architetta

Professione

Architette in Italia: il 45,3% degli iscritti all’Albo sono donne, ma il trend di crescita è contenuto

Quante donne esercitano oggi la professione di architetto in Italia? Quali sono le tendenze e le sfide per l’accesso e la crescita al femminile in questo settore? Ingenio ha chiesto al CNAPPC i dati aggiornati al 2024. Ecco cosa emerge.

Leggi

Architettura

Purismo modernista, luce e linguaggio del bianco: la visione senza tempo dell'architetto Richard Meier

Richard Meier ha ridefinito il modernismo architettonico con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue opere più celebri figurano il Getty Center e la Jubilee Church (Chiesa del Dio Padre Misericordioso), esempi di un design caratterizzato da geometrie essenziali e armonia con l’ambiente naturale. Vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi

Architettura

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"

Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.

Leggi

Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Professione

Professione: la parità di genere esiste? Architette e Ingegnere si raccontano nella festa delle donne

Qual è la condizione attuale delle donne architetto e ingegnere? C'è ancora disparità salariale con gli uomini e la maternità rappresenta un ostacolo per la crescita professionale? Che supporto possono fornire CNI e CNAPPC alle professioniste? Ce lo raccontano in un'intervista la Consigliera del CNI Ippolita Chiarolini e la neo Vicepresidente del CNAPPC Alessandra Ferrari.

Leggi

Professione

Standout Woman Award International: 21 donne premiate, tra queste l'Ing. Marzia Bolbagni (MACE)

Il 29 novembre si è tenuta la settima edizione del "Standout Woman Award International" presso l'Aula Gruppi Parlamentari a Montecitorio. Il prestigioso premio è stato dato alle donne che nella loro ordinarietà hanno fatto e fanno cose straordinarie. Tra le premiate c'è anche Marzia Bolbagni, Ing. Edile e Direttrice associata di MACE, esperta di digitalizzazione dell’ambiente costruito, riconosciuta a livello internazionale.

Leggi

Architettura

Premio delle Donne Architetto 2023 a Parigi: 4 Riconoscimenti e Due Menzioni svelati dall'ARVHA

Nel 2023 ARVHA ha organizzato la sua undicesima edizione del "Prix des Femmes Architectes" che mette in risalto il lavoro e le carriere delle donne architetto, con il sostegno della Région Ile de France, del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti, del Padiglione dell'Arsenale e della Città di Parigi.

Leggi

Professione

Architetti: il 59% dei collaboratori non ha contratto, il nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

Il questionario fatto agli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano ha consentito la raccolta di dati sulla condizione lavorativa dei collaboratori tecnici in un'ottica anche futura della professione. Parliamo di dati molto critici, più della metà dichiara di non avere un contratto di incarico e l'80% non collabora sopra i 6 anni con il committente principale. Da questi dati si è partito per presentare il Nuovo vademecum dedicato all'equo compenso e al lavoro inclusivo.

Leggi

Architettura

Premio nazionale di architettura e design al femminile "Anna Taddei 2023": chi sono le vincitrici

La giuria del premio Anna Taddei, giunto alla sua seconda edizione, rivolto alle progettiste che operano nel mondo dell’architettura contemporanea e bandito dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti PPC della provincia di Modena ha pubblicato ufficialmente i nomi delle architette vincitrici. Qui di seguito i loro nomi.

Leggi

Architettura

Architetti: i due giorni dell'evento "SHARE X Venice 2023 Forum" con professionisti internazionali

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023 si è tenuto il convegno "SHARE X" con la partnership di Ingenio, incentrato sull'applicazione pratica delle scoperte più innovative e rivoluzionarie nell'ambito dell'architettura contemporanea. Grandi i nomi dell'architettura sono stati presenti alle due giornate: MAD Architects, Foster+Partners, Zaha Hadid Architects, 3XN Architects, Stefano Boeri Architetti, Alfonso Femia, TAMassociati.

Leggi

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Architettura

Incontri di Architettura: al via la Call for Projects "The Rumble in the Jungle" organizzata dall'Ordine di Venezia

Durante tutto l'anno 2024, l'Ordine degli architetti di Venezia, con il supporto di M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre e Pro Viaggi Architettura, ha lanciato una Call for Projects per partecipare a "incontri" dedicati ai progetti e a temi di architettura. Scadenza candidature prevista per il 30 novembre 2023.

Leggi

Architettura

Premi di Architettura Mies van der Rohe 2024: 362 le opere selezionate, 13 i progetti italiani

La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato la lista di progetti selezionati per la 18esima edizione degli EUmies Awards, istituiti per riconoscere e valorizzare gli esempi virtuosi di architettura contemporanea realizzati in Europa.

Leggi

Architettura

Pioniere dell'architettura: l'evento dedicato al racconto delle prime donne dell'Ordine di Bologna

Il 30 settembre 2023 si terrà la giornata di presentazione del progetto "Pioniere" promosso dall'Ordine degli Architetti di Bologna con proiezione delle video interviste realizzate con le protagoniste dell'iniziativa.

Leggi

Professione

Arriva il timbro "Ingegnera": l'ok dell'Ordine degli ingegneri per l'uso della firma al femminile

Per la prima volta in cento anni della storia degli Ordini è stato confermata la possibilità dell'uso del timbro professionale al femminile. Ad approvarlo è stato l'Ordine degli ingegneri di Bologna. Un commento anche del presidente Andrea Gnudi.

Leggi

Università

ArchitettA anche in Università

L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e RebelArchitette.

Leggi