architetti

Pagina 13

Facciate Edifici

Mattone facciavista scialbato di Terreal Italia: superfici vibranti e volumi evidenziati nella Villa MG a Rubiera

Il volto esterno della Villa MG progettata dallo studio ZAA Zamboni Associati Architettura è caratterizzato dall’utilizzo di un solo materiale, il mattone facciavista Dogi 2.0 scialbato SanMarco di Terreal Italia. Posato con giunti a malta di calce della stessa cromia della scialbatura si viene a creare un effetto vibrante della superficie materiale enfatizzando allo stesso tempo l’articolazione volumetrica della casa.

Leggi

Restauro e Conservazione

La qualità del progetto nel Restauro del Moderno

La conservazione del patrimonio del Moderno richiede all’architetto esperto di restauro una “speciale” sensibilità: si tratta di conoscere, comprendere e restaurare architetture complesse, caratterizzate dall’adozione di forme e materiali innovativi. Aprire poi lo sguardo ai grandi complessi del Moderno, come la Mostra d’Oltremare a Napoli, moltiplica i livelli di complessità legati al restauro architettonico, richiedendo un approccio multiscalare.

Leggi

Architettura

Sostenibilità e resilienza: architetti e ingegneri uniti nelle sfide della progettazione

L'intervista all' Arch. Luca Zanotti, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino, realizzato per la Biennale di Architettura 2023 il giorno 26 ottobre 2023. Un intervento sui risultati dell'evento che ha promosso una progettazione legata ai valori di sostenibilità e resilienza.

Leggi

Architettura

Architettura espressionista: riapre la "Torre Einstein", edificio rivoluzionario di Erich Mendelsohn

A fine settembre 2023 è avvenuta la riapertura della Torre simbolo dell'Espressionismo tedesco a quasi 100 anni dalla sua inaugurazione. L'edificio-museo situato non distante da Berlino era stato realizzato negli anni 20 in onore del famoso scienziato ed è caratterizzato da forme particolari, superfici ondulate e complesse.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti: il concorso pubblico per 12 funzionari a tempo pieno e indeterminato in Valle D'Aosta

É online il concorso pubblico per selezionare 12 professionisti tecnici da inserire a tempo pieno e indeterminato nell'organico della giunta regionale della Valle D'Aosta, tra questi si ricercano laureati in ingegneria e architettura. É possibile candidarsi entro il giorno 07 dicembre 2023. Leggi il bando in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Appalti Pubblici

Principio DNSH e applicazione PNRR: norme e procedure operative per gli appalti pubblici in Italia

L'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, ha organizzato nel pomeriggio del giorno 8 novembre una conferenza dedicata al principio DNSH e la sua applicazione nel PNRR dal punto di vista normativo e procedurale. Locandina e programma dell'evento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Architettura

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"

L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Leggi

Architettura

Facciate in vetro stampato nel progetto "Czech Lanterns" a firma MVRDV e NACO per l'aeroporto di Praga

Il progetto "The Czech Lanterns" a firma di MVRDV e NACO per l'ampliamento flessibile dell'aeroporto Václav Havel di Praga. Con facciate pensate in vetro stampato, i due edifici di espansione del terminal aeroportuale sono stati progettati per essere il più trasparenti possibile, consentendo una vista diretta attraverso l'edificio verso l'altro lato.

Leggi

Architettura

Mostra "Architettura e il suo doppio": ricerche e opere artistiche del docente di progettazione Franz Prati

Dal 7 al 21 novembre 2023 si terrà presso la Casa dell'Architettura la mostra gratuita dedicata alle opere e alle ricerche architettoniche del docente Franz Prati. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Leggi

Architettura

Architettura: il Museo della Fantascienza di Chengdu in Cina a firma di Zaha Hadid Architects

Il Museo della fantascienza di Chengdu progettato da Zaha Hadid Architects è un luogo di innovazione e ispirazione per la città che collega passato, presente e futuro attraverso un'architettura sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il nuovo quartiere verde MycityBari a firma Mario Cucinella Architects

Nuovo volto del quartiere dell'ex clinica Santa Lucia di Bari caratterizzato dalla sostenibilità e la qualità architettonica a firma di Mario Cucinella Architects. Una corte verde con attorno 162 appartamenti, un parco, negozi e aree per lo sport, con linee sinuose, terrazze digradanti e superfici aggettanti per schermare il calore.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MASE: reclutamento di 298 funzionari a tempo indeterminato, tra questi ingegneri e architetti

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indetto un maxi concorso pubblico per reclutare 298 funzionari, tra cui architetti e ingegneri. É possibile presentare la propria candidatura entro il 25 Novembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per under 40: il progetto per valorizzare la corte interna di Palazzo Roverella a Rovigo

CONCORSO SCADUTO- Un'iniziativa di valorizzazione per la corte di Palazzo Roverella a Rovigo sta prendendo forma attraverso un concorso di idee aperto ai giovani talenti sotto i 40 anni provenienti dalle province di Padova e Rovigo. Iscrizioni entro il 15 novembre 2023.

Leggi

Architettura

Architettura: il Premio Biennale di Pisa 2023 a TAMassociati per due nuovi centri di formazione in Darfur

Il progetto per la realizzazione di due nuovi centri di formazione professionale in Darfur (Sudan) è il vincitore del Premio Biennale di Pisa 2023. Due strutture, entrambe con edifici ZEB e NZEB in aree climaticamente complesse, all’insegna della modularità, riproducibilità, eco-semplicità e dell’inclusione sociale.

Leggi

Architettura

Architettura e scienza: il nuovo centro del CERN "Science Gateway" a firma di Renzo Piano Building Workshop

Inaugurata i primi di ottobre la nuova struttura del CERN "Science Gateway" dedicata all’educazione e alla divulgazione scientifica attraverso esperienze immersive, mostre permanenti e temporanee. Elementi architettonici come tubi sospesi quasi nello spazio evocano la tecnologia d'avanguardia e il mondo della ricerca scientifica.

Leggi

Architettura

Incontri di Architettura: al via la Call for Projects "The Rumble in the Jungle" organizzata dall'Ordine di Venezia

Durante tutto l'anno 2024, l'Ordine degli architetti di Venezia, con il supporto di M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre e Pro Viaggi Architettura, ha lanciato una Call for Projects per partecipare a "incontri" dedicati ai progetti e a temi di architettura. Scadenza candidature prevista per il 30 novembre 2023.

Leggi

Architettura

Premi di Architettura Mies van der Rohe 2024: 362 le opere selezionate, 13 i progetti italiani

La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato la lista di progetti selezionati per la 18esima edizione degli EUmies Awards, istituiti per riconoscere e valorizzare gli esempi virtuosi di architettura contemporanea realizzati in Europa.

Leggi

Architettura

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Leggi

Professione

Architetti e ingegneri, in pensione a quasi 66 anni

Inarcassa mette in evidenza una disparità nell'assegno pensionistico di ingegneri e architetti: i primi ricevono in media 30.303 euro, gli architetti non arrivano a 20mila.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 9 posti per funzionari tecnici a tempo pieno e parziale in provincia di Isernia

Il concorso pubblico per 9 professionisti da inserire come funzionari tecnici nella provincia di Isernia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Le candidature sono aperte fino al 19 ottobre 2023.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi