Il BIM nel nuovo Codice degli Appalti: primi passi verso la digitalizzazione
Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo documento strategico per le costruzioni.
Pagina 12
Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo documento strategico per le costruzioni.
Pubblicato il bando per ricercare professionisti a cui affidare la Progettazione BIM di lavori di manutenzione su immobili statali. La procedura ha un valore totale vicino ai 40 mln di euro.
Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.
Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.
Cos'è il BIM2FIELD? Quali sono i suoi vantaggi? Ve lo spieghiamo attraverso l'esperienza di una nota impresa di costruzioni svizzera.
Progettisti e Costruttori: ecco 10 motivi per scegliere Allplan AEC per lo sviluppo di unità residenziali.
I dati recentemente pubblicati all'interno del BIM Report 2021 di Assobim e le previsioni positive del fatturato di One Team 2022 confermano che il BIM in Italia è sempre più una realtà concreta.
Con l’avvio del progetto BIM-FDC (Fire Digital Check) si è aperta la strada per costruire uno standard di progettazione e validazione nazionale dei procedimenti di prevenzione incendi utilizzando la metodologia BIM. Come è nato questo progetto? Quali sono i suoi vantaggi? Avremo più progetti di qualità e maggior sicurezza delle opere? Abbiamo rivolto queste e altre domande a tre tecnici che hanno preso parte al tavolo di lavoro del progetto BIM-FDC.
Grazie a un significativo investimento azionario, accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo, ACCA Software ha annunciato l'ingresso nel gruppo della società WiseBIM, società francese specializzata in intelligenza artificiale e deep learning per il BIM. Insieme, ACCA software e WiseBIM segneranno l'inizio di una nuova era per l'architettura, l'ingegneria, l'edilizia, la costruzione e la manutenzione delle costruzioni.
Il Superbonus 110% ha consentito di avviare la ristrutturazione di circa 339mila edifici per una cifra monstre di quasi 60 miliardi di spesa ammessa. Tutto senza una certezza anche minima dell’impatto aggregato sulle emissioni di CO2, poiché non sono previse misure certificate dell’effetto degli interventi. Nel recente convegno “Summit for Territories”, svoltosi presso la sede ANCE di Milano, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) ha dunque proposto l’adozione di un incentivo unico su base misurabile per la ristrutturazione e digitalizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la modernizzazione del nostro Paese.
Scopri i 10+1 vantaggi che ti offre Allplan 2023.
BIM: lavorare per oggetti velocizza il disegno e garantisce accuratezza e affidabilità, sia grafica che documentale: nel webinar vediamo come creare i nostri oggetti parametrici.
Nella prospettiva, peraltro imminente, della emanazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e, soprattutto, di quella che, almeno prima della sua pubblicazione, resta la soglia temporale di riferimento principale, vale a dire il 2025, è opportuno soffermarsi in queste brevi note in ciò che, se interpretato rigorosamente, si presenta come un vero e proprio dilemma.
La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .
Lo studio associato RS2 Architetti è in grado di sviluppare tutte le diverse fasi della progettazione realizzando edifici pubblici e privati di diverse tipologia e complessità. Ogni progetto dello studio è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza Archicad.
Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.
In questo articolo tutte le ultime novità in merito ai software BIM di casa Autodesk e i trend per i prossimi anni.
Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.
Segreti e applicazioni del modello interoperabile per l'industria delle costruzioni.
Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.
25 super ospiti provenienti dal mondo dell'università e della ricerca presentano 15 grandi progetti e casi studio in una concreta dimostrazione del valore del BIM e della sua applicazione.
Focus dedicato alle più recenti tecnologie geospaziali applicate per la creazione del digital twin.
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha scelto Harpaceas come il partner per il percorso interno di ottimizzazione dei processi digitali e l’aggiornamento documentale in accordo alle normative nazionali ed internazionali in tema di digitalizzazione.