Cessione del Credito | Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Bonus ristrutturazione
Data Pubblicazione:

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Dallo scorso 8 gennaio Poste Italiane non acquista più crediti (o rate degli stessi) relativi ad agevolazioni edilizie da Superbonus o altri bonus relativi all'anno corrente (2024).

Lo segnala la piattaforma web dell'istituto: la stretta è stata annunciata tramite un aggiornamento alla guida per gli utenti presente nel portale dedicato alla cessione dei crediti.

 

Cessione crediti Superbonus: i dettagli dello stop di Poste ai crediti del 2024

Cosa comporta questo stop? Che dall'8 gennaio scorso è possibile solamente richiedere la cessione delle annualità fruibili dal 2025, per crediti anche maturati (cioè riferiti) a spese sostenute nell'anno corrente o di rate residue.

La rata del 2024 maturata per i lavori effettuati - e pagati - nel 2023, quindi, dovrà essere portata in detrazione dei redditi, non essendo possibile la cessione a Poste.

Il servizio di Poste Italiane è attivo - si legge nel comunicato - per le richieste di cessione presentate dai beneficiari originari del credito d’imposta (c.d. prime cessioni) e relativamente alle quote annuali fruibili a partire dal 2024 in relazione a crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2023 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Dall'8 gennaio 2024 sarà possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti. 

L'importo massimo cedibile è pari a 50 mila euro per cliente, anche tramite più cessioni, fermo restando che il totale dei crediti ceduti dallo stesso cliente a Poste Italiane, comprensivo di quelli ceduti anteriormente alla data di riapertura del servizio, non può superare il limite di 150 mila euro.

 

Cessione dei crediti a Poste: per quali tipi di agevolazioni?

Questi i crediti di imposta cedibili a Poste (compatibilmente con le regole aggiornate, che di fatto - col Decreto Cessioni - dal 17 febbraio 2023 hanno visto una chiusura pressoché totale delle nuove possibilità di cessione del credito):

  • Superbonus 110% - art.119 DL 34/2020, ripartito in 5 quote annuali o in 4 quote annuali per le spese sostenute dal 2022;
  • Ecobonus ordinario (efficienza energetica e installazione di impianti fotovoltaici) - art. 14 del DL n. 63/2013 e dell’art.16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
  • Sismabonus ordinario (misure antisismiche) - art. 16, commi da 1-bis a 1-septies del DL 63/2013, ripartito in 5 quote annuali;
  • Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio) - art. 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del Tuir, ripartito in 10 quote annuali;
  • Recupero o restauro facciate - art. 1 commi 219 e 220 della legge 160/2019, ripartito in 10 quote annuali;
  • Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici - art.16-ter del DL 63/2013, ripartito in 10 quote annuali;
  • Eliminazione delle barriere architettoniche- art. 119-ter del DL 34/2020, a fronte di spese sostenute dal 1° gennaio 2022, ripartito in 5 quote annuali.

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...

Scopri di più

Ecobonus

Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Scopri di più

Sismabonus

Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche