Superbonus unifamiliari e dead-line 30 settembre: titoli abilitativi in bilico ma i lavori devono continuare
Tar Napoli: in attesa degli accertamenti del comune sulla possibilità di rilasciare il permesso di costruire per i lavori su un edificio unifamiliare in zona di rispetto cimiteriale e ancora senza autorizzazione sismica, gli interventi possono proseguire per rispettare la scadenza del 30 settembre 2022 (SAL 30%) in materia di Superbonus
E' breve ma di notevole impatto, il decreto n.1640/2022 dello scorso 15 settembre emesso dal Tar Napoli e inerente i lavori edilizi su un edificio unifamiliare protagonista della scadenza del 30 settembre 2022, cioè la dimostrazione del SAL al 30% per prendere il Superbonus 110% nell'anno corrente.
Superbonus 110 e scadenza 30 settembre: i lavori devono proseguire
Di fatto, il Tar Napoli 'consente' al privato di continuare i lavori - che erano invece stati bloccati dal comune a causa dell'impossibilità di rilasciare l'autorizzazione sismica in quanto l'immobile ricade in zona di rispetto cimiteriale, motivo per cui si deve procedere 'accurata' valutazione - in attesa, appunto, delle valutazioni del caso da parte del comune.
Il senso è, quindi: in un edificio unifamiliare dove c'è un cantiere per lavori 'passibili' di Superbonus, considerando la scadenza del 30 settembre, non si possono bloccare i lavori in attesa di effettuare dei controlli, ma nel frattempo bisogna consentire al privato di portare a termine quella percentuale di SAL che le consenta di poter poi prendere, nel caso, la maxi-agevolazione entro il 31/12/2022.
Autorizzazione sismica e titoli abilitativi in stand by
Siamo quindi in presenza di un caso di edificio unifamiliare per il quale sono state bloccate le pratiche per la richiesta del permesso di costruire e della SCIA in quanto ci sarebbero delle problematiche - da verificare - per il rilascio dell'autorizzazione sismica e in quanto, ricadendo l'edificio in zona di rispetto cimiteriale, il comune dovrà effettuare ulteriori accertamenti in merito.
Il tutto sarà trattato in un'udienza troppo vicina al 30 settembre, col rischio effettivo che il privato perda il Superbonus 110%.
Direzione Lavori, eleggibilità delle spese e Superbonus unifamiliari: cosa dichiarare per dimostrare il 30% del SAL
In virtù del caos che si sta generando rispetto alle dichiarazioni che la Direzione dei Lavori deve rendere ai committenti entro il 30 settembre, atte a dimostrare la realizzazione di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per beneficiare nell'anno 2022 del Superbonus 110% negli edifici unifamiliari, facciamo chiarezza sul 'cosa' si deve dimostrare con esempio numerico per la redazione operativa del SAL.
Scopri tutto nell’approfondimento di Carmela Parisi!
I lavori proseguono perché non si può rischiare di perdere il Superbonus
Il Tar Napoli, quindi, ritenuto sussistente in termini di estrema gravità e urgenza il dedotto periculum in mora, tale da non consentire di attendere la decisione collegiale prevista per la prossima c.c. del 27 settembre 2022, in quanto laddove i provvedimenti impugnati non venissero cautelarmente sospesi, il ricorrente perderebbe i finanziamenti statali (Superbonus 110%) per la mancata realizzazione di almeno il 30 % delle opere da realizzare entro il 30 settembre 2022, accoglie la domanda di adozione di misure cautelari in sede monocratica e per l’effetto sospende l’efficacia dei provvedimenti impugnati.
Di fatto, i lavori vanno avanti, in attesa dei controlli del comune.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp