Superbonus | Ecobonus | Cessione del Credito
Data Pubblicazione:

SuperEcobonus, report ENEA luglio: in crescita solo i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus ammesse a detrazione nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con più di 71 mila asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro.

Il SuperEcobonus cresce solo per quel che riguarda gli investimenti nei condomini, mentre il calo è ormai verticale dal lato villette e case unifamiliari: lo si evince dal report mensile (luglio) di ENEA, che contiene i dati relativi agli investimenti ammessi a detrazione e alle ripartizioni sia per tipologia di edificio che per Regione.

2.9 milioni di investimenti, totale poco sotto gli 83 milioni di euro

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a quasi 83 miliardi di euro (422 mila circa le asseverazioni, cioè il numero di edifici coinvolti): nel mese di luglio, quindi gli investimenti totali ammessi a detrazione sono stati di circa 3 miliardi euro (precedente dato: poco meno di 80 miliardi), contro i 2.9 miliardi registrati il mese precedente.

Condomini in crescita, case unifamiliari giù

L'investimento nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con 71.175 asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è ovviamente maggiore (235.942), il totale degli investimenti è di 27 miliardi, con un investimento medio di 117.366 mila euro.

Ma i dati di luglio sono chiari: mentre per gli investimenti nelle case unifamiliari, a luglio, si sono aggiunti solo 109 milioni, e nelle case indipendenti 26 milioni, il dato dei condomini sale a 2.91 miliardi , con 3.697 condomini che, nello scorso mese, hanno trasmesso all'ENEA l'asseverazione tecnica per i lavori di efficientamento energetico.

E' ovvio che il calo verticale per gli interventi nelle case unifamiliari è rappresentato dal fatto che ormai il Superbonus, per questo tipo di edifici, 'ha senso' o per chi ha completato il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022 e potrà concludere i lavori entro il 31 dicembre 2023 dopo la proroga del Decreto Asset e Investimenti che ha allungato di ulteriori 3 mesi la data limite concessa dal DL Cessioni, o per chi, avendo imbastito un intervento dopo il 1° gennaio 2023, ha un reddito di riferimento inferiore ai 15 mila euro (calcolato col quoziente familiare) e quindi può beneficiare, fino a fine anno, del Superbonus al 90%.

I dati ripartiti per Regione

In testa, come sempre, troviamo la Lombardia, con più di 15.2 miliardi di investimenti, seguita dal Veneto a 8.17 miliardi, poi l'Emilia-Romagna a 7.5, il Lazio a 7.2 miliardi e la Campania, prima del Sud, a 5,9. Buono anche il dato della Sicilia (5,04).


IL REPORT ENEA DEL MESE DI LUGLIO E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Allegati

Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...

Scopri di più

Ecobonus

Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche