

Ideato nel 1984, negli anni è diventato iconico, anche grazie alla originale goffratura e alla serigrafia superficiale tipiche della seconda generazione, ha raggiunto prestazioni al top della categoria.

Leggi

Porte e Chiusure

Box da giardino Juno di Hörmann: per spazi outdoor più accoglienti e ordinati

Robusto, sicuro e dal pratico utilizzo, Juno è un contenitore per attrezzi, giochi e cuscini, in grado di garantire ordine e bellezza agli ambienti esterni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale: un nuovo rifugio di sciatori tra i paesaggi dell'Islanda

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di architettura internazionale per realizzare un rifugio inserito nei paesaggi dell'Islanda che unisca funzionalità, comfort ed estetica. Scadenza per iscriversi fissata al 17 aprile 2024.

Leggi

Coperture

App Gibus Connect: per un outdoor ancora più smart e confortevole

Con l’App Gibus Connect, la gestione delle pergole bioclimatiche Gibus può avvenire da remoto, ovunque ci si trovi; a tutto vantaggio di un maggior comfort e, in alcuni casi, anche di un utile risparmio energetico.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di riscaldamento e risparmio energetico: le ultime novità di Airzone in mostra a Roma Innovation Hub

Gli esperti di Airzone vi aspettano a Roma il 25 e 26 gennaio 2024 per "lnnovation Hub", la convention durante la quale verranno presentate le ultime novità aziendali. Il focus principale sarà sul risparmio energetico raggiungibile grazie integrare diversi tipi di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Leggi