Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Cessione del Credito
Data Pubblicazione:

Superbonus, il Governo dice no a tutte le proroghe! Niente spiragli nel Decreto Anticipi e in Manovra

Per il momento, il Governo ha respinto ogni proposta di proroga del Superbonus, con il Decreto Anticipi approvato senza gli emendamenti che posticipavano le scadenze per i condomini e la bocciatura della proposta di Forza Italia per un SAL aggiuntivo, sempre per i condomini, da inserire con un emendamento al DDL Bilancio 2024.

Non ci saranno proroghe per il Superbonus.

A meno di clamorosi dietrofront (oggettivamente improbabili) dell'ultim'ora, il Superbonus per le unifamiliari (110 per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori entro il 30/9/2023, 90% per chi ha determinati requisiti) e per i condomini (o 110 o 90 a seconda della data di presentazione della CILA-S) manterrà le sue scadenze predefinite, ovverosia il 31 dicembre 2023.

Il MEF ha dovuto addirittura chiarire, con una nota, che "qualsiasi ipotesi di proroga del superbonus circolata in queste ore e pubblicata da alcuni organi di stampa" è destituita di ogni fondamento

 

Miniproroga con SAL straordinario in Manovra

In effetti ieri erano circolate voci sull'inserimento, nel DDL Bilancio all'esame del Parlamento, di una proposta di emendamento, da parte di Forza Italia, per una sorta di 'mini-proroga' per il Superbonus nei condomini con l'introduzione di un SAL straordinario.

La proposta mirerebbe a far concludere i lavori in itinere con l'introduzione di un SAL aggiuntivo, da presentare entro l 31 dicembre o magari qualche giorno più tardi (10-12 gennaio?) che andrebbe anche a impattare sulla possibilità di scelta dell'opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura).

Se una parte dei lavori pagati nel 2023 non 'arrivano' al 30% del completamento, per quelli si perderebbe la possibilità di poter beneficiare di sconto in fattura o cessione del credito: da qui la proposta.

Per il momento il Governo ha smentito tutto. Vedremo se entro il 31/12 (data limite per chiudere la Manovra finanziaria) ci sarà qualche novità.

 

Superbonus, il tempo stringe: tutte le scadenze del 31 dicembre 2023.

Per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2023, la percentuale del Superbonus nei condomini è scesa al 90%: pertanto, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, sarà possibile beneficiare dell'agevolazione con tale aliquota. In merito alla possibilità di optare per cessione o sconto in fattura, la data limite è il 16 febbraio 2023.


Leggi il riepilogo completo delle scadenze attuali del Superbonus!


Proroghe Superbonus condomini: emendamenti andati in fumo nel Decreto Anticipi

In precedenza, l'approvazione da parte del Senato del disegno di legge di conversione del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, senza gli emendamenti proposti in materia di proroghe Superbonus, aveva spento ogni illusione in merito.

In realtà, l'emendamento era stato bocciato già all'origine: esso prevedeva di consentire ai condomini con lavori completati al 60% almeno entro il 31/12/2023, di poter fruire del Superbonus al 110 o al 90% fino al 30 giugno 2024.

Ma il Governo aveva subito stralciato l'emendamento dal testo poi approvato definitivamente.

Cessione del Credito

News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.

Scopri di più

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche