architetti

Pagina 5

Professione

Milano, Ordine degli Architetti contro la chiusura dello Sportello Edilizia: “A rischio trasparenza e diritto di partecipazione”

L’Ordine degli Architetti di Milano respinge la chiusura dello Sportello Edilizia del Comune, definendo la misura un attacco alla trasparenza e ai diritti dei cittadini. Il presidente Aldini avverte dei rischi legali e invita il Comune a ritirare la disposizione n. 9/2024.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Architettura

“UTOPIA! Architettura e Diritti Umani”: come l’architettura risponde alle emergenze globali

La rassegna “UTOPIA! ARCHITETTURA E DIRITTI UMANI” porta a Roma un programma di eventi dal 14 al 21 novembre 2024, esplorando come l'architettura possa rispondere alle emergenze umanitarie e sociali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare un nuovo rifugio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio

TerraViva Competitions lancia un concorso per progettare un bivacco alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio, un rifugio innovativo che si fonde con la natura, con un’attenzione particolare a sostenibilità, rispetto e minimalismo. L'iscrizione e l'invio degli elaborati è possibile entro il giorno 11 aprile 2025.

Leggi

Architettura

Tadao Andō: geometria e luce per spazi meditativi e iconici nel mondo dell'architettura contemporanea

Tadao Andō, architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker, ha creato nella sua carriera spazi meditativi e iconici. I suoi progetti, basati su geometrie pure e materiali come il cemento a vista, esplorano la relazione tra luce e natura, offrendo un’esperienza unica e riconciliante.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi

Architettura

Il nuovo "Museo dell’Arte della Carta" di BIG: una copertura fluttuante e una facciata artistica in vetro

Unendo preesistenza e nuovo con una copertura ispirata a un foglio di carta piegato, BIG – Bjarke Ingels Group offre una reinterpretazione dell'arte della carta, trasformando l’architettura in un'opera che celebra il patrimonio culturale e la sostenibilità.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

BIM

Progettare in BIM con Archicad: solo abbonamenti dal 2026, ecco cosa cambia per i professionisti

Graphisoft ha annunciato il passaggio completo al modello di abbonamento per Archicad entro il 2026, offrendo agli utenti attuali opzioni di conversione vantaggiose. La nuova strategia include strumenti avanzati, collaborazione cloud e supporto fino alla fine del 2026.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: costruire una nuova scuola primaria a Biassono (MB)

Il comune di Biassono ha avviato un concorso di progettazione aperto e anonimo in due fasi per individuare la migliore proposta per la nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli. Scadenza per l'invio degli elaborati e documentazione amministrativa di 1a fase fissata al 03/03/2025, per il secondo fissata al 20/06/2025.

Leggi

BIM

"BIM e intelligenza artificiale": le nuove frontiere delle costruzioni al centro della conferenza di Napoli

Il convegno "BIM e Intelligenza Artificiale" inserito nel ciclo di conferenze "BIM (K)now!" si terrà all'Università di Napoli il 23 novembre 2024 e riunirà professionisti del settore per approfondire le nuove frontiere della digitalizzazione nelle costruzioni e le applicazioni pratiche del BIM integrato con l'IA.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Martina Franca: al via tre concorsi di progettazione per rilanciare tre quartieri

Il piano di riqualificazione urbana di Martina Franca (TA) include tre concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per migliorare l'accessibilità, la sostenibilità e la vivibilità cittadina, promuovendo anche il turismo e la cultura. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata al 20 dicembre 2024.

Leggi

Architettura

Architettura tra razionalismo e "neorealismo": biografia e opere di Mario Ridolfi a 40 anni dalla sua scomparsa

Mario Ridolfi, architetto italiano, è stato una figura di spicco del Razionalismo e del Neorealismo architettonico del dopoguerra. La sua carriera è stata segnata da un profondo impegno sociale, collaborazioni con importanti colleghi e progetti innovativi. L'11 novembre ricorre il 40° anniversario della sua scomparsa.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi

Architettura

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026: un modello di rigenerazione culturale e sociale

Gibellina è stata eletta Capitale dell'Arte Contemporanea 2026, offrendo un progetto che fonde memoria e futuro, locale e internazionale, e che coinvolge attivamente la cittadinanza e le nuove generazioni in un laboratorio di rigenerazione urbana e sostenibilità culturale.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Architettura

Nuova Cittadella scolastica a Castel Volturno: un progetto in armonia con il territorio a firma Settanta7

La Nuova Cittadella Scolastica di Castel Volturno crea un legame tra scuola e ambiente, con una struttura ispirata alla fluidità del fiume Volturno, pensata per favorire l'apprendimento e la sostenibilità. Scopri di più sul progetto a firma Settanta7 srl.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: il concorso di idee internazionale per un’isola climatica urbana contro le ondate di calore a Logroño

Il festival Concéntrico lancia, in collaborazione con il Comune di Logroño, un concorso idee diviso in due fasi per creare un’isola climatica urbana permanente, come risposta alle ondate di calore. L'iniziativa prevede spazi verdi, strutture ombreggianti e pavimentazioni permeabili. Scadenza per il primo grado entro il 29 novembre 2024, per il secondo grado entro il  17 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Padiglione Italia Expo di Osaka 2025: procedono i lavori per portare a termine il progetto di Mario Cucinella

A sei mesi dall'apertura dell'Esposizione Universale di Osaka, l'Italia si distingue per essere tra i primi Paesi ad aver completato la struttura portante del suo padiglione. Il concept progettuale della più grande architettura in legno di Expo 2025 vuole mettere al centro l'armonia tra uomo, natura e tecnologia. Tutti i dettagli del progetto in questo articolo.

Leggi

Urbanistica

Manifesto CNAPPC: prossimità urbana policentrica, il nuovo modello per città connesse, resilienti e sostenibili

Il 22 ottobre presso la Camera dei Deputati, il CNAPPC ha presentato il Manifesto “L’Italia di prossimità”, proponendo una visione di pianificazione urbana policentrica, sostenibile e inclusiva. Il documento, curato da Carlos Moreno, mira a riformare le città italiane per garantire equità, mobilità efficiente e resilienza climatica.

Leggi

Architettura

Si è spento Alberto Ponis, architetto che integrava le sue opere con il paesaggio e la cultura sardi

Il 23 ottobre, all'età di 91 anni, si è spento l'architetto (ligure per nascita e sardo per "adozione") Alberto Ponis. Le sue opere principali si trovano in Sardegna dove il progettista ha pensato a un'architettura in armonia con la natura, realizzando case integrate nel paesaggio, molte volte nascoste dalla macchia mediterranea, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Tariffe Professionali

Crusi (Architetti): "Equo compenso obbligatorio anche negli appalti pubblici, lo confermano i TAR"

Il presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, sottolinea che l'equo compenso deve essere sempre applicato, anche negli appalti pubblici, come confermato dalle recenti sentenze dei Tribunali Amministrativi. La legge impone l'obbligo di rispettare i parametri ministeriali, garantendo condizioni dignitose per i professionisti.

Leggi