calcestruzzo

Pagina 6

Calcestruzzo Armato

Figure professionali in cantiere: "Prioritaria la formazione e qualifica dei responsabili e della direzione lavori"

In questa intervista Riccardo Schvarcz fa una panoramica del mondo del calcestruzzo, passando dal suo ruolo nel percorso verso la sostenibilità (aumentando anche le prestazioni del materiale), le norme tecniche per finire con norme UNI e patentini professionali. Di seguito l'intervista integrale realizzata dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità del calcestruzzo: l'aggregato da riciclo può essere una risorsa, ma le prestazioni devono essere prescritte e controllate in cantiere

In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, l'esperto del calcestruzzo Matteo Felitti da la sua opinione sul ruolo che questo materiale può avere nel percorso verso la sostenibilità, senza dimenticare norme tecniche e l'importanza di avere professionisti qualificati nel settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Normative tecniche del calcestruzzo, Marino: "Necessario approccio prestazionale"

In questa intervista Roberto Marino sottolinea l'importanza di ridurre il contenuto di cemento nel calcestruzzo, ma riconosce le sfide legate ai requisiti prestazionali e temporali del materiale. Inoltre, discute dell'uso di aggregati di riciclo e dell'acqua di riciclo nel calcestruzzo, evidenziando alcune limitazioni e costi potenziali. Infine, Marino parla delle necessarie modifiche normative per migliorare la qualità e la prestazione del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton: ecco i nomi dei vincitori del concorso fotografico #scaladigrigi

Al concorso hanno partecipato sia fotografi professionisti sia amatoriali. Oltre ai vincitori, la giuria ha anche assegnato sei menzioni speciali, testimoniando la straordinaria partecipazione al concorso

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, prestazioni e sostenibilità: "Per avere risultati bisogna cambiare al più presto le norme"

In questa intervista, Roberto Muselli discute l'urgente necessità di adattare il calcestruzzo alle sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Sottolinea la richiesta di riforme nelle normative del settore, l'importanza degli aggregati di riciclo di alta qualità e la valorizzazione dell'acqua di riciclo nei costi. Inoltre, Muselli evidenzia la necessità di certificare le figure professionali nel settore del calcestruzzo e promuovere innovazioni nelle normative per mantenere il passo con l'evoluzione del settore.

Leggi

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Pavimenti Stradali

Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse rullate e compattate

In questo articolo Roberto Muselli analizza il mix design del calcestruzzo per la realizzazione di pavimenti stradali: per ottimizzare le prestazioni meccaniche di una terra umida è necessario ottimizzare le proporzioni della varie categorie granulometriche. L'ottenimento di una bassa porosità consente quindi sia un efficace rivestimento dei granuli, ottimizzando la quantità di pasta cementizia, che le prestazioni meccaniche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Limiti degli “elementi beam” per la modellazione della viscosità nei ponti a cassone in c.a. precompresso varati a sbalzo

In questo studio, i ponti precompressi a sbalzo mostrano deformazioni superiori alle previsioni, causando problemi al traffico. Due ponti con inflessioni crescenti nel tempo hanno richiesto interventi di manutenzione con schemi statici rivisti, cavi aggiuntivi e rinforzi in fibra di carbonio. L'analisi confronta i modelli viscosi CEB-FIP Model Code 2010 e RILEM Model B3, rivelando differenze nei comportamenti. Sono proposte tecniche di retrofitting per ridurre le deformazioni temporali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Usi il Modulo di Finezza per la curva granulometrica? Boomer!

Questa nota si propone di condividere un metodo di calcolo generale della curva granulometrica di un calcestruzzo per ottenere la miglior combinazione degli aggregati. Questo modello mostra tutto il suo potenziale in presenza di vincoli aggiuntivi legati alla specificità del calcestruzzo in esame. Valido per un numero di aggregati e di setacci qualsiasi purché definito.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa si intende per "crack bridging capacity" del rivestimento?

Questa è la seconda di una serie di quattro note tecniche utili a informare professionisti e applicatori su alcune questioni che riguardano i pavimenti in resina. Al centro di questa nota il “crack bridging capacity”, ovvero la capacità della resina di fare da ponte ad una fessura presente nel supporto in calcestruzzo senza che si ripercuota sul rivestimento resinoso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetto delle condizioni di maturazione sulla resistenza a compressione del calcestruzzo impiegato in opere di interramento ferroviario

La nota presenta i risultati del controllo statistico dei calcestruzzi impiegati in un'opera di interramento ferroviario a Ferrara nel periodo compreso fra Luglio 2020-Maggio 2021. L'evidenza sperimentale indica come le condizioni di maturazione, ed in modo particolare la temperatura, producano effetti significativi sulle resistenze di prelievo e possano influenzare gli esiti dei con- trolli di accettazione delle miscele.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo armato: in bozza la prassi di riferimento UNI per i requisiti professionali del personale tecnico

In bozza la prassi di riferimento UNI dedicata ai requisiti relativi all’attività professionale del personale tecnico addetto allo studio della miscela, alla riparazione, al rinforzo, alla protezione ed alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato. Si possono inviare i commenti sulla bozza entro il 1°settembre 2023.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa è importante sapere sulla stagionatura del supporto in calcestruzzo

Questa è la prima di una serie di quattro note tecniche utili a informare gli addetti ai lavori circa l'applicazione di prodotti resinosi su pavimentazioni in calcestruzzo. La nota che segue vuole rispondere a due quesiti: cosa si intende per “efficacia anti-evaporante” dello stagionante chimico? Perché nonostante la maturazione protetta, il pavimento in calcestruzzo si fessura?

Leggi

Pavimenti Industriali

Un gigante dell'industria ha rivoluzionato la produzione partendo dai pavimenti

Nel cuore dell'Europa, un gigante nella produzione di imballaggi in vetro ha rivoluzionato la sua operatività, potenziando la resistenza e la durata dei suoi pavimenti industriali, grazie ai prodotti mpm, per superare le sfide quotidiane della produzione su larga scala.

Leggi

Architettura

Le cupole in cemento come "dune" del centro amministrativo BEEAH a firma di Zaha Hadid Architects

Il progetto della sede centrale amministrativa e gestionale del gruppo BEEAH è basato sui principi di sostenibilità e digitalizzazione e si inserisce perfettamente nel deserto Al Sajaa di Sharjah negli Emirati Arabi. Basso impatto ambientale, strumenti tecnologici e sistemi che garantiscono efficienza energetica. Scopri di più del progetto

Leggi

BIM

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete Europe, Marco Borroni presidente della nuova associazione europea del calcestruzzo

Nuovo incarico per Marco Borroni: sarà il presidente della neonata Concrete Europe, che riunisce le 4 associazioni europee che rappresentano il settore del cemento e la sua filiera. Nell'articolo la videointervista di Borroni.

Leggi

BIM

Soluzioni personalizzate per la modellazione dei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella modellazione dei ponti con Allplan Bridge.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aggiornamento del modello di un ponte ad arco esistente in calcestruzzo

L'articolo tratta la definizione di un modello di calcolo per valutare la capacità del ponte in esame di resistere a sollecitazioni di carico da traffico diverse da quelle per cui era stato progettato. Verrà mostrato il modello messo a punto, con i risultati dell'identificazione dinamica, insieme ai rilievi e alle indagini in situ e in laboratorio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione per analisi non lineari di strutture in c.a.

Stacec ha organizzato un seminario sui diversi tipi di modellazione per analisi statiche non lineari di strutture in calcestruzzo armato, concentrandosi in particolar modo su quelle implementate in FaTa Next. Guarda la registrazione dell'evento

Leggi

Certificazione

Certificazione di sostenibilità del calcestruzzo: il marchio CSC è in costante ascesa

I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tutti i calcestruzzi tradizionali diventeranno calcestruzzi speciali

La sostenibilità imporrà un cambiamento dei processi e dei prodotti nell'ambito della prescrizione, della produzione, dei controlli e dell'uso del calcestruzzo. Ecco alcune riflessioni personali. In fondo potrete scoprire il programma degli Stati Generali della Tecnologia del CALCESTRUZZO che si terranno al SAIE Bari.

Leggi