calcestruzzo armato

Prefabbricati

Trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"

Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ACI Rilascia il Nuovo Standard per il Calcestruzzo Strutturale: ACI CODE-318-25

L’American Concrete Institute ha pubblicato l'ACI CODE-318-25, aggiornando le norme per il calcestruzzo strutturale con novità su sostenibilità, barre di armatura post-installate, shear friction e progettazione sismica. Il documento resta un riferimento chiave per la progettazione e l’integrazione nei codici edilizi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Buzzi Unicem cede il cementificio di Fanna ad Alpacem

Il cementificio di Fanna è passato da Buzzi Unicem ad Alpacem Cementi Italia, ampliando la presenza del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem in Italia. L’operazione garantisce continuità produttiva e occupazionale, mentre Buzzi SpA acquisisce il 25% di Alpacem Zement Austria per rafforzare la collaborazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura

A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.

Leggi

Prefabbricati

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Riparazione del viadotto San Donnino

Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p. a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento. A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione. La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura.

Leggi

Prefabbricati

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo sostenibile porterà stravolgimenti nel settore delle costruzioni

In questa intervista l'ing. Gianluca Pagazzi sottolinea che l'adozione di calcestruzzi a basso contenuto di clinker richiede un cambio di mentalità nel settore delle costruzioni, con tempi di maturazione più lunghi e tecniche operative riviste, ma offre potenziali miglioramenti in termini di sostenibilità e prestazioni. La formazione continua di tecnici, imprese e committenti è cruciale per superare le sfide tecniche e garantire una transizione efficace verso materiali più sostenibili.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures e il supporto di Harpaceas nel progetto strutturale di ampliamento di un impianto produttivo

Il progetto di ampliamento della sede produttiva di alta moda Leofrance è stato realizzato con successo grazie a Tekla Structures, il software BIM strutturale distribuito da Harpaceas, punto di riferimento per l'innovazione digitale nel settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina e il calcestruzzo fibrorinforzato

La Matassina ha valutato l’effetto della propria fibra per il rinforzo del calcestruzzo per meglio consigliare al cliente e per un continuo miglioramento della propria produzione.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Verso una certificazione snella per gli FRC preconfezionati: innovazione e collaborazione al SAIE

Giovanni Saba sottolinea l'importanza di semplificare la certificazione dell'FRC per il calcestruzzo preconfezionato e adeguare le linee guida per un processo più veloce, apprezzando l’impegno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel rispondere a queste esigenze. L'evento SAIE ha facilitato un confronto costruttivo e di alto livello tra attori chiave, mostrando il valore del format innovativo e della presenza di importanti figure istituzionali.

Leggi

Protezione C.A.

Rivestimento cementizio “idrofilo” per la durabilità del calcestruzzo esistente

Il trattamento cementizio cristallizzante PENETRON STANDARD è efficace nel risanare strutture in calcestruzzo esposte a condizioni severe, migliorando la durabilità e la resistenza agli agenti aggressivi come solfati e carbonatazione. I test dimostrano che questo trattamento riduce significativamente la carbonatazione e l'espansione solfatica rispetto a calcestruzzi non trattati o trattati con metodi convenzionali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura di pilastri in c.a: vantaggi nell’impiego di betoncini strutturali e di microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni HPFRC

La tecnica dell’incamiciatura in calcestruzzo per il rinforzo delle strutture migliora resistenza, duttilità e durabilità, soprattutto contro carichi verticali e sismici. L'uso di conglomerati ad alte prestazioni come l'HPFRC ottimizza l'efficacia e la logistica degli interventi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del corso dedicato agli specialisti della post-tensione, con la possibilità di ottenere la qualifica individuale. L'evento è in programma a Milano il 27-28 e 29 novembre. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Felitti: "Fondamentale certificare i processi produttivi per raggiungere i relativi criteri prestazionali"

Nell'intervista, Matteo Felitti evidenzia l'importanza del calcestruzzo FRC, con focus sul mix design e l'aggiornamento normativo per migliorare la sostenibilità e la lavorabilità, sottolineando il successo del nuovo format delle tavole rotonde del SAIE 2024, che ha favorito un dialogo costruttivo tra esperti e pubblico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi FRC, Mornico (ASSIAD): "Favorevoli a norme su sicurezza e durabilità, ma servono processi di qualifica più veloci"

Simone Mornico, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'importanza delle prossime modifiche alle Linee Guida FRC, che semplificheranno la validazione del calcestruzzo fibrorinforzato preconfezionato. Inoltre, all'evento svoltosi a SAIE è emerso consenso sulla necessità di una produzione più controllata del FRC, ma anche disaccordi riguardanti il metodo di introduzione delle fibre in cantiere.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato: "Concentrarsi sull'uso di più fibre in contemporanea, per migliorarne ulteriormente le prestazioni"

Nell'intervista, Giovanni Plizzari (Università di Brescia) evidenzia l'importanza del calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la durabilità e il miglioramento strutturale, sottolineando che le fibre permettono di ridurre o eliminare le armature tradizionali, con benefici economici e ambientali. Inoltre, discute l'evoluzione normativa e i possibili sviluppi futuri, come l'uso combinato di fibre diverse per migliorare ulteriormente le prestazioni del materiale.

Leggi