calcestruzzo

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: al via l'inchiesta pubblica finale sulla UNI 11104, quali novità?

UNI ha avviato l'inchiesta pubblica finale sulla revisione della norma UNI 11104 (progetto UNI1612969), che sarà aperta fino al 23 marzo 2025. La norma rappresenta un aggiornamento chiave contenente specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP, formazione e innovazione al centro per il futuro del settore costruzioni

Giuseppe Ruggiu, Presidente di ATECAP, traccia un bilancio positivo del 2024, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai gruppi di lavoro su sostenibilità, innovazione, formazione e comunicazione. Per il futuro, ATECAP punta su iniziative concrete, come la diffusione della sostenibilità, nuovi corsi di formazione e strategie di marketing per rafforzare il settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo flessibile, autoriparante e autoriscaldante: l’ultima frontiera dell’ingegneria

Dalla ricerca di nuovi materiali sostenibili emergono soluzioni rivoluzionarie per il settore edilizio: un calcestruzzo flessibile, capace di autoripararsi e di generare calore, promette di trasformare il futuro delle infrastrutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tassullo amplia la gamma di prodotti per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo

Tassullo, azienda leader nel consolidamento e rinforzo strutturale, introduce importanti novità nella gamma di soluzioni per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo, con tecnologie innovative per garantire maggiore durabilità e resistenza.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem accellera nella decarbonizzazione: ora il 50% dei cementi è a minor impatto

Colacem sta affrontando con determinazione la sfida della decarbonizzazione. L’azienda sta implementando tutte le soluzioni attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, puntando su innovazione, economia circolare e cementi a minore impronta carbonica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

L'aria del calcestruzzo e la resistenza al gelo-disgelo

L’aria inglobata nel calcestruzzo svolge un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza ai cicli di gelo-disgelo. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale garantire un controllo accurato della dimensione e distribuzione delle bolle, della spaziatura, del rapporto acqua/cemento e dell’impiego di aggregati e additivi adeguati. Per le pavimentazioni esterne, si consigliano tecniche di posa e finiture specifiche.

Leggi

Costruzioni

General Admixtures: da 20 anni al servizio del settore delle costruzioni

Un traguardo importante per l’azienda veneta “G.A”, che si è conquistata uno spazio significativo nel settore delle costruzioni, attraverso affidabilità, visione e qualità delle soluzioni e dei prodotti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il prof. Giovanni Plizzari riceve un prestigioso premio internazionale per il suo contributo al calcestruzzo strutturale

Il Prof. Giovanni Plizzari dell’Università di Brescia ha ricevuto la prestigiosa fib Medal per i suoi contributi significativi al calcestruzzo strutturale e alla Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale. Il riconoscimento celebra il suo ruolo nella stesura del Codice Modello fib, nella ricerca e nella promozione dell’eccellenza accademica.

Leggi

Prefabbricati

Dal gruppo Simem nasce Simematica, per affrontare le future sfide nel mondo della prefabbricazione

La crescente richiesta di impianti per il settore del tunneling e prefabbricato si scontrano con le sfide di sostenibilità, efficienza e sicurezza che caratterizzano il mondo delle imprese. Per rispondere a queste esigenze nasce SIMEMATICA, nuova divisione del gruppo SIMEM, con impianti di automazione altamente personalizzati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il trasporto del calcestruzzo impatta sulla qualità del materiale

Il calcestruzzo deve essere trasportato rapidamente al cantiere, mantenendo la lavorabilità e prevenendo segregazioni, essudazioni o deterioramenti, utilizzando attrezzature adeguate e rispettando il limite massimo di 120 minuti tra miscelazione e scarico. La documentazione di trasporto deve essere dettagliata e conforme alle linee guida, per garantire qualità, durabilità e conformità del materiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo è un elemento fondamentale: necessario mostrarne tutte le potenzialità

Il XVI Congresso ASSOBETON a Verona ha rilanciato l'importanza del calcestruzzo, distinguendolo dagli errori nel suo utilizzo e valorizzandone il ruolo essenziale in infrastrutture e opere per la vita quotidiana. Massimiliano Pescosolido di ATECAP ha sottolineato il valore della collaborazione nel settore per una visione compatta e propositiva.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: "Aggiornare al più presto la normativa per non restare indietro"

Michele Ricci, relatore ad alcuni eventi a SAIE INCALCESTRUZZO 2024, ha sottolineato l'importanza di aggiornare le normative per adattarsi alle nuove tecnologie. Ha apprezzato il format innovativo dell'evento, suggerendo miglioramenti come sedie con scrittoi e informazioni sugli schermi per facilitare il pubblico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi

Costruzioni

Scegli Dalecom come partner per le tue costruzioni: competenza, professionalità e puntualità

I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom incontrano le esigenze di ogni impresa edile. Dal 1975 l’azienda noleggia bracci distributori, pompe carrellate, cingolate e relativi accessori per la messa in opera di calcestruzzo, malte e sprizbeton.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

MasterMatrix LF è la soluzione che migliora la stabilità ed omogeneità del calcestruzzo con carenza di fini o di pasta di cemento

MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Casseforme orizzontali: a Torino un convegno gratuito di approfondimento sulla nuova norma UNI 11763-2

Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzi fibrorinforzati: prestazioni e qualità estetica

POLIFER 850 è una fibra polimerica avanzata che migliora significativamente le proprietà del calcestruzzo, offrendo durata, resistenza e un'estetica impeccabile. Idrorepellente, indeformabile e resistente alle sostanze alcaline, questa fibra è ideale per pavimentazioni industriali e edilizia abitativa. Recentemente certificata per sostenibilità, rappresenta un'alternativa efficiente alle reti metalliche. Scopri di più qui.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente, robusto? Ne discutiamo al SAIE IN CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo può essere sostenibile, durevole, intelligente e robusto? Al SAIE IN CALCESTRUZZO 2024 lo dimostreremo con un programma innovativo che supera il classico concetto di conferenza. Tavole rotonde e conversazioni stimoleranno il confronto tra esperti e aziende, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove tecnologie per trasformare il settore.

Leggi