bim

Pagina 9

Digital Twin

H-Twin: Strumenti di progettazione digitale per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito

Appuntamento il 2 maggio 2023 con il Convegno dedicato al H-Twin organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma. La partecipazione all'evento riconosce 4 CFP. Iscrizione online obbligatoria, scopri il programma e come partecipare.

Leggi

BIM

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Allplan Italia ti invita a rivedere gratuitamente questo seminario internazionale in cui gli esperti di Allplan Bridge raccontano come sia possibile risolvere problematiche complesse nella progettazione dei ponti quando si opera in ambiente BIM.

Leggi

BIM

Progettazione BIM di strutture in PRFV: un esempio pratico applicato ad un impianto trattamento acque

La necessità di una sempre maggiore progettazione integrata sta favorendo l’affermazione della metodologia BIM. Scopriamone i vantaggi attraverso l’implementazione di strutture in vetroresina in un impianto di depurazione a cura della M.M., azienda specializzata in grigliati e profili in PRFV.

Leggi

BIM

È arrivato Allplan 2023-1. Provalo subito!

Il nuovo Allplan 2023-1 è a tua disposizione per il download. Oltre ai numerosi miglioramenti, questa service release offre nuove importanti funzionalità per la progettazione architettonica e infrastrutturale, ma anche per la visualizzazione e per il processo BIM2Field.

Leggi

BIM

Criteri Ambientali Minimi: metodologia BIM per progetti di strutture sempre più green

Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi

BIM

BIM MEP per controlli di coerenza e fase realizzativa in cantiere: prospettive future

Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Il digitale per i processi progettuali e costruttivi sostenibili. Seminario online di CTE e Aicap sul tema

Il 3 e 5 maggio Cte e Aicap organizzano un seminario online che si concentrerà su come la digitalizzazione influisce sui processi costruttivi delle opere. Verranno illustrati esempi e casi studio virtuosi, come quello di 7De Green. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.

Leggi

BIM

BIM consapevole con il 3D avanzato targato MicroGEO

Al via il Roadshow di Microgeo che guiderà il professionista nella scelta del livello di dettaglio di restituzione grafica del rilievo 3D e potrà scoprire le tecnologie più innovative per questo settore. Scopri il calendario e partecipa agli eventi in programma.

Leggi

BIM

Allplan Infrastructure Digital Conference 2023

Partecipa all'evento virtuale internazionale 'BUILD THE FUTURE - ALLPLAN Infrastructure Digital Conference'. Appuntamento in programma giovedì 11 maggio 2023. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2023: il software BIM strutturale sempre più orientato a flussi di lavoro automatizzati e connessi tra i progetti

Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.

Leggi

Digitalizzazione

NTI-NKE Srl diventa NTI-NKE S.p.A.

NTI-NKE S.p.A.: cambio di sede legale e di ragione sociale per il primo Autodesk Platinum Partner del Sud Europa.

Leggi

BIM

BIM Conference: l’evento dedicato al BIM di NTI-NKE

Si è svolta nel mese di gennaio 2023 la BIM Conference organizzata da NTI-NKE ma se non sei riuscito a partecipare, oggi puoi rivivere l'evento. Scopri come.

Leggi

BIM

BIM e progettazione integrata sostenibile: iscrizioni aperte per la settima edizione del Master di II livello all'Università di Napoli

L'Università di Napoli "Federico II" organizza la settima edizione del Master di 2° livello in "BIM e progettazione integrata sostenibile". L'obiettivo del corso è quello di creare figure in grado di inserirsi più rapidamente in questi ambiti. Sono previste 1500 ore di didattica, in modalità mista. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.

Leggi

BIM

buildingSMART International Standards Summit 2023: il report della 4 giorni dedicata all'OpenBIM

Si sono conclusi lo scorso 30 marzo i 4 giorni di lavori per il buildingSMART International Standards Summit, ospitato per la prima volta in assoluto in Italia, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma.

Leggi

BIM

Con l'OpenBIM possiamo migliorare la sostenibilità e la redditività del settore delle costruzioni

Intervista a Clive Billiald, CEO di buildingSMART International, realizzata in occasione del "buildingSMART International Standards Summit" (Roma, 27-30 marzo 2023).

Leggi

BIM

OpenBIM: strategie e obiettivi futuri di IBIMI buildingSMART Italia

La comunità internazionale openBIM si è riunita a Roma per contribuire a definire standard e servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni. Abbiamo intervistato Lorenzo Nissim, Presidente di buildingSMART Italia, per scoprire strategie e obiettivi per il prossimo futuro.

Leggi

GIS

Integrazione BIM-GIS: Leardi si affida all'esperienza di One Team

Leardi srl, società di ingegneria che si occupa di progettazione e gestione dei cantieri, in particolare per quanto riguarda la rete di trasporto energetico, ci racconta della propria evoluzione tecnica, che ha portato l’azienda a utilizzare software GIS e BIM.

Leggi

Digitalizzazione

Costruire in maniera sostenibile: il ruolo della digitalizzazione in questo processo

Cte e aicap, con il sostegno di Harpaceas, organizzano un seminario online dedicato al ruolo e alle opportunità che la digitalizzazione può portare nel settore delle costruzioni. Verranno enunciati esempi e casi studio virtuosi che affermano, sempre più, la necessità quasi imprescindibile di un connubio tra queste tematiche. INGENIO sarà media partner dell'appuntamento.

Leggi

Codice Appalti

L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici

Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.

Leggi

BIM

Computational Design al centro dell'ultimo incontro IDTUk

Nell'ultimo incontro di IDTUk il design parametrico di Othmane Kandri ci porta in Asia con un prestigioso progetto firmato Zaha Hadid mentre Andrea Rolle racconta la sua storia professionale e il suo ruolo strategico, assistendo le aziende per cui lavora nel loro percorso di trasformazione digitale.

Leggi

Rilievo 3D

FEM e simulazione 3D a supporto della progettazione di carpenterie metalliche pesanti

FEM e simulazione 3D aiutano GBM Group, specialista nell’ambito della costruzione di recipienti a pressione e scambiatori di calore, ad accelerare i tempi di progettazione e di produzione di speciali modelli di vasi di espansione sferica (Resonator, Discharge e suction dampener) ad alta capacità e pressione per gli impianti petrolchimici.

Leggi

BIM

Piattaforme BIM e SHM (Structural Health Monitoring) a supporto della gestione digitale di ponti esistenti

L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM

Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è tracciata ed è stata confermata con l'attuale approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Con questo articolo iniziamo un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.

Leggi