calcestruzzo sostenibile

Pagina 3

Calcestruzzo sostenibile

Il mix design di un calcestruzzo sostenibile è un problema?

La sostenibilità è al centro del futuro delle costruzioni. Giovedì 10 ottobre, presso l'Arena Calcestruzzo, esperti del settore discuteranno le sfide del mix design con cementi sostenibili, affrontando temi come l'uso di materiali a bassa impronta di CO2, riciclo e nuove normative. Un evento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ottimizzazione del contenuto di materiali fini nella malta e nel calcestruzzo al fine di ridurre le emissioni di CO2

L’approccio innovativo messo a punto da Master Builders Solutions e Omya basato sull’ottimizzazione di parametri fisici e chimici, si è dimostrato un sistema praticabile e innovativo per lo sviluppo di malte e calcestruzzi sostenibili con valide proprietà estetiche. Questo apre la strada a un'edilizia più sostenibile con vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di risparmio di acqua potabile.

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovi cementi di miscela nel calcestruzzo: più vantaggi o svantaggi?

L'ing. Ivan Dante Contiero esprime preoccupazioni riguardo ai nuovi cementi di miscela, sottolineando svantaggi economici e tecnici e necessità di aggiornamenti nei controlli e impianti. Leggi l'intervista.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mezzi allestiti per il calcestruzzo e consumo di acqua per la manutenzione: la sfida “green” di Piolanti e Matec Industries

È nata una partnership tra le due aziende con cui il Gruppo Piolanti, in esclusiva per il settore del calcestruzzo in Italia, commercializzerà le “Filtropresse Aquae”: un sistema che permette il riciclo fino al 90% di acqua pulita per la pulizia dei residui di calcestruzzo all’interno della betoniera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Progetto RE-CON Line di Mapei: innovazione e sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Il settore del calcestruzzo si evolve verso modelli più sostenibili. Mapei risponde con la linea RE-CON, che offre soluzioni per ridurre l'impronta di carbonio e l'uso di materie prime vergini. Questa linea include additivi, il riutilizzo di materiali riciclati e la possibilità di risparmiare grandi quantità d’acqua dal lavaggio delle betoniere e soluzioni digitali

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del calcestruzzo: Buzzi e Nuada insieme per la cattura delle emissioni di CO2

L'impianto pilota è entrato in funzione per catturare le emissioni di anidride carbonica dello Stabilimento di Monselice. La tecnologia utilizzata è "la più efficiente mai concepita finora dal punto di vista energetico."

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, il fattore sostenibilità è una delle più grandi "rivoluzioni" nella storia del settore

Donato Luciano, Consigliere ASSIAD, evidenzia come la sostenibilità stia rivoluzionando il mercato italiano del calcestruzzo, con innovazioni chimiche che riducono le emissioni di CO2 senza compromettere le prestazioni. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente l'innovazione, rendendo essenziali soluzioni specialistiche e consulenza tecnica per affrontare le sfide legate a nuovi cementi, additivi, e l'uso di materiali riciclati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e sostenibilità del calcestruzzo: ASSIAD deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore

Sandro Polidori, Consigliere ASSIAD, sottolinea l'impegno crescente dell'associazione verso la sostenibilità attraverso la partecipazione a fiere di settore e la formazione di un nuovo comitato scientifico di alto livello. Polidori enfatizza il ruolo cruciale di ASSIAD nel promuovere innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del calcestruzzo, anticipando le evoluzioni e facilitando il dialogo con progettisti e committenti per ottimizzare la durabilità strutturale e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: in futuro lo si produrrà con i materiali da riciclo

Roberto Spaggiari, consigliere ASSIAD, evidenzia come il mercato del calcestruzzo italiano stia abbracciando la sostenibilità tramite tecnologie per ridurre le emissioni e l'uso di materiali riciclati. Prevede che le innovazioni nei materiali e la digitalizzazione saranno determinanti, rendendo essenziale la consulenza specializzata e la formazione continua per le aziende del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e Economia Circolare: Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC

Gli inerti da costruzione e demolizione sono una risorsa preziosa come materie prime seconde nel ciclo di produzione di cemento e calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come sarà il calcestruzzo del futuro? In Spagna focus su percorso verso la sostenibilità e normative tecniche

L'Associazione Nazionale Spagnola dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato (ANEFHOP) ha organizzato il I° Congresso Spagnolo sul Calcestruzzo a Saragozza, con oltre 580 partecipanti e 70 presentazioni, concentrandosi su innovazioni, sostenibilità e sfide future del settore. L'evento ha incluso mostre, tavole rotonde e un'app interattiva, ottenendo grande successo per l'organizzazione e il contenuto delle sessioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Federbeton: il nuovo presidente è Stefano Gallini

Stefano Gallini è il nuovo presidente di Federbeton Confindustria. Nel corso del mandato ha intenzione di accelerare la decarbonizzazione e tutelare l'industria italiana del cemento dalle importazioni a basso costo da paesi extra-UE. Gallini, inoltre, sottolinea l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione per garantire infrastrutture sicure e sostenibili in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’evoluzione dei disarmanti per calcestruzzo in chiave sostenibile

In questa intervista a Daniele Picazio (Consigliere ASSIAD) viene evidenziato come l'associazione promuova l'uso di disarmanti sostenibili per il calcestruzzo armato, sottolineando inoltre l'importanza di sensibilizzare il mercato italiano sull'uso di prodotti ecologici e di alta qualità. Tuttavia, manca una normativa armonizzata a livello europeo, e i progettisti dovrebbero includere prodotti sostenibili nei capitolati, considerando le specifiche esigenze tecniche e di sicurezza.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Hydromedia, il nuovo calcestruzzo sostenibile ad alto grado di permeabilità di Holcim

Holcim Italia presenta Hydromedia, il calcestruzzo drenante che offre benefici in termini ambientali ed economici concretizzando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni innovative e sostenibili per costruire progresso per le persone ed il pianeta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione: Heidelberg Materials punta su evoZero, il primo cemento a bilancio zero di CO₂

«La strada per la neutralità carbonica passa da investimenti e nuove tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ e da prodotti net-zero. Ci rivolgiamo a tutti e in particolare ai progettisti più ambiziosi e più attenti all’ambiente» dichiara Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e cemento come strumenti di connessione: nuova edizione per #scaladigrigi, il concorso fotografico Federbeton

Aperto a professionisti e fotografi amatoriali, il concorso nasce con l’obiettivo di raccontare la capacità di materiali come il cemento e il calcestruzzo di creare una rete di relazioni sociali e consentire la crescita e il progresso economico dei territori. Il termine per la presentazione degli scatti è il 30 settembre 2024.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Laterlite: a Lentella (Chieti) nuovo impianto per predosati all’insegna della sostenibilità

Laterlite ha avviato un nuovo impianto per la produzione di predosati presso il suo stabilimento di Lentella, in provincia di Chieti, in Abruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker

Mapei presenta le sue soluzioni innovative per raggiungere la neutralità carbonica, dal cemento al calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Leggi