calcestruzzo sostenibile

Pagina 4

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed l’accelerante con tecnologia Cristal Speed Hardening

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con prestazioni più sostenibili grazie alla tecnologia Intelligent Cluster System

MasterCO2re, la nuova linea di superfluidificanti di Master Builders Solutions, si afferma come l’alleato ideale per i preconfezionatori che ambiscano a produrre calcestruzzo con ridotte emissioni di CO2, contribuendo a raggiungere gli sfidanti obiettivi ambientali che mirano alla neutralità entro il 2050.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa: Colabeton fornirà 13 mila mc di calcestruzzo

Quello che verrà realizzato sarà un vero e proprio campus universitario, completamente improntato alla sostenibilità, con spazi accessibili anche dalla collettività. Il calcestruzzo fornito da Colabeton è in linea con i criteri CAM ed ha il 5% di materiale riciclato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac e Simone Mornico nuovi vicepresidenti di ASSIAD

Enricomaria Gastaldo Brac (Penetron) e Simone Mornico (Leon Bekaert) sono stati eletti nuovi vicepresidenti di ASSIAD, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo. Porteranno avanti le iniziative associative insieme al presidente Leonardo Messaggi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim Italia lancia DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi ad alte prestazioni

L’introduzione del brand DYNAMax nel portafoglio prodotti Holcim Italia rende ancora più tangibile l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che consentono di costruire meglio con meno materiale. DYNAMax è la soluzione che offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia evoBuild®, il nuovo marchio globale per i prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di carbonio

Con il nuovo marchio evoBuild®, Heidelberg Materials, leader della sostenibilità nel settore dei materiali da costruzione, applica criteri rigidi e coerenti a livello globale per i prodotti sostenibili e mira a definire nuovi standard per i prodotti a basse emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: l'impegno di Heidelberg Materials per prodotti con maggiore qualità e minore impatto ambientale

In questa intervista, realizzata dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari ad Alfonso di Bona (General Manager di Hedelberger Materials) si è parlato dei recenti successi dell'azienda nell'ottenere la certificazione Concrete Sustainability Council (CSC) per 25 impianti di produzione di calcestruzzo. Di Bona, inoltre, fornisce un'interessante panoramica sulle sfide, le opportunità e gli sforzi compiuti da Heidelberger Materials per garantire la sostenibilità nel settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Innovazione nel Settore del Calcestruzzo: intervista a Paola Colaiacovo

Intervista a Paola Colaiacovo sul contributo di Colabeton alla sostenibilità ambientale nell'Industria italiana del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Unical: Roberto Belloni è il nuovo AD

Roberto Belloni ha una significativa esperienza nel settore e nel 2022 è stato nominato vicepresidente di Atecap, l’Associazione di Federbeton che da oltre trent’anni rappresenta i produttori italiani di calcestruzzo

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Platea per armamento ferroviario a massa flottante con fibre sintetiche di nuova generazione

I nuovi binari dell’armamento tranviario di Porta Lodovica a Milano sono stati posati su una platea in calcestruzzo FRC a massa flottante. Nel progetto è stato scelto di utilizzare fibre polimeriche invece delle tradizionali fibre metalliche per le loro migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e per evitare interferenze con i sistemi a radiofrequenza di gestione degli scambi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia il cemento evoZero® per il mercato europeo

evoZero® è il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio azzerate. Un prodotto unico: grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala a Brevik.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

"Cambiamo marcia, obiettivo decarbonizzazione". Italcementi, nuovo brand: diventa Heidelberg Materials

L’evoluzione del Gruppo verso prodotti carbon neutral passa per la cattura e stoccaggio della CO2 e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi produttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE: i temi principali della settima edizione

Il 19 e 20 settembre si è tenuta a Roma la settima edizione del workshop “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, con focus su innovazioni e sostenibilità nel calcestruzzo. L'evento ha premiato giovani ricercatori e ha incluso riconoscimenti come il "best oral presentation award" e il "PhD Student Award" per eccellenze nel settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi al SAIE, focus sulle pavimentazioni sostenibili per città più resilienti

Calcestruzzi è presente al SAIE (Pad. 19 Stand C 25) in programma dal 19 al 21 ottobre 2023 presso la Fiera di Bari per presentare al mercato pugliese il know-how maturato in questi anni nel settore delle pavimentazioni. Per info e appuntamenti scrivete a ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Svizzera un impianto che immagazzina permanentemente CO2 nel calcestruzzo di scarto

La startup Neustark, in collaborazione con Heim, ha aperto il suo primo impianto di cattura del carbonio a Berlino, con capacità di stoccaggio di oltre 1.000 tonnellate di CO2 all'anno. Utilizzando il calcestruzzo proveniente da demolizioni, la CO2 viene mineralizzata e intrappolata per migliaia di anni, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla produzione di nuova infrastruttura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green è quello ad alte prestazioni? la visione del MIT

Jackson Jewett, dopo aver trascorso tre anni a guidare tour in bicicletta attraverso i parchi nazionali degli Stati Uniti, ha deciso di concentrarsi su un ambizioso obiettivo: progettare edifici che utilizzino il minor quantitativo possibile di calcestruzzo. Questo cambiamento di percorso è stato guidato dalla sua profonda preoccupazione per l'ambiente e dalla sua volontà di affrontare l'urgenza del cambiamento climatico. Ecco cosa sta facendo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: "Porte Aperte per dialogare con la filiera delle costruzioni"

Dopo Bari Industriale, anche gli impianti di Peschiera Borromeo (MI) e Roma Flaminio (RM) sabato 24 giugno hanno aperto le porte a clienti, trasportatori, dipendenti e loro famigliari coinvolgendo circa 200 persone.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione in calcestruzzo drenante per un parco disegnato dai bambini

Grazie al progetto "Adottiamo un parco" promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa (LT) verrà fatto un intervento di rigenerazione urbana. Calcestruzzi Spa offrirà al Comune di Sermoneta "i.idro Drain", il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell'acqua. Curiosità: i ragazzi hanno espresso il loro desiderio di riqualificare il parco grazie alla tecnica dell'acquerello, attraverso l'artista Clementina Corbi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tutti i calcestruzzi tradizionali diventeranno calcestruzzi speciali

La sostenibilità imporrà un cambiamento dei processi e dei prodotti nell'ambito della prescrizione, della produzione, dei controlli e dell'uso del calcestruzzo. Ecco alcune riflessioni personali. In fondo potrete scoprire il programma degli Stati Generali della Tecnologia del CALCESTRUZZO che si terranno al SAIE Bari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: CHRYSO®Quad, la gamma di additivi e servizi dedicati per aggregati e sabbie difficili locali

Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione dei consumi e delle emissioni: il contributo di CIFA in una rivoluzione sostenibile per l’approvvigionamento del calcestruzzo nei cantieri

L’articolo illustra lo sviluppo delle tecnologie sulle macchine dedicate alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri di costruzione, finalizzato all’ottimizzazione del ciclo di lavoro in un’ottica sia di sostenibilità che di industrializzazione dei processi realizzativi. Il focus è sull’efficienza complessiva delle macchine, per fare il punto sullo stato dell’arte e la tendenza evolutiva delle tecnologie, dal punto di vista di un Costruttore di Macchine.

Leggi