calcestruzzo

Pagina 9

BIM

Viadotto Cernicchiara: adeguamento sismico a tempo di record con Allplan Bridge

Per l’analisi e l’adeguamento sismico di un viadotto degli anni ’60, lo studio Fanigliulo ha utilizzato Allplan Bridge. Velocità (tempi di progettazione ridotti del 50%), precisione e integrazione di funzioni, i vantaggi immediatamente sperimentati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento funzionale di ponti storici

Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi guarda al futuro e si rinnova: nuova sede e nuovo brand nel 2023

Italcementi si prepara ad un importante cambiamento: si sta infatti per concludere l'esperienza al Kilometro Rosso, sede che sarà ceduta a Brembo S.p.A.: i nuovi uffici direzionali sorgeranno nell'area di Milano, mentre i laboratori di ricerca saranno trasferiti nella cementeria di Calusco D’Adda.

Leggi

Architettura

La nuova Chiesa della Divina Provvidenza a Leopoli in Ucraina

Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni
VENERDI’ 21 OTTOBRE 2022 – ORE 10.30-13.00
SAIE Bologna - Arena 1 -Sala Carboncure (Pad 29 – D29)
Organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
Moderatrice Ing. Alessandra Ronchetti

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton: Nicola Zampella nominato Direttore generale

Dal 1 gennaio 2023 Federbeton ha un nuovo Direttore generale. Si tratta di Nicola Zampella, classe 1971, e cresciuto nell'Associazione.
"Sono onorato ed entusiasta di questo incarico, consapevole dell'importanza che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre nello sviluppo del Paese" afferma il neo Direttore Generale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim acquisisce Nicem, produttore leader di carbonato di calcio

Holcim annuncia l’acquisizione di Nicem, leader nella produzione di carbonato di calcio nel Nord Italia con un fatturato netto nel 2022 di 12 milioni di euro e una base clienti diversificata. Il carbonato di calcio a basso contenuto di carbonio consente migliori performance nello sviluppo sostenibile dei prodotti di Holcim.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria di Base del Brennero: speciale in tutto, anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali, su tutti i calcestruzzi, che devono rispondere a rigorose caratteristiche per garantire una duratura tenuta dell’anello del tunnel e di conseguenza la sicurezza dei passeggeri e delle merci che vi transiteranno.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Strutture in calcestruzzo: connessioni sicure per barre ad aderenza migliorata

Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giuseppe Ruggiu eletto presidente di Atecap, l'associazione dei produttori italiani di calcestruzzo

Ruggiu sarà coadiuvato da 4 vicepresidenti: Roberto Belloni, Bruno Crucitti, Alfonso Di Bona, Giuseppe Di Lascia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuove sfide per il recupero delle opere in calcestruzzo del dopoguerra

L'articolo racconta delle problematiche sorte e dei rimedi adottati nei confronti di un edificio di Napoli costruito nel dopoguerra e che presentava seri problemi agli elementi strutturali in cemento armato. Grazie ad una campagna di prove in sito molto estesa, è stato innanzitutto possibile valutare la legge di variabilità dei fenomeni di degrado in funzione del fronte di esposizione e dell'altezza, e quindi è stato possibile concepire un intervento di consolidamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pannelli sandwich in calcestruzzo: tradizione, innovazione e sperimentazione

Il presente lavoro ha evidenziato come l’impiego di pannelli sandwich in calcestruzzo prefabbricato è sempre subordinato, oltre alle dimensioni e alla forma dell’organismo edilizio, alle caratteristiche termo-prestazionali che si vogliono raggiungere, all’adozione di materiali riciclati e/o sostenibili, alla rispondenza normativa e in termini di certificazioni ambientali, requisiti che favoriscono il possibile utilizzo in ambito di ecobonus.

Leggi

CAM

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il buon costruire in conglomerato cementizio armato: l'esempio di una scuola svizzera, 60 anni dopo

Prendendo come esempio la Scuola Superiore di Stettbach, realizzata dagli archietti Rudolf Guyer e Esther Andres tra il 1961 e il 1967, questo articolo vuole mettere in evidenza la durabilità del calcestruzzo che, insieme ad alcune appropriate scelte progettuali, ha fatto sì che la struttura sia giunta fino a noi in condizioni quasi perfette e che possa svolgere le sue funzioni ancora per decenni senza che possa esserne compromessa la funzione, la sicurezza e il decoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza

Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Manutenzione certificata come evoluzione del restauro in chiave sostenibile di un padiglione pediatrico

Lo scopo principale di questo progetto è stato quello di valorizzare il patrimonio artistico, storico e sociale del Padiglione Pedagogico Pediatrico del Pio Istituto Costante Gris, ma soprattutto di restituirne la fruizione al valore sociale da cui era partito, dando nuova leggibilità e originalità al compendio architettonico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gas radon: come contrastare la sua diffusione nel calcestruzzo

Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le ceneri volanti e la durabilità del calcestruzzo

Attraverso questo breve contributo si vuole evidenziare il ruolo determinante che la cenere volante Micro-Pozz PFA può avere nella progettazione di miscele di calcestruzzo durabili in tutte le classi di esposizione previste dalla normativa (vedi UNI EN 206).

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Diversità e sinergie possibili tra i conglomerati di terra e quelli di cemento

Nel 2020 i prodotti a base cementizia e a matrice inorganica utilizzati nei cantieri di tutto il mondo hanno superato la quota di materiali organici, minerali e naturali utilizzati nelle pratiche edilizie locali. Si pone la questione se la preferenza tecnica del primo rispetto al secondo sia irreversibile.
In Sardegna, alla fine degli anni '20 la tradizione storica di costruire con il conglomerato di terra cruda incontra la novità del conglomerato cementizio, semplice o armato.
Quanto proposto risponde positivamente all'unione operativa tra due “compositi” agli antipodi, ma basilari per la riconversione della costruzione ecologica del terzo millennio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mezzi costruttivi modernissimi alla prova del tempo. Ferdinando Forlati e l'impiego del calcestruzzo armato nei restauri veneziani

Dall'inizio del '900 l'entusiasmo per il cemento armato investe anche l'ambito disciplinare del restauro senza un'adeguata verifica preliminare sulla sua durabilità.
Tuttavia, si pone un problema significativo riguardo alla conservazione delle architetture contemporanee e quando il cemento viene utilizzato su materiali da costruzione antichi.
Il cemento armato ha una durata di vita più breve e quindi potenzialmente causa di un rapido deterioramento di questi retrofit, oltre a causare un rischio per la parte originale a cui è collegato.
L'analisi del caso di studio del restauro di Ferdinando Forlati mette in luce la complessità che caratterizza questa innovazione tecnica nel suo contesto storico: la neonata nazione italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Considerazioni e confronti tra gli antichi e i moderni calcestruzzi

In questo documento vengono presentate alcune considerazioni sul calcis-structio antico e sul conglomerato cementizio dei giorni nostri. Completa la relazione il confronto tra le caratteristiche dello opus caementicium e dei moderni calcestruzzi.

Leggi