Superfici materiche per pavimentazioni outdoor: Isoplam per una villa privata sul Lago di Garda
Il rispetto del contesto e della naturalità del luogo ha portato alla creazione di una nuova Villa a Torri del Benaco come involucro quasi monolitico aperto verso il lago di Garda. Oltre che nelle scelte architettoniche, la valorizzazione dell’intervento si concretizza attraverso l’utilizzo di morbide cromie e specifici materiali, come la superficie cementizia Micro Compact di Isoplam per tutta l’area esterna.
Prospettive materiche sul lago
Un’integrazione paesaggistica che abbraccia il susseguirsi delle stagioni, attraverso scelte architettoniche e materiche che paiono “riflettere” il mutare della luce, delle sfumature e dei cromatismi naturali: è il progetto di una nuova Villa privata a Torri del Benaco (Verona).
Arroccata sulla sponda est del Lago di Garda, lo scenario lacustre è stato il filo conduttore per trovare la giusta sintonia tra il genius loci, le direttive progettuali dello Studio Finotti Albino e il desiderio dei committenti di massima privacy e minimo impatto ambientale.

L’abitazione, dunque, è stata progettata per essere percepita solo dal lago, anziché dalla strada soprastante, e gioca con l’intersezione di due volumi principali disposti su piani sfalsati, per la loro differente esposizione e il diverso ruolo delle coperture (l’una per alloggiare i pannelli solari e fotovoltaici, l’altra per ridurre al minimo la quota di colmo). L’equilibrio tra i due corpi di fabbrica è mediato da ampie superfici vetrate rivolte verso il Lago di Garda – per il più alto apporto di luce naturale e la compenetrazione armonica del paesaggio all’interno della struttura – e da un’estesa terrazza orientata ad ovest sempre vista lago, circondata dal giardino in pendenza verso valle che racchiude lo spazio destinato alla piscina.

Nell’intento di valorizzare l’inserimento nel contesto - secondo tale pensiero di sviluppo globale che intreccia naturalità e costruito -, anche l’utilizzo di specifici materiali e morbide scelte cromatiche è avvenuto in accordo con le caratteristiche del paesaggio e i principi di sostenibilità ed eco-compatibilità ambientale.

Il rivestimento continuo Micro Compact di Isoplam
Micro Compact di Isoplam è stato dunque il rivestimento continuo prescelto per i camminamenti outdoor e l’area piscina: grazie alla decorazione texturizzata della superficie, restituisce un particolare effetto soft-touch, piacevole sia al tatto che alla vista. In soli 2 mm, crea cioè un mix di forme e sfumature che riflette ora i bagliori più vividi dell’aurora ora i toni più caldi del tramonto e connota le geometrie della Villa con delicata vivacità.
All’abile gioco di gradazioni, si uniscono le eccellenti prestazioni tecniche di questa soluzione a base cementizia, per rispondere alle esigenze dei luoghi esposti alle variazioni climatiche, oltre che alla frequentazione e alla convivialità.
Le proprietà antiscivolo e antisdrucciolo, unite alla resistenza all’acqua, infatti, fanno di Micro Compact il pavimento più idoneo per rivestire i bordi piscina e i camminamenti attigui; inoltre, le ottime performance in termini di resistenza all’usura, agli agenti atmosferici, all’abrasione, alla fessurazione e al gelo, rendono questa soluzione ideale per gli esterni residenziali.

Infine, l’assenza di fughe rende la superficie decorativa facile da pulire e la composizione con inerti naturali, esente da formaldeide, non rilascia sostanze pericolose per la salute delle persone e dell’ambiente, nel rispetto delle più attuali normative in merito a sicurezza e benessere.
Scheda Progetto
Realizzazione: nuova costruzione, Villa privata
Località: Torri del Benaco (VR)
Anno di ultimazione: 2024
Superficie: 394 mq indoor e circa 250 mq di pavimenti esterni
Progetto architettonico e d’interni: Studio Finotti Albino
Pavimento: Micro Compact di Isoplam, outdoor
Fotografie: Marco Toté
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Pavimenti per Esterni
Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp