calcestruzzo

Pagina 8

Calcestruzzo Armato

Nuove sfide per il recupero delle opere in calcestruzzo del dopoguerra

L'articolo racconta delle problematiche sorte e dei rimedi adottati nei confronti di un edificio di Napoli costruito nel dopoguerra e che presentava seri problemi agli elementi strutturali in cemento armato. Grazie ad una campagna di prove in sito molto estesa, è stato innanzitutto possibile valutare la legge di variabilità dei fenomeni di degrado in funzione del fronte di esposizione e dell'altezza, e quindi è stato possibile concepire un intervento di consolidamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pannelli sandwich in calcestruzzo: tradizione, innovazione e sperimentazione

Il presente lavoro ha evidenziato come l’impiego di pannelli sandwich in calcestruzzo prefabbricato è sempre subordinato, oltre alle dimensioni e alla forma dell’organismo edilizio, alle caratteristiche termo-prestazionali che si vogliono raggiungere, all’adozione di materiali riciclati e/o sostenibili, alla rispondenza normativa e in termini di certificazioni ambientali, requisiti che favoriscono il possibile utilizzo in ambito di ecobonus.

Leggi

CAM

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il buon costruire in conglomerato cementizio armato: l'esempio di una scuola svizzera, 60 anni dopo

Prendendo come esempio la Scuola Superiore di Stettbach, realizzata dagli archietti Rudolf Guyer e Esther Andres tra il 1961 e il 1967, questo articolo vuole mettere in evidenza la durabilità del calcestruzzo che, insieme ad alcune appropriate scelte progettuali, ha fatto sì che la struttura sia giunta fino a noi in condizioni quasi perfette e che possa svolgere le sue funzioni ancora per decenni senza che possa esserne compromessa la funzione, la sicurezza e il decoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza

Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Manutenzione certificata come evoluzione del restauro in chiave sostenibile di un padiglione pediatrico

Lo scopo principale di questo progetto è stato quello di valorizzare il patrimonio artistico, storico e sociale del Padiglione Pedagogico Pediatrico del Pio Istituto Costante Gris, ma soprattutto di restituirne la fruizione al valore sociale da cui era partito, dando nuova leggibilità e originalità al compendio architettonico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gas radon: come contrastare la sua diffusione nel calcestruzzo

Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le ceneri volanti e la durabilità del calcestruzzo

Attraverso questo breve contributo si vuole evidenziare il ruolo determinante che la cenere volante Micro-Pozz PFA può avere nella progettazione di miscele di calcestruzzo durabili in tutte le classi di esposizione previste dalla normativa (vedi UNI EN 206).

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Diversità e sinergie possibili tra i conglomerati di terra e quelli di cemento

Nel 2020 i prodotti a base cementizia e a matrice inorganica utilizzati nei cantieri di tutto il mondo hanno superato la quota di materiali organici, minerali e naturali utilizzati nelle pratiche edilizie locali. Si pone la questione se la preferenza tecnica del primo rispetto al secondo sia irreversibile.
In Sardegna, alla fine degli anni '20 la tradizione storica di costruire con il conglomerato di terra cruda incontra la novità del conglomerato cementizio, semplice o armato.
Quanto proposto risponde positivamente all'unione operativa tra due “compositi” agli antipodi, ma basilari per la riconversione della costruzione ecologica del terzo millennio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mezzi costruttivi modernissimi alla prova del tempo. Ferdinando Forlati e l'impiego del calcestruzzo armato nei restauri veneziani

Dall'inizio del '900 l'entusiasmo per il cemento armato investe anche l'ambito disciplinare del restauro senza un'adeguata verifica preliminare sulla sua durabilità.
Tuttavia, si pone un problema significativo riguardo alla conservazione delle architetture contemporanee e quando il cemento viene utilizzato su materiali da costruzione antichi.
Il cemento armato ha una durata di vita più breve e quindi potenzialmente causa di un rapido deterioramento di questi retrofit, oltre a causare un rischio per la parte originale a cui è collegato.
L'analisi del caso di studio del restauro di Ferdinando Forlati mette in luce la complessità che caratterizza questa innovazione tecnica nel suo contesto storico: la neonata nazione italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato e il Crack-bridging dei sistemi di protezione

La capacità di Crack-bridging di un prodotto di finitura protettiva o impermeabilizzante rappresenta una caratteristica fondamentale per garantire protezione anche a fronte di possibili fenomeni fessurativi che possono interessare il calcestruzzo o qualsiasi altro materiale che costituisca il supporto di intervento. Vediamo nel dettaglio i vantaggi offerti dai sistemi protettivi filmogeni di DRACO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Considerazioni e confronti tra gli antichi e i moderni calcestruzzi

In questo documento vengono presentate alcune considerazioni sul calcis-structio antico e sul conglomerato cementizio dei giorni nostri. Completa la relazione il confronto tra le caratteristiche dello opus caementicium e dei moderni calcestruzzi.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dal CONSUP un contributo importante. Intervista a Massimo Sessa

Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per il calcestruzzo: ecco perché scegliere NitCal per garantire durabilità alle opere

Intervista a Gianluca Romegialli, Sales Manager NitCal south Europe e Africa, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verde, sostenibile e inclusivo: il nuovo volto di Piazza Schiavone a Milano grazie a i.idro DRAIN di Italcementi

i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante di Italcementi, è stato scelto dal Comune di Milano per l'intervento di riqualificazione di Piazza Schiavone a Milano. Il suo particolare mix design garantisce il deflusso e il drenaggio di grandi volumi di acqua piovana e nelle calde giornate estive, soprattutto in ambiente urbano, contribuisce alla mitigazione dell’effetto isola di calore. Inoltre, i.idro DRAIN è in possesso della dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponti in c.a. del XX secolo: le strutture sul fiume Olona a Legnano, tra storia e manutenzione

I ponti che attraversano Legnano sono stati realizzati tra gli anni '20 e '50. Queste strutture, inoltre, sono sottoposti a continue sollecitazione e al degrado dei materiali. Per prolungarne la vita utile risulta pertanto necessario un loro monitoraggio periodico, una costante manutenzione e l’adeguamento alle mutate esigenze con interventi compatibili. Su questi presupposti la presente indagine ha posto le basi per successive campagne di verifica e per i primi interventi, ancora in itinere, consentendo di compiere scelte più attente basate su una corretta interpretazione dell’esistente.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi