calcestruzzo

Pagina 10

Calcestruzzo Armato

Dal CONSUP un contributo importante. Intervista a Massimo Sessa

Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per il calcestruzzo: ecco perché scegliere NitCal per garantire durabilità alle opere

Intervista a Gianluca Romegialli, Sales Manager NitCal south Europe e Africa, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verde, sostenibile e inclusivo: il nuovo volto di Piazza Schiavone a Milano grazie a i.idro DRAIN di Italcementi

i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante di Italcementi, è stato scelto dal Comune di Milano per l'intervento di riqualificazione di Piazza Schiavone a Milano. Il suo particolare mix design garantisce il deflusso e il drenaggio di grandi volumi di acqua piovana e nelle calde giornate estive, soprattutto in ambiente urbano, contribuisce alla mitigazione dell’effetto isola di calore. Inoltre, i.idro DRAIN è in possesso della dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponti in c.a. del XX secolo: le strutture sul fiume Olona a Legnano, tra storia e manutenzione

I ponti che attraversano Legnano sono stati realizzati tra gli anni '20 e '50. Queste strutture, inoltre, sono sottoposti a continue sollecitazione e al degrado dei materiali. Per prolungarne la vita utile risulta pertanto necessario un loro monitoraggio periodico, una costante manutenzione e l’adeguamento alle mutate esigenze con interventi compatibili. Su questi presupposti la presente indagine ha posto le basi per successive campagne di verifica e per i primi interventi, ancora in itinere, consentendo di compiere scelte più attente basate su una corretta interpretazione dell’esistente.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2: soluzioni innovative per l’edilizia

Nello sforzo continuo di combattere il riscaldamento globale, una soluzione innovativa sta prendendo piede nel settore delle costruzioni. Scopriamo la nuova tecnologia che consente di produrre calcestruzzo sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il boom delle strutture in cemento armato e precompresso nell'Italia degli anni 60. Evento su innovazioni del periodo

Per il 10 novembre AICAP ha organizzato un convegno che vuole celebrare le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60, quando il nostro Paese era un'eccellenza nel settore. Nell'occasione sarà inoltre presentato il libro di Giuseppe Lodigiani, che racconta la storia dell'omonima impresa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le regole per il mix design di un calcestruzzo con ceneri volanti

In questo articolo si pone l’attenzione su alcuni aspetti essenziali del mix-design di miscele di calcestruzzo contenenti cenere volante Micro-Pozz PFA, dimostrando come l’impiego di questa aggiunta minerale fillerizzante dallo spiccato comportamento pozzolanico sia estremamente agevole, sia dal punto di vista tecnologico (mix-design) che di gestione pratica presso gli impianti di preconfezionamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’acqua: un bene prezioso da risparmiare. Gli impegni di Calcestruzzi spa

Si è da poco conclusa l’edizione 2022 del SAIE di Bologna che ha visto la partecipazione dei più importanti player del settore delle costruzioni. I protagonisti della filiera hanno presentato diverse novità e sono stati presentati numerosi impegni soprattutto nel campo della sostenibilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di costruzione metallici per pavimentazioni industriali in calcestruzzo

Peikko propone dei giunti di costruzione metallici che vengono utilizzati nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo per interrompere quelle che sono le varie fasi di getto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati del calcestruzzo: UNI elabora due norme su requisiti, designazione e criteri di conformità

La commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato di UNI ha elaborato due documenti utili all'utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620. Vediamoli

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pronto il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo: due arene per convegni e conversazioni e un’area dimostrativa per la formazione pratica

SAIE InCalcestruzzo: un’area espositiva dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’ingegneria e per l’architettura.
Un evento organizzato in collaborazione con le riviste INGENIO, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI, con il coinvolgimento delle principali associazioni di settore e delle aziende della filiera del calcestruzzo, in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotata da eventi e dimostrazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Incontra il team Fibre Net al SAIE Bologna, la Fiera incentrata su innovazione e sostenibilità

Fibre Net sarà presente al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre e vi invita a visitare il proprio stand. Inoltre, l'azienda sarà protagonista alle "ConversazioniInCalcestruzzo": Giovedì 20 ottobre dalle ore 15,30, infatti, Francesco Micelli, Professore Associato nel settore scientifico disciplinare “Tecnica delle Costruzioni” presso l'Università del Salento e Gianluca Ussia, Ingegnere responsabile dell’ufficio tecnico Fibre Net - sede di Bologna - parleranno di “Ripristino strutturale di pile da ponte: con sistemi a base di fibre di carbonio”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo nella transizione ecologica, protagonista passato e futuro

Il cemento e il calcestruzzo sono una risorsa fondamentale per le infrastrutture e per le costruzioni, non possiamo dipendere da altri paesi, il settore italiano va tutelato. È questo il messaggio del presidente Callieri di Federbeton, nell’evento inaugurale delle Italian Concrete Conference.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Le connessioni bullonate Peikko per elementi prefabbricati

È possibile utilizzare le connessioni bullonate Peikko per collegare varie strutture nelle applicazioni più comuni. Con le connessioni bullonate potete fare sì che la costruzione del vostro progetto sia più veloce, più sicura e più efficiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Degrado delle opere in calcestruzzo: cause, indagini e soluzioni per aumentare la loro durabilità

Focus dedicato al recupero delle opere esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La vita utile delle strutture in calcestruzzo armato e le nuove nanotecnologie

Nell’articolo si analizzano i fattori che influenzano la vita utile delle opere in calcestruzzo, intesa come il periodo di tempo durante il quale esse conservano i livelli prestazionali evidenziando come l'innovazione tecnologica (a livello di nanoscala) stia facendo passi da gigante nella direzione di una maggior durabilità di questo materiale.

Leggi

Sostenibilità

Federbeton: 160 mln in tecnologie per sostenibilità e sicurezza nel triennio 2019-21

Ammontano a quasi 160 milioni di euro gli investimenti in tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e a circa 370.000 tonnellate le emissioni di CO2 evitate dall’industria del cemento e del calcestruzzo nel triennio 2019-2021. Questi alcuni dei dati illustrati da Federbeton Confindustria nel terzo Rapporto di Sostenibilità della filiera.

In un momento di crisi senza precedenti, il Rapporto offre uno spunto di riflessione sul ruolo strategico che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese. Gli operatori del settore sono costantemente impegnati nelmiglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti sempre più efficienti e sostenibili.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo e innovazione: che cosa è il Kiacrete?

Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.

Leggi